• RankiaPro Italia
    • RankiaPro España
    • RankiaPro Europe
    • RankiaPro LATAM
ISCRIVERSI
Cerca
Chiudi
  • Home
  • Notizie
    NOMINE
    NOMINE
    LANCI
    LANCI
    SOCIETÀ DI GESTIONE
    SOCIETÀ DI GESTIONE

    Prima linea en Italia

    Una coppia che si sposa.

    Il matrimonio d’interesse tra UBS/Credit Suisse dal punto di vista della distribuzione

  • Articoli
    REDDITO VARIABILE
    REDDITO VARIABILE
    REDDITO FISSO
    REDDITO FISSO
    ESG
    ESG
    INTERVISTE
    INTERVISTE
    PROSPETTIVE SUI MERCATI
    PROSPETTIVE SUI MERCATI
    ETF
    ETF

    Prima linea en Italia

    Una torre elettrica

    Europa emergente: il crollo dei prezzi del gas porta nuovi benefici?

  • Rivista
  • Eventi
    EVENTI REGIONALI
    EVENTI REGIONALI
    CONFERENCE CALLS
    CONFERENCE CALLS
Menu
  • Home
  • Notizie
    NOMINE
    NOMINE
    LANCI
    LANCI
    SOCIETÀ DI GESTIONE
    SOCIETÀ DI GESTIONE

    Prima linea en Italia

    Una coppia che si sposa.

    Il matrimonio d’interesse tra UBS/Credit Suisse dal punto di vista della distribuzione

  • Articoli
    REDDITO VARIABILE
    REDDITO VARIABILE
    REDDITO FISSO
    REDDITO FISSO
    ESG
    ESG
    INTERVISTE
    INTERVISTE
    PROSPETTIVE SUI MERCATI
    PROSPETTIVE SUI MERCATI
    ETF
    ETF

    Prima linea en Italia

    Una torre elettrica

    Europa emergente: il crollo dei prezzi del gas porta nuovi benefici?

  • Rivista
  • Eventi
    EVENTI REGIONALI
    EVENTI REGIONALI
    CONFERENCE CALLS
    CONFERENCE CALLS
Cerca
Chiudi
Cerca
Chiudi

Inizio | La BCE si attiene alla sua tabella di marcia e aumenta i tassi di interesse di mezzo punto percentuale

La BCE si attiene alla sua tabella di marcia e aumenta i tassi di interesse di mezzo punto percentuale

Il messaggio della Lagarde ha mantenuto la dicotomia delle precedenti conferenze stampa.
Leticia Rial

Content Specialist | ICWM CISI

17/03/2023

Christine Lagarde, BCE.

La BCE ha deciso di mantenere la rotta nonostante l’instabilità dei mercati finanziari a seguito del fallimento della Silicon Valley Bank e della Signature Bank, nonché della crisi in corso presso il Credit Suisse. La Banca Centrale Europea ha aumentato i tassi di 0,5 punti percentuali, portandoli al 3,5%. Si tratta del sesto aumento consecutivo del prezzo del denaro. Tuttavia, la BCE ha avvertito che è pronta a “iniettare liquidità nel sistema finanziario dell’area dell’euro se necessario“.

Ecco le prime reazioni dei gestori di fondi al discorso di Christine Lagarde.

Nicolas Forest, Global Head of Fixed Income di Candriam

Alcune riunioni di politica monetaria sono più importanti di altre. Dalla crisi della sanità pubblica alla guerra in Ucraina, dall’inflazione dilagante alle preoccupazioni per le banche, Christine Lagarde ha affrontato numerose sfide dalla sua nomina nel 2019. Oggi, la Presidente della Banca Centrale Europea (BCE) ha avuto l’arduo compito di convincere su due fronti: la stabilità dei prezzi da un lato e la stabilità finanziaria dall’altro.

