• RankiaPro Italia
    • RankiaPro España
    • RankiaPro Europe
    • RankiaPro LATAM
ISCRIVERSI
Cerca
Chiudi
  • Home
  • Notizie
    NOMINE
    NOMINE
    LANCI
    LANCI
    SOCIETÀ DI GESTIONE
    SOCIETÀ DI GESTIONE

    Prima linea en Italia

    Un fiore che si pu+o adattare ai cambiamenti del clima e ora cresce

    I motivi per cui il value può adattarsi a uno scenario in continua evoluzione

  • Articoli
    REDDITO VARIABILE
    REDDITO VARIABILE
    REDDITO FISSO
    REDDITO FISSO
    ESG
    ESG
    INTERVISTE
    INTERVISTE
    PROSPETTIVE SUI MERCATI
    PROSPETTIVE SUI MERCATI
    ETF
    ETF

    Prima linea en Italia

    Un calendario del 2023

    Cinque trend del mercato del credito per il 2023

  • Rivista
  • Eventi
    EVENTI REGIONALI
    EVENTI REGIONALI
    CONFERENCE CALLS
    CONFERENCE CALLS
Menu
  • Home
  • Notizie
    NOMINE
    NOMINE
    LANCI
    LANCI
    SOCIETÀ DI GESTIONE
    SOCIETÀ DI GESTIONE

    Prima linea en Italia

    Un fiore che si pu+o adattare ai cambiamenti del clima e ora cresce

    I motivi per cui il value può adattarsi a uno scenario in continua evoluzione

  • Articoli
    REDDITO VARIABILE
    REDDITO VARIABILE
    REDDITO FISSO
    REDDITO FISSO
    ESG
    ESG
    INTERVISTE
    INTERVISTE
    PROSPETTIVE SUI MERCATI
    PROSPETTIVE SUI MERCATI
    ETF
    ETF

    Prima linea en Italia

    Un calendario del 2023

    Cinque trend del mercato del credito per il 2023

  • Rivista
  • Eventi
    EVENTI REGIONALI
    EVENTI REGIONALI
    CONFERENCE CALLS
    CONFERENCE CALLS
Cerca
Chiudi
Cerca
Chiudi

Inizio | Il 2023 è l’anno giusto per introdurre la Cina nel portafoglio core?

Il 2023 è l’anno giusto per introdurre la Cina nel portafoglio core?

Carmignac

24/02/2023

AUTORE: Haiyan Li Labbé, gestore di Carmignac Portfolio China New Economy

Recentemente i mercati finanziari cinesi hanno registrato una volatilità elevata per una serie di decisioni politiche e altri eventi che hanno alimentato l’ansia degli investitori esteri, per esempio l’inasprimento delle normative per alcuni settori di attività, i guai finanziari del gigante immobiliare Evergrande, le normative più severe sulla trasparenza delle società cinesi quotate negli Stati Uniti, senza dimenticare la rigida politica Zero-Covid e i timori di un’invasione di Taiwan all’indomani dello scoppio del conflitto in Ucraina.

Il 2023 – l’anno cinese del Coniglio, simbolo di pace, prosperità, ritorno alla normalità e altro ancora – potrebbe aprire un nuovo capitolo per gli investitori. Molti cambiamenti essenziali avvenuti recentemente nel paese indicano una normalizzazione dell’economia e dei mercati finanziari e potrebbero far emergere molte opportunità, in particolare nei settori correlati ai beni di consumo.

Un futuro più brillante

Tutti gli indicatori volgono nuovamente al bello per le azioni cinesi. Sui cinque fattori di rischio che gravavano sulle azioni cinesi nel 2021 e 2022 (verifiche normative rigorose, crisi immobiliare, politica zero-Covid, politiche locali, tensioni tra Cina e Stati Uniti), quattro si sono in larga misura risolti ora che Pechino ha posto fine al giro di vite normativo decidendo anche di sostenere il settore privato, compresi i colossi internet e i costruttori immobiliari. Per quanto riguarda il quinto fattore di rischio, le tensioni con gli Stati Uniti, le prospettive sono leggermente migliorate sulla scia dell’incontro avvenuto a novembre tra i presidenti dei due paesi in occasione della riunione del G20.

