• RankiaPro Italia
    • RankiaPro España
    • RankiaPro Europe
    • RankiaPro LATAM
ISCRIVERSI
Cerca
Chiudi
  • Home
  • Notizie
    NOMINE
    NOMINE
    LANCI
    LANCI
    SOCIETÀ DI GESTIONE
    SOCIETÀ DI GESTIONE

    Prima linea en Italia

    Una strada di Malasia, Asia

    Analisi del fondo Schroder International Selection Fund – Emerging Asia

  • Articoli
    REDDITO VARIABILE
    REDDITO VARIABILE
    REDDITO FISSO
    REDDITO FISSO
    ESG
    ESG
    INTERVISTE
    INTERVISTE
    PROSPETTIVE SUI MERCATI
    PROSPETTIVE SUI MERCATI
    ETF
    ETF

    Prima linea en Italia

    Città di Chongqing, Cina.

    10 ragioni per investire nel mercato azionario cinese

  • Rivista
  • Eventi
    EVENTI REGIONALI
    EVENTI REGIONALI
    CONFERENCE CALLS
    CONFERENCE CALLS
Menu
  • Home
  • Notizie
    NOMINE
    NOMINE
    LANCI
    LANCI
    SOCIETÀ DI GESTIONE
    SOCIETÀ DI GESTIONE

    Prima linea en Italia

    Una strada di Malasia, Asia

    Analisi del fondo Schroder International Selection Fund – Emerging Asia

  • Articoli
    REDDITO VARIABILE
    REDDITO VARIABILE
    REDDITO FISSO
    REDDITO FISSO
    ESG
    ESG
    INTERVISTE
    INTERVISTE
    PROSPETTIVE SUI MERCATI
    PROSPETTIVE SUI MERCATI
    ETF
    ETF

    Prima linea en Italia

    Città di Chongqing, Cina.

    10 ragioni per investire nel mercato azionario cinese

  • Rivista
  • Eventi
    EVENTI REGIONALI
    EVENTI REGIONALI
    CONFERENCE CALLS
    CONFERENCE CALLS
Cerca
Chiudi
Cerca
Chiudi

Inizio | Cina batterà target di crescita in 2023: 3 punti a favore del Dragone e 2 potenziali ostacoli

Cina batterà target di crescita in 2023: 3 punti a favore del Dragone e 2 potenziali ostacoli

UBP

16/03/2023

Una fotografia di una statua di un dragone del Pechino, Cina

AUTORE: Carlos Casanova, Senior Economist, Asia di Union Bancaire Privée (UBP).

Nel corso del weekend scorso, il Congresso Nazionale del Popolo della Cina ha comunicato gli obiettivi di politica economica del Dragone per il 2023. A nostro avviso, il target del 5% potrà essere facilmente superato e deve essere visto più come la base sotto la quale le autorità non vogliono scendere dopo aver mancato gli obiettivi nel 2022. Il 2023 sarà un anno di transizione politica, per cui non deve sorprendere che i target di crescita siano prevedibili e facilmente raggiungibili.

Al contempo, le dichiarazioni del governatore della PBoC Yi Gang, secondo cui i tassi di interesse sono adeguati ma potrebbero esserci altri tagli al coefficiente di riserva delle banche, ci indicano la possibilità di un ulteriore allentamento della politica monetaria nel primo semestre dell’anno. Sul fronte fiscale, i target di deficit confermano che ci sarà sostegno ma che questo sarà mirato.

In questo contesto, la nostra stima sul Pil cinese, recentemente aggiornata a +6,0% nel 2023, è più alta del consenso e dello stesso target di Pechino, anche se alcuni altri grandi istituti finanziari di recente hanno rivisto le loro stime al rialzo e crediamo che continuerà a esserci una convergenza del consenso verso cifre più alte.

Il 2022 è stato debole e pensiamo che nel 2023 la ripresa sarà forte, guidata dai consumi e non dagli investimenti come invece è stato il caso nei precedenti cicli economici cinesi. Abbiamo alcuni dati su gennaio e febbraio, anche se non tutti, a causa del Capodanno lunare, e questi confermano la nostra convinzione sul ruolo da locomotiva del settore dei servizi. Nel secondo trimetre 2023 inoltre vedremo un forte effetto di base positivo, rispetto a un anno fa quando si verificò il lockdown di Shanghai.