Dobbiamo ricordare che il mandato principale della BCE è quello di mantenere l’inflazione vicina al 2%. Tuttavia, con un tasso di inflazione superiore all’8%, la BCE si era impegnata ad aumentare i tassi di interesse di riferimento dello 0,50% per diverse settimane. Rivedendo le loro aspettative di inflazione al 2,9% per il 2024 e al 2,1% per il 2025, gli economisti della banca centrale hanno sottolineato che, nonostante il calo, il rischio di uno slittamento dei prezzi rimane predominante. In questo contesto, Christine Lagarde ha portato il tasso di deposito al 3%, il livello più alto dal 2008, quando i rialzi della BCE furono considerati controproducenti. Il preannuncio di un aumento dei tassi di 50 punti, che si è rivelato rischioso, spiega in parte questa decisione. Nonostante la continua aspettativa di un’inflazione elevata, il Consiglio direttivo ha insistito su un approccio più dipendente dai dati, rendendo più incerti i futuri rialzi dei tassi.

La stabilità finanziaria è stato il secondo punto focale della giornata, essendo diventata una missione fondamentale della BCE. A partire dal 2022, la banca centrale ha avviato la più significativa riduzione di liquidità del sistema bancario dalla sua nascita. Con il ritiro di 1.000 miliardi di euro dal meccanismo delle operazioni mirate di rifinanziamento a lungo termine (Targeted Longer-Term Refinancing Operations, TLTRO) e l’inizio della riduzione degli acquisti di obbligazioni, oggi la BCE ha dovuto anche chiarire la sua politica sulla liquidità. Christine Lagarde ha confermato che la BCE è pronta a fornire tutto il supporto necessario per sostenere il sistema finanziario europeo, affermando che questo è resiliente e robusto. Sebbene queste siano buone intenzioni, non offrono soluzioni concrete alle preoccupazioni esistenti.

In qualità di supervisore delle banche europee, la BCE ha cercato di rassicurare, ma senza un’azione concreta non si sa se sarà sufficiente. Tra inflazione e stabilità finanziaria, la scelta non è evidente. Ma come diceva Machiavelli, “in politica la scelta è raramente tra il bene e il male, ma tra il peggio e il male minore.

James Athey, director de inversiones de abrdn

La Presidente della BCE Lagarde ha affermato oggi con fermezza che non esiste alcun dilemma tra gli obiettivi di stabilità finanziaria e di politica monetaria. Tuttavia, con le pressioni sull’inflazione di fondo ancora molto forti nel continente, la mancanza di indicazioni sui futuri rialzi dei tassi suggerisce che non tutti i membri del Consiglio direttivo sono d’accordo con lei. Il mercato si è affrettato a scartare molti futuri rialzi dei tassi e persino la possibilità di tagli nella seconda metà dell’anno.

La realtà è che i mercati hanno già visto i segnali di stress bancario e chiunque abbia subito gli effetti della crisi finanziaria globale non si lascerà facilmente convincere da ciò che dicono i policy maker, spesso responsabili degli estremi di liquidità che hanno causato molti di questi problemi. Ora che il dentifricio per lo stress bancario è stato tolto dal tubetto, non sarà così facile rimetterlo dentro.

Patrice Gautry, Chief Economist di UBP

La BCE ha deciso di alzare i tassi di riferimento di 50 punti base per le restanti preoccupazioni sull’inflazione, ma ha espresso fiducia nella resilienza del settore bancario. Il comunicato si è concentrato su un’inflazione “troppo alta per troppo tempo” e ha sottolineato la determinazione della BCE a riportare l’inflazione al 2%. L’inflazione core è considerata troppo alta e i segnali di allentamento sono limitati.

I tre tassi chiave sono stati aumentati di 50 punti base (operazioni di rifinanziamento principali al 3,50%, operazioni di rifinanziamento marginale al 3,75% e tassi di deposito al 3,0%). La BCE ha ribadito di essere dipendente dai dati nella sua strategia sui tassi.

In base all’attuale scenario macro di base adottato dalla BCE, la banca centrale dovrebbe continuare ad aumentare i tassi. Le prospettive di mercato sui tassi terminali della BCE sono rimaste vicine o appena inferiori al 4%.