Il governo cinese ha attuato una serie di cambiamenti concreti dopo il Congresso del Partito comunista di ottobre. La novità più significativa è stata la revoca della rigorosa politica di contrasto al Covid, una decisione abbastanza affrettata ma dettata dalla necessità, che ha permesso la riapertura del paese l’8 gennaio. Inoltre, il governo sta orientando la sua politica a favore della crescita economica; alla Conferenza centrale sul lavoro economico (il principale consesso economico del paese), per esempio, alcuni esponenti di punta del governo hanno annunciato che il rilancio della domanda interna sarebbe stato una priorità per il 2023.

Anche se la rapidità della riapertura dell’economia cinese potrebbe causare alcune difficoltà nel breve termine, ci attendiamo un aumento del PIL già nel primo semestre con un dato annuo al 5,0% circa, il che farebbe della Cina l’unica grande economia mondiale a registrare un’accelerazione della crescita del PIL.

Prospettive di crescita solide, alimentate dalla domanda interna

Tutti questi fattori fanno presagire un aumento della spesa al consumo cinese, che a sua volta dovrebbe far crescere negli anni a venire i ricavi delle società cinesi nei settori correlati ai beni di consumo. Una recrudescenza dei contagi da Covid potrebbe pesare sulla spesa al consumo nel primo trimestre, ma la situazione dovrebbe migliorare già nel secondo trimestre grazie alle misure di stimolo della crescita e dei consumi varate da Pechino e al fatto che sia le autorità locali che i cittadini stanno imparando ad affrontare il Covid in maniera più efficace.

Inoltre, le famiglie cinesi hanno un risparmio in eccesso di quasi 18 mila miliardi di renminbi (2,5 mila miliardi di euro), compresi 4 mila miliardi di renminbi accumulati dal 2020, in primo luogo a causa dei lockdown. L’eccesso di risparmio dovrebbe determinare un aumento della spesa per i consumi. Si prospetta anche una ripresa del mercato del lavoro: quasi un posto di lavoro su cinque in Cina implica un contatto fisico, di conseguenza la revoca della politica anti-Covid e la riapertura totale dell’economia cinese possono stimolare sia la dinamica delle assunzioni sia la spesa per i consumi, alimentando la ripresa dei consumi delle famiglie.

Altri fattori di crescita strutturale della domanda nazionale cinese sono:

  • Una popolazione di ben 1,4 miliardi di persone
  • Un PIL pro capite di oltre USD 12.500
  • Un tasso di consumo delle famiglie in crescita
  • Un aumento quintuplicato dei consumi totali delle famiglie tra il 2005 e il 2020.

Inoltre, se si analizzano i consumi delle famiglie cinesi in percentuale del PIL, questo dato è ora pari al 54,3%, sensibilmente più basso rispetto ai paesi sviluppati (82,6% negli USA, per esempio), c’è quindi un ampio margine per l’espansione della spesa cinese al consumo.

Altri buoni motivi per prendere in considerazione le azioni cinesi

Ci sono molti altri buoni motivi per investire in Cina. Il mercato conta più di 6.000 società quotate, per una capitalizzazione di borsa complessiva di oltre USD 19 mila miliardi, seconda solo agli Stati Uniti. È quindi semplicemente un mercato azionario che non può essere trascurato dagli investitori oggi. Eppure, nonostante le dimensioni e le condizioni attuali del mercato, le società cinesi costituiscono appena il 3,6% dell’indice MSCI All Country World (costituito da azioni di circa 50 paesi), rispetto al 60,4% delle società statunitensi e al 5,6% di quelle giapponesi.

Le aziende cinesi presentano valutazioni interessanti. Il rapporto prezzo-utili medio (che indica quanto gli investitori sono disposti a pagare oggi il titolo di una società sulla base degli utili futuri) è di circa 11 per le azioni cinesi, di poco inferiore alla media decennale, mentre le azioni globali si scambiano a un rapporto prezzo-utili di circa 15. Inoltre, la maggior parte delle società cinesi ha tagliato i costi negli ultimi tre anni, quindi la crescita del fatturato dovrebbe tramutarsi in un aumento degli utili nel 2023.

Le azioni cinesi possono essere un efficace strumento di diversificazione del portafoglio in termini di esposizione geografica e di tematiche di investimento. Ravvisiamo un forte potenziale soprattutto in quattro ambiti principali della New economy cinese: 1) innovazione industriale e tecnologica; 2) salute; 3) transizione ecologica; 4) miglioramento dei consumi.