Per questo 2023 vediamo tre catalizzatori positivi chiave per la Cina

  • La riapertura. Il processo è stato più rapido delle attese, a ottobre ci aspettavamo un percorso più graduale con una riapertura completa a marzo 2023. Inoltre, il rischio di una seconda ondata di Covid dopo quella di dicembre ci sembra basso. La decisione di riaprire si è tradotta in una certa debolezza nel breve termine a fine 2022, ma in un vantaggio a lungo termine.  
  • Il mercato immobiliare. Questo settore è stato una zavorra per la crescita economica nel 2022, e non solo. Non siamo ancora fuori dal tunnel, ma ci sono state molte politiche dirette a supportare il settore e a garantire la consegna dei progetti immobiliari che erano rimasti fermi. Una stabilizzazione in questo comparto avrà un impatto positivo sul sentiment dei consumatori e sulla spesa privata cinese, anche se l’attività immobiliare rimarrà di per sé debole. 
  • Consumi. Come già visto nel resto del mondo, dopo le riaperture post-Covid si verifica un periodo di 12-18 mesi di forte accelerazione dei consumi. Pensiamo che questo accadrà anche in Cina, in parte a causa della domanda repressa e in parte a causa dei risparmi accumulati nel periodo delle restrizioni, come possiamo vedere dalla differenza tra i volumi di nuovi depositi e nuovi prestiti. Tuttavia, non ci aspettiamo lo stesso livello di boom dei consumi che abbiamo visto negli Usa, infatti si tratta di due situazioni diverse, con la Cina che ha una propensione al consumo significativamente inferiore. Inoltre, le difficoltà del settore immobiliare restano in una certa misura un freno a un boom dei consumi, mentre la disoccupazione nel Paese rimane ancora a livelli più alti rispetto al periodo pre-Covid.

Di contro, identifichiamo due rischi principali

  • Inflazione. Come accennato, non ci aspettiamo un boom dei consumi, ma il loro livello tornerà al trend e questo dovrebbe spingere al rialzo l’inflazione. La visione di consenso è che l’inflazione CPI cinese salirà al 3% nel 2023, come da stime del governo e in linea con quello che era il livello pre-Covid. Tuttavia esiste il rischio che, in caso di un’accelerazione sopra il 3% per diversi mesi, la PBoC debba inasprire la politica monetaria prima del previsto. Tuttavia, i mercati e l’economia cinesi hanno ancora bisogno di supporto politico, sia monetario che fiscale, e una stretta monetaria potrebbe indebolire soprattutto l’azionario.
  • Geopolitica. È un rischio abbastanza evidente, con la possibilità sempre presente di un decoupling tecnologico, legato alle restrizioni sulle esportazioni di semiconduttori. Gli sviluppi su questo fronte continueranno a causare fasi di volatilità nei prossimi mesi. Inoltre, con la fine della politica Zero-Covid, Pechino dovrebbe tornare a esternalizzare una parte della sua catena di approvvigionamento, con maggiori investimenti all’estero che avranno un effetto negativo sulla crescita cinese.
  • Cina, Economia

Articoli correlati

Un semaforo rosso che rappresenta il consiglio di Amundi di unon aumentari il rischio se il contesto economico è incerto
  • Articoli

Non aumentare il rischio in un contesto macroeconomico incerto 

Una fotografia di Asia in cui si vede in monte Fuji
  • Articoli

Outlook 2023 Asia & Giappone: buone senzazioni

Ecco le prospettive di T.Rowe Price per il 2023 in Asia e il Giappone: in generale, le previsioni sono positive.
L'acqua di un fiume scende per la montagna
  • Articoli

Il futuro dell’acqua e il suo impatto sulle economie mondiali

Loading...

Advisor del Mese

Andrea Giunta, Senior Privare Banker pressso IW Private Investments

Andrea Giunta, di IW Private Investments, è il nostro Advisor del Mese

NEWSLETTER
Se volete essere sempre aggiornati sulle ultime novità del settore della gestione patrimoniale e su tutti i nostri eventi, iscrivetevi subito alla nostra newsletter.
ISCRIVERSI

Ultimi tweet​

8m

💬 La dinamica dei tassi favorisce l’euro (@jsafrasarasin)

🔗 #tassi #euro #dollaro #RankiaProItalia
...https://rankiapro.com/it/dinamica-tassi-favorisce-euro/

2h

🍃 Investimenti Responsabili: ciò che conta davvero, articolo a cura di #LaFinanciereDelEchiquier

🔗
...#investimenti #investimentiresponsabili #ESG #RankiaProitalia
https://rankiapro.com/it/investimenti-responsabili-cio-che-conta-davvero/

19h

🔍 Analisi del fondo Schroder International Selection Fund - Emerging Asia.

🔗 #analisi #fondodiinvestimento
...#RankiaProItalia
https://rankiapro.com/it/analisi-fondo-schroder-international-selection-fund-emerging-asia/

22h

💬 Europa emergente: il crollo dei prezzi del gas porta nuovi benefici?

🔗 #mercatiemergenti #Europa #investimento
... #RankiaProItalia
https://rankiapro.com/it/europa-crollo-prezzi-gas-nuovi-benefici/

Linkedin Twitter Youtube Flickr

RankiaPro

  • Home
  • Notizie
  • Articoli
  • Eventi
  • Conference Calls
  • Chi siamo
Menu
  • Home
  • Notizie
  • Articoli
  • Eventi
  • Conference Calls
  • Chi siamo

Termini e condizioni

  • Avviso legale
  • Politica sui cookie
  • Disclaimer
Menu
  • Avviso legale
  • Politica sui cookie
  • Disclaimer

Contatto

  • [email protected]
  • (+34) 963 386 976
  • (+34) 601 302 692

Newsletter

Se volete essere sempre aggiornati sulle ultime novità del settore della gestione patrimoniale e su tutti i nostri eventi, iscrivetevi subito alla nostra newsletter.