Poiché la decisione sui tassi è poco flessibile a fronte delle attuali turbolenze dei mercati, la BCE ha dichiarato di essere pronta a reagire se necessario per preservare la stabilità finanziaria attraverso un sostegno alla liquidità, se sarà necessario a causa delle crescenti incertezze. La BCE ha anche affermato che il settore bancario è resistente, con posizioni solide in termini di capitale e liquidità. Il vicepresidente De Guindos ha affermato che le esposizioni delle banche europee nei confronti delle piccole banche statunitensi e di Credit Suisse sono limitate e non concentrate, senza particolari fragilità. Questa posizione presuppone che le recenti decisioni della Fed e della Banca Nazionale Svizzera siano sufficienti a stabilizzare i mercati e le banche in crisi e a evitare qualsiasi problema di liquidità nelle banche europee. Probabilmente le future decisioni in materia di liquidità (TLTRO e Quantitative Tightening) potrebbero essere ammorbidite per essere certi che i vincoli ai settori bancari non aumentino troppo, in aggiunta agli ulteriori aumenti dei tassi di riferimento.

Le nuove stime di crescita e inflazione presentate dalla BCE si basano su prezzi dell’energia più bassi, meno pressioni sull’industria e minori vincoli al potere d’acquisto e alla ripresa della fiducia. La recessione dovrebbe essere evitata, mentre l’inflazione impiegherà tempo per tornare al 2% (nel 2025). Tuttavia, le situazioni geopolitiche e i crescenti rischi finanziari e di controparte potrebbero accelerare un rallentamento della domanda interna attraverso la riduzione dell’offerta e della domanda di credito, generando una potenziale recessione trimestrale o lieve piuttosto che lo scenario di stabilizzazione presentato oggi dalla BCE.

La BCE si è attenuta alla decisione di aumentare i tassi di 50 punti base, ma i maggiori rischi di ribasso sulla crescita e sul credito potrebbero obbligarla a essere più flessibile sulla liquidità, in particolare se vuole aumentare ulteriormente i tassi in aprile, maggio e giugno.

Azad Zangana, Senior European Economist and Strategist, Schroders

La Banca centrale europea (BCE) ha aumentato tutti e tre i tassi di interesse di riferimento, in linea con le aspettative del consensus e con la precedente dichiarazione relativa al meeting del Consiglio direttivo di gennaio.

Prima della riunione, la Presidente della BCE Christine Lagarde aveva dichiarato in diverse occasioni che, poiché l’inflazione rimane troppo alta e il percorso previsto non è coerente con il ritorno dell’inflazione verso il target, i tassi di interesse avrebbero dovuto aumentare di altri 50 punti base. Il personale della banca avrebbe poi valutato eventuali azioni ulteriori.

Il tasso d’interesse di rifinanziamento principale è passato dal 3% al 3,5%, mentre il tasso di deposito è aumentato dal 2,5% al 3%, i livelli più alti da ottobre 2010. Non sono stati annunciati altri cambiamenti di politica.

Molti analisti avevano iniziato a dubitare che la BCE avrebbe seguito le sue indicazioni precedenti, visto il sell-off dei mercati finanziari, dovuto prima al crollo di Silicon Valley Bank negli Stati Uniti e, più recentemente, ai problemi di Credit Suisse. La BCE ha dichiarato: “Seguiamo con attenzione le tensioni in atto nei mercati e siamo pronti a intervenire ove necessario per preservare la stabilità dei prezzi e la stabilità finanziaria nell’area dell’euro. Il settore bancario dell’area dell’euro è dotato di buona capacità di tenuta, con solide posizioni di capitale e liquidità. In ogni caso, disponiamo di tutti gli strumenti necessari per fornire liquidità a sostegno del sistema finanziario dell’area dell’euro, qualora ve ne sia l’esigenza, e per preservare l’ordinata trasmissione della politica monetaria”.

È chiaro che se la BCE non avesse adottato un rialzo di questa portata, avrebbe potuto inviare agli investitori il segnale che ci fosse qualche preoccupazione per la stabilità del sistema bancario. Gli investitori sono consapevoli del fatto che i policymaker dispongono di più informazioni di quelle pubblicamente disponibili e quindi le azioni delle banche centrali sono importanti per gli investitori che cercano di valutare il rischio in corso.