Dopo 20 mesi difficili, il 2023 potrebbe essere l’anno della rinascita per i mercati finanziari cinesi. Anche se alcuni rischi non sono da trascurare (una nuova ondata di Covid, gli sviluppi geopolitici), crediamo che molti possano essere limitati attraverso una gestione attiva del portafoglio. Un approccio di investimento agile, selettivo e fondato su una visione di lungo termine (coerente con l’anno del Coniglio) è più che mai fondamentale per il 2023.

  • Cina, Investimento, Opportunità di investimento, Portafogli di investimento

Articoli correlati

Un generatore eolico si muove con il vento e produce energia in maniera sostenibile
  • Articoli

Investire nel credito e promuovere strategie sostenibili: un’accoppiata vincente

Gli investitori istituzionali, interessati nel debito emergente.
  • Articoli

Debito emergente, una risorsa interessante per gli istituzionali

I mercati emergenti rappresentano la metà del PIL mondiale e due terzi della crescita globale, e il debito dei Paesi emergenti più consolidati, anche se denominato in dollari, offre un rendimento superiore al 10%.
Un runner si prepara per cominciare una gara e medire la sua performance
  • Articoli

Nelle fasi di recessione performano meglio le small cap o le large cap?

Dati gli indicatori di recessione, gli investitori potrebbero considerare spostare le allocazioni azionarie verso large cap.
Loading...

Fund Manager del Mese

Domenico Petrillo, responsabile gestioni patrimoniali Zeus Capital Sa e Managing partner Aiguille Sa

Domenico Petrillo, di Zeus Capital (Aiguille Sa), è il nostro Fund Manager del Mese

NEWSLETTER
Se volete essere sempre aggiornati sulle ultime novità del settore della gestione patrimoniale e su tutti i nostri eventi, iscrivetevi subito alla nostra newsletter.
ISCRIVERSI

Ultimi tweet​

11h

🌎 Come si comporta l’MSCI LATAM rispetto agli altri indici dei mercati emergenti?

🔗 #americalatina
...#mercatiemergenti #indici #RankiaProItalia
https://rankiapro.com/it/come-si-comporta-lmsci-latam-rispetto-agli-altri-indici-dei-mercati-emergenti/

13h

🎙️ ¿Conosci Domenico Petrillo, responsabile gestioni patrimoniali presso #ZeusCapital e Managing partner presso ...Aiguille Sa? lui è il nostro Fund Manager Del Mese di marzo: leggi l'intervista!

🔗 #FundManagerDelMese #RankiaProItalia
👉🏼 https://bit.ly/3FkKTvp

14h

📣 Gli ETF europei a reddito variabile hanno raccolto 5,9 miliardi di euro a febbraio, secondo i dati di @Amundi_ENG...

🔗 #ETF #investimento #RankiaProItalia
https://rankiapro.com/it/flussi-etf-europei/

14 Mar

💼 @RBC #BlueBay amplia il team ESG con l’ingresso di Ian Clarke.

🔗 #nomine #RankiaProItalia
...https://rankiapro.com/it/rbc-bluebay-amplia-il-team-esg-con-lingresso-di-ian-clarke/

Linkedin Twitter Youtube Flickr

RankiaPro

  • Home
  • Notizie
  • Articoli
  • Eventi
  • Conference Calls
  • Chi siamo
Menu
  • Home
  • Notizie
  • Articoli
  • Eventi
  • Conference Calls
  • Chi siamo

Termini e condizioni

  • Avviso legale
  • Politica sui cookie
  • Disclaimer
Menu
  • Avviso legale
  • Politica sui cookie
  • Disclaimer

Contatto

  • [email protected]
  • (+34) 963 386 976
  • (+34) 601 302 692

Newsletter

Se volete essere sempre aggiornati sulle ultime novità del settore della gestione patrimoniale e su tutti i nostri eventi, iscrivetevi subito alla nostra newsletter.

ISCRIVERSI

Tutti i diritti riservati © 2003 – 2023 Rankia S.L.