ISCRIVERSI

Tutti i diritti riservati © 2003 – 2023 Rankia S.L.

Linkedin Twitter Youtube Flickr

RankiaPro

  • Home
  • Notizie
    NOMINE
    NOMINE
    LANCI
    LANCI
    SOCIETÀ DI GESTIONE
    SOCIETÀ DI GESTIONE

    Prima linea en Italia

    Una strada di Malasia, Asia

    Analisi del fondo Schroder International Selection Fund – Emerging Asia

  • Articoli
    REDDITO VARIABILE
    REDDITO VARIABILE
    REDDITO FISSO
    REDDITO FISSO
    ESG
    ESG
    INTERVISTE
    INTERVISTE
    PROSPETTIVE SUI MERCATI
    PROSPETTIVE SUI MERCATI
    ETF
    ETF

    Prima linea en Italia

    Città di Chongqing, Cina.

    10 ragioni per investire nel mercato azionario cinese

  • Rivista
  • Eventi
    EVENTI REGIONALI
    EVENTI REGIONALI
    CONFERENCE CALLS
    CONFERENCE CALLS
Menu
  • Home
  • Notizie
    NOMINE
    NOMINE
    LANCI
    LANCI
    SOCIETÀ DI GESTIONE
    SOCIETÀ DI GESTIONE

    Prima linea en Italia

    Una strada di Malasia, Asia

    Analisi del fondo Schroder International Selection Fund – Emerging Asia

  • Articoli
    REDDITO VARIABILE
    REDDITO VARIABILE
    REDDITO FISSO
    REDDITO FISSO
    ESG
    ESG
    INTERVISTE
    INTERVISTE
    PROSPETTIVE SUI MERCATI
    PROSPETTIVE SUI MERCATI
    ETF
    ETF

    Prima linea en Italia

    Città di Chongqing, Cina.

    10 ragioni per investire nel mercato azionario cinese

  • Rivista
  • Eventi
    EVENTI REGIONALI
    EVENTI REGIONALI
    CONFERENCE CALLS
    CONFERENCE CALLS

Termini e condizioni

  • Avviso legale
  • Politica sui cookie
  • Disclaimer
Menu
  • Avviso legale
  • Politica sui cookie
  • Disclaimer

Contatto

  • [email protected]
  • (+34) 963 386 976
  • (+34) 601 302 692

Tutti i diritti riservati © 2003 – 2023 Rankia S.L.

Manage Cookie Consent
Per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web, utilizziamo tecnologie come i cookie propri e di terze parti con finalità analitiche e per memorizzare informazioni sul dispositivo. Il consenso con queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati riguardo al comportamento di navigazione o le identificazioni univoche in questo sito. Non dare o revocare il consenso può avere un impatto negativo su alcune funzionalità e caratteristiche.

Per ulteriori informazioni, puoi visitare la nostra Politica di cookies e Politica di privacy.
Cookie funzionali o di personalizzazione Sempre attivo
questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito web o per l'unico scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione tramite una rete di comunicazioni elettroniche e non possono essere disattivati nei nostri sistemi. Di solito sono configurati per rispondere alle azioni effettuate da te per ricevere servizi, come ad esempio la modifica delle tue preferenze sulla privacy o la compilazione di moduli. È possibile configurare il proprio browser per bloccare o avvisare la presenza di questi cookie, ma alcune parti del sito web non funzioneranno. Questi cookie consentono al sito web di offrire una migliore funzionalità e personalizzazione. Possono essere impostati da noi o da terze parti i cui servizi abbiamo aggiunto alle nostre pagine. Se non si consentono questi cookie, alcuni dei nostri servizi non funzioneranno correttamente.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Cookie di analisi
questi cookie ci consentono di contare le fonti di traffico per poter misurare e migliorare le prestazioni del nostro sito web. Questa memorizzazione e l'accesso tecnico sono utilizzati esclusivamente a fini statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Cookie di marketing
questi cookie possono essere presenti in tutto il sito web, inseriti dai nostri partner pubblicitari. Queste terze parti possono utilizzarle per creare un profilo dei tuoi interessi e mostrarti annunci pertinenti su altri siti. Se non si consentono questi cookie, potresti ricevere meno pubblicità mirata. Salvare preferenze, Impostazioni dei cookie.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Impostazioni dei cookie
{title} {title} {title}
  • RankiaPro Italia
    • RankiaPro España
    • RankiaPro Europe
    • RankiaPro LATAM
Menu
  • Home
  • Notizie
    • Nomine
  • Articoli
    • Reddito variabile
    • Reddito fisso
    • Interviste
    • ESG
    • ETF
    • Prospettive sui mercati
  • Eventi
    • Eventi regionali
    • Conference Calls

Seguiteci sulle reti

Linkedin Twitter Youtube Flickr

NEWSLETTER

ISCRIVERSI

RESERVAR PLAZA

Cina batterà target di crescita in 2023: 3 punti a favore del Dragone e 2 potenziali ostacoli