Sono stati resi anche noti i dettagli delle nuove previsioni dello staff della BCE, che in generale vanno nella giusta direzione. L’inflazione media per il 2023 è stata rivista al ribasso di un punto percentuale, al 5,3%, e dal 3,4% al 2,9% per il 2024, per poi scendere ancora leggermente al 2,1% nel 2025. L’inflazione core (esclusi beni alimentari, alcolici, tabacco ed energia) è stata invece rivista al rialzo per quest’anno al 4,6%, ma al ribasso per gli anni successivi. L’inflazione core rappresenta le pressioni inflazionistiche interne meglio del tasso principale e, pertanto, la BCE è interessata a vederla diminuire nei prossimi mesi prima di concludere che l’inflazione sta decisamente tornando verso il target.

Guardando avanti, la BCE ha deciso di non fornire molte indicazioni sul percorso dei tassi di interesse, ma è tornata al suo processo decisionale “dipendente dai dati”, citando l’accresciuta incertezza causata dalle recenti turbolenze sui mercati. Se nei prossimi mesi l’inflazione scenderà rapidamente e i segnali di crescita dei salari si attenueranno, la BCE potrebbe decidere di bloccare ulteriori aumenti. Se invece l’inflazione rimarrà stabile e la crescita dei salari accelererà ulteriormente, la BCE potrebbe decidere di alzare ulteriormente i tassi.

Álvaro Sanmartín, Chief Economist, Amchor IS

In linea con quanto previsto da diverse settimane, la BCE ha aumentato i tassi di 50 pb. Allo stesso tempo, e a causa di quanto sta accadendo in questi giorni sui mercati, l’autorità monetaria ha eliminato ogni forma di forward guidance diventando completamente dipendente dai dati.

Inoltre, la BCE fa dipendere le decisioni future sui tassi non solo dall’attività economica e dalle variabili dei prezzi, ma anche dalle condizioni finanziarie.

In aggiunta, l’autorità monetaria ha sottolineato esplicitamente che il settore bancario europeo è solido e che, in quanto banca centrale, dispone degli strumenti appropriati per iniettare liquidità nel sistema qualora fosse necessario per evitare rischi alla stabilità finanziaria (prestatore di ultima istanza).

La mia impressione è che oggi la BCE abbia fatto la cosa giusta. Da un lato, ha alzato i tassi perché l’economia europea è forte e i salari e i prezzi sottostanti stanno ancora accelerando. Dall’altro lato, ha legato i futuri rialzi alla condizione che quanto sta accadendo sui mercati non generi troppo rumore (se le attuali tensioni dovessero peggiorare, ciò potrebbe inasprire sensibilmente le condizioni finanziarie e incidere sulla fiducia degli operatori sui mercati; questo, a sua volta, avrebbe un effetto frenante sulla domanda aggregata e quindi renderebbe meno necessari ulteriori rialzi dei tassi da parte della BCE).

In quest’ultimo senso, non mi sorprende nemmeno che, stando a quanto dichiarato da Lagarde nella conferenza stampa successiva al meeting, “3 o 4” dei presenti alla riunione sostenevano aumenti inferiori ai 50 punti base che sono stati invece effettivamente implementati.

Per quanto riguarda l’attuale situazione dei mercati, è probabile che debbano passare alcuni giorni prima che possa tornare una certa calma senza ulteriori scosse sotto forma di nuove istituzioni in difficoltà. In realtà, credo che questo sia proprio lo scenario più probabile, per due motivi. In primo luogo, perché la realtà è che la situazione delle banche oggi è molto più solida di quella del 2008. In secondo luogo, perché, anche dal punto di vista dell’economia reale, la situazione è molto più equilibrata rispetto agli anni precedenti la crisi finanziaria globale (bilanci delle famiglie e delle imprese più solidi, assenza di bolle dal lato dell’offerta,…).