Linkedin Twitter Youtube Flickr

RankiaPro

  • Home
  • Notizie
    NOMINE
    NOMINE
    LANCI
    LANCI
    SOCIETÀ DI GESTIONE
    SOCIETÀ DI GESTIONE

    Prima linea en Italia

    Un fiore che si pu+o adattare ai cambiamenti del clima e ora cresce

    I motivi per cui il value può adattarsi a uno scenario in continua evoluzione

  • Articoli
    REDDITO VARIABILE
    REDDITO VARIABILE
    REDDITO FISSO
    REDDITO FISSO
    ESG
    ESG
    INTERVISTE
    INTERVISTE
    PROSPETTIVE SUI MERCATI
    PROSPETTIVE SUI MERCATI
    ETF
    ETF

    Prima linea en Italia

    Un calendario del 2023

    Cinque trend del mercato del credito per il 2023

  • Rivista
  • Eventi
    EVENTI REGIONALI
    EVENTI REGIONALI
    CONFERENCE CALLS
    CONFERENCE CALLS
Menu
  • Home
  • Notizie
    NOMINE
    NOMINE
    LANCI
    LANCI
    SOCIETÀ DI GESTIONE
    SOCIETÀ DI GESTIONE

    Prima linea en Italia

    Un fiore che si pu+o adattare ai cambiamenti del clima e ora cresce

    I motivi per cui il value può adattarsi a uno scenario in continua evoluzione

  • Articoli
    REDDITO VARIABILE
    REDDITO VARIABILE
    REDDITO FISSO
    REDDITO FISSO
    ESG
    ESG
    INTERVISTE
    INTERVISTE
    PROSPETTIVE SUI MERCATI
    PROSPETTIVE SUI MERCATI
    ETF
    ETF

    Prima linea en Italia

    Un calendario del 2023

    Cinque trend del mercato del credito per il 2023

  • Rivista
  • Eventi
    EVENTI REGIONALI
    EVENTI REGIONALI
    CONFERENCE CALLS
    CONFERENCE CALLS

Termini e condizioni

  • Avviso legale
  • Politica sui cookie
  • Disclaimer
Menu
  • Avviso legale
  • Politica sui cookie
  • Disclaimer

Contatto

  • [email protected]
  • (+34) 963 386 976
  • (+34) 601 302 692

Tutti i diritti riservati © 2003 – 2023 Rankia S.L.

Manage Cookie Consent
Per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web, utilizziamo tecnologie come i cookie propri e di terze parti con finalità analitiche e per memorizzare informazioni sul dispositivo. Il consenso con queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati riguardo al comportamento di navigazione o le identificazioni univoche in questo sito. Non dare o revocare il consenso può avere un impatto negativo su alcune funzionalità e caratteristiche.

Per ulteriori informazioni, puoi visitare la nostra Politica di cookies e Politica di privacy.
Cookie funzionali o di personalizzazione Sempre attivo
questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito web o per l'unico scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione tramite una rete di comunicazioni elettroniche e non possono essere disattivati nei nostri sistemi. Di solito sono configurati per rispondere alle azioni effettuate da te per ricevere servizi, come ad esempio la modifica delle tue preferenze sulla privacy o la compilazione di moduli. È possibile configurare il proprio browser per bloccare o avvisare la presenza di questi cookie, ma alcune parti del sito web non funzioneranno. Questi cookie consentono al sito web di offrire una migliore funzionalità e personalizzazione. Possono essere impostati da noi o da terze parti i cui servizi abbiamo aggiunto alle nostre pagine. Se non si consentono questi cookie, alcuni dei nostri servizi non funzioneranno correttamente.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Cookie di analisi
questi cookie ci consentono di contare le fonti di traffico per poter misurare e migliorare le prestazioni del nostro sito web. Questa memorizzazione e l'accesso tecnico sono utilizzati esclusivamente a fini statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Cookie di marketing
questi cookie possono essere presenti in tutto il sito web, inseriti dai nostri partner pubblicitari. Queste terze parti possono utilizzarle per creare un profilo dei tuoi interessi e mostrarti annunci pertinenti su altri siti. Se non si consentono questi cookie, potresti ricevere meno pubblicità mirata. Salvare preferenze, Impostazioni dei cookie.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Impostazioni dei cookie
{title} {title} {title}
  • RankiaPro Italia
    • RankiaPro España
    • RankiaPro Europe
    • RankiaPro LATAM
Menu
  • Home
  • Notizie
    • Nomine
  • Articoli
    • Reddito variabile
    • Reddito fisso
    • Interviste
    • ESG
    • ETF
    • Prospettive sui mercati
  • Eventi
    • Eventi regionali
    • Conference Calls

Seguiteci sulle reti

Linkedin Twitter Youtube Flickr

NEWSLETTER

ISCRIVERSI

RESERVAR PLAZA

Il 2023 è l’anno giusto per introdurre la Cina nel portafoglio core?