Se gli attuali rumour si dissolveranno nelle prossime settimane, ritengo che lo scenario più probabile sia che la BCE continui ad alzare i tassi ancora un po’ (forse al 3,5% per il tasso di deposito). Dopodiché, resterà ferma per tutto il tempo necessario a garantire che l’inflazione di fondo si muova a un ritmo ragionevole e credibile verso il target del 2%.

  • Abrdn, BCE, Candriam, Inflazione, Politica monetaria, Schroders, Tassi di interese, UBP

Articoli correlati

Un razzo viene lanciato e rappresenta il lancio dei nuovi fondi di Schroders
  • Notizie

Schroders Capital lancia il suo primo  Fondo di Investimento Europeo a Lungo Termine

Laura Tardino, head of institutional Sales - abrdn
  • Interviste

Laura Tardino, Head of Institutional Sales di abrdn, è la nostra Sales Manager del Mese

Sede dalla FED
  • Articoli

La Fed aumenta i tassi di interesse di solo 25 punti base

Loading...

Advisor del Mese

Andrea Giunta, Senior Privare Banker pressso IW Private Investments

Andrea Giunta, di IW Private Investments, è il nostro Advisor del Mese

NEWSLETTER
Se volete essere sempre aggiornati sulle ultime novità del settore della gestione patrimoniale e su tutti i nostri eventi, iscrivetevi subito alla nostra newsletter.
ISCRIVERSI

Ultimi tweet​

3h

🌐 Le tendenze di Google e i temi di investimento (@PictetAM)

🔗 #internet #google #investimento #RankiaProItalia
...
https://rankiapro.com/it/tendenze-google-temi-investimento/

20h

💬 3 opinioni sul futuro dell’investimento orientato alla crescita, a cura di @CapitalGroup

🔗 #investimento
...#growth #RankiaProItalia
https://rankiapro.com/it/3-opinioni-sul-futuro-investimento-orientato-crescita/

24h

🤝🏼 Alleanza strategica @arcanopartners -Kitra Advisory per accelerare la crescita in Italia

🔗 #accordo
...#RankiaProItalia
https://rankiapro.com/it/alleanza-strategica-arcano-partners-kitra-advisory-italia/

29 Mar

💬 Il matrimonio d’interesse tra UBS/Credit Suisse dal punto di vista della distribuzione

🔗 #UBS #CreditSuisse
...#RankiaProItalia
https://rankiapro.com/it/matrimonio-ubs-credit-suisse-punto-di-vista-distribuzione/

Linkedin Twitter Youtube Flickr

RankiaPro

  • Home
  • Notizie
  • Articoli
  • Eventi
  • Conference Calls
  • Chi siamo
Menu
  • Home
  • Notizie
  • Articoli
  • Eventi
  • Conference Calls
  • Chi siamo

Termini e condizioni

  • Avviso legale
  • Politica sui cookie
  • Disclaimer
Menu
  • Avviso legale
  • Politica sui cookie
  • Disclaimer

Contatto

  • [email protected]
  • (+34) 963 386 976
  • (+34) 601 302 692

Newsletter

Se volete essere sempre aggiornati sulle ultime novità del settore della gestione patrimoniale e su tutti i nostri eventi, iscrivetevi subito alla nostra newsletter.

ISCRIVERSI

Tutti i diritti riservati © 2003 – 2023 Rankia S.L.

Linkedin Twitter Youtube Flickr

RankiaPro

  • Home
  • Notizie
    NOMINE
    NOMINE
    LANCI
    LANCI
    SOCIETÀ DI GESTIONE
    SOCIETÀ DI GESTIONE

    Prima linea en Italia

    Una coppia che si sposa.

    Il matrimonio d’interesse tra UBS/Credit Suisse dal punto di vista della distribuzione

  • Articoli
    REDDITO VARIABILE
    REDDITO VARIABILE
    REDDITO FISSO
    REDDITO FISSO
    ESG
    ESG
    INTERVISTE
    INTERVISTE
    PROSPETTIVE SUI MERCATI
    PROSPETTIVE SUI MERCATI
    ETF
    ETF

    Prima linea en Italia

    Una torre elettrica

    Europa emergente: il crollo dei prezzi del gas porta nuovi benefici?

  • Rivista
  • Eventi
    EVENTI REGIONALI
    EVENTI REGIONALI
    CONFERENCE CALLS
    CONFERENCE CALLS
Menu
  • Home
  • Notizie
    NOMINE
    NOMINE
    LANCI
    LANCI
    SOCIETÀ DI GESTIONE
    SOCIETÀ DI GESTIONE

    Prima linea en Italia

    Una coppia che si sposa.

    Il matrimonio d’interesse tra UBS/Credit Suisse dal punto di vista della distribuzione

  • Articoli
    REDDITO VARIABILE
    REDDITO VARIABILE
    REDDITO FISSO
    REDDITO FISSO
    ESG
    ESG
    INTERVISTE
    INTERVISTE
    PROSPETTIVE SUI MERCATI
    PROSPETTIVE SUI MERCATI
    ETF
    ETF

    Prima linea en Italia

    Una torre elettrica

    Europa emergente: il crollo dei prezzi del gas porta nuovi benefici?

  • Rivista
  • Eventi
    EVENTI REGIONALI
    EVENTI REGIONALI
    CONFERENCE CALLS
    CONFERENCE CALLS

Termini e condizioni

  • Avviso legale
  • Politica sui cookie
  • Disclaimer
Menu
  • Avviso legale
  • Politica sui cookie
  • Disclaimer

Contatto

  • [email protected]
  • (+34) 963 386 976
  • (+34) 601 302 692

Tutti i diritti riservati © 2003 – 2023 Rankia S.L.

Manage Cookie Consent
Per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web, utilizziamo tecnologie come i cookie propri e di terze parti con finalità analitiche e per memorizzare informazioni sul dispositivo. Il consenso con queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati riguardo al comportamento di navigazione o le identificazioni univoche in questo sito. Non dare o revocare il consenso può avere un impatto negativo su alcune funzionalità e caratteristiche.

Per ulteriori informazioni, puoi visitare la nostra Politica di cookies e Politica di privacy.
Cookie funzionali o di personalizzazione Sempre attivo
questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito web o per l'unico scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione tramite una rete di comunicazioni elettroniche e non possono essere disattivati nei nostri sistemi. Di solito sono configurati per rispondere alle azioni effettuate da te per ricevere servizi, come ad esempio la modifica delle tue preferenze sulla privacy o la compilazione di moduli. È possibile configurare il proprio browser per bloccare o avvisare la presenza di questi cookie, ma alcune parti del sito web non funzioneranno. Questi cookie consentono al sito web di offrire una migliore funzionalità e personalizzazione. Possono essere impostati da noi o da terze parti i cui servizi abbiamo aggiunto alle nostre pagine. Se non si consentono questi cookie, alcuni dei nostri servizi non funzioneranno correttamente.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Cookie di analisi
questi cookie ci consentono di contare le fonti di traffico per poter misurare e migliorare le prestazioni del nostro sito web. Questa memorizzazione e l'accesso tecnico sono utilizzati esclusivamente a fini statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Cookie di marketing
questi cookie possono essere presenti in tutto il sito web, inseriti dai nostri partner pubblicitari. Queste terze parti possono utilizzarle per creare un profilo dei tuoi interessi e mostrarti annunci pertinenti su altri siti. Se non si consentono questi cookie, potresti ricevere meno pubblicità mirata. Salvare preferenze, Impostazioni dei cookie.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Impostazioni dei cookie
{title} {title} {title}
  • RankiaPro Italia
    • RankiaPro España
    • RankiaPro Europe
    • RankiaPro LATAM
Menu
  • Home
  • Notizie
    • Nomine
  • Articoli
    • Reddito variabile
    • Reddito fisso
    • Interviste
    • ESG
    • ETF
    • Prospettive sui mercati
  • Eventi
    • Eventi regionali
    • Conference Calls

Seguiteci sulle reti

Linkedin Twitter Youtube Flickr

NEWSLETTER

ISCRIVERSI

RESERVAR PLAZA

La BCE si attiene alla sua tabella di marcia e aumenta i tassi di interesse di mezzo punto percentuale