• RankiaPro Italia
    • RankiaPro España
    • RankiaPro Europe
    • RankiaPro LATAM
ISCRIVERSI
Cerca
Chiudi
  • Home
  • Notizie
    NOMINE
    NOMINE
    LANCI
    LANCI
    SOCIETÀ DI GESTIONE
    SOCIETÀ DI GESTIONE

    Prima linea en Italia

    Un fiore che si pu+o adattare ai cambiamenti del clima e ora cresce

    I motivi per cui il value può adattarsi a uno scenario in continua evoluzione

  • Articoli
    REDDITO VARIABILE
    REDDITO VARIABILE
    REDDITO FISSO
    REDDITO FISSO
    ESG
    ESG
    INTERVISTE
    INTERVISTE
    PROSPETTIVE SUI MERCATI
    PROSPETTIVE SUI MERCATI
    ETF
    ETF

    Prima linea en Italia

    Un calendario del 2023

    Cinque trend del mercato del credito per il 2023

  • Rivista
  • Eventi
    EVENTI REGIONALI
    EVENTI REGIONALI
    CONFERENCE CALLS
    CONFERENCE CALLS
Menu
  • Home
  • Notizie
    NOMINE
    NOMINE
    LANCI
    LANCI
    SOCIETÀ DI GESTIONE
    SOCIETÀ DI GESTIONE

    Prima linea en Italia

    Un fiore che si pu+o adattare ai cambiamenti del clima e ora cresce

    I motivi per cui il value può adattarsi a uno scenario in continua evoluzione

  • Articoli
    REDDITO VARIABILE
    REDDITO VARIABILE
    REDDITO FISSO
    REDDITO FISSO
    ESG
    ESG
    INTERVISTE
    INTERVISTE
    PROSPETTIVE SUI MERCATI
    PROSPETTIVE SUI MERCATI
    ETF
    ETF

    Prima linea en Italia

    Un calendario del 2023

    Cinque trend del mercato del credito per il 2023

  • Rivista
  • Eventi
    EVENTI REGIONALI
    EVENTI REGIONALI
    CONFERENCE CALLS
    CONFERENCE CALLS
Cerca
Chiudi
Cerca
Chiudi

Inizio | Come costruire un portafoglio solido e sostenibile in tempi incerti?

Come costruire un portafoglio solido e sostenibile in tempi incerti?

È normale sentirsi a disagio o addirittura spaventati in periodi di incertezza o volatilità, ma investire in questi momenti può anche offrire opportunità.
Teresa Blesa

Content Specialist

20/01/2023

Hartwig Kos si construisce un portafoglio solido e sostenibile in tempi incerti

Oggi il contesto macroeconomico é piuttosto turbolento, con livelli di inflazione record, rialzi dei tassi e una nuova guerra che mette sotto pressione soprattutto l’Europa. In questo scenario, è naturale sentirsi a disagio o addirittura spaventati in periodi di incertezza o volatilità, ma investire in questi periodi può anche rappresentare un’opportunità per l’investitore.

Perciò abbiamo parlato con Hartwig Kos, responsabile della strategia di investimento Multi Asset & Solutions di DWS, che ci ha spiegato come costruire un portafoglio solido e sostenibile in tempi di incertezza.

In tempi di volatilità e incertezza è difficile decidere dove investire: quali asset consiglia?

Si potrebbe facilmente sostenere che nell’attuale contesto, in cui i tassi d’inflazione persistentemente elevati minano qualsiasi attività finanziaria nominale e legata alla moneta fiat, le attività reali come le azioni e, ovviamente, gli immobili e le infrastrutture dovrebbero essere gli ovvi beni rifugio.

Purtroppo non è stato così. La ragione di questo risultato deludente è senza dubbio la politica monetaria e il forte aumento dei tassi di interesse.

Escludendo per un attimo i titoli azionari, non dovrebbe sorprendere la reazione di questi asset reali (immobili e infrastrutture) a questo cambiamento di regime. Grazie al loro finanziamento, la maggior parte di questi asset presenta, oltre alle caratteristiche “reali”, anche caratteristiche di “durata”. Poiché molte banche centrali globali si stanno avvicinando alla fase finale dei loro cicli di rialzo, si può sostenere che alcune di queste pressioni potrebbero alla fine attenuarsi.

Detto questo, potrebbero essere sei mesi turbolenti per il settore immobiliare in particolare. L’aumento dei tassi di rifinanziamento, unito al rapido rallentamento dell’attività economica. Ciò significa che nei prossimi mesi potrebbero arrivare sul mercato alcune occasioni su questi beni reali. Si tratta quindi di una grande opportunità di investimento in attesa di essere sfruttata. Per un investitore privato è ovviamente fondamentale la modalità di finanziamento.

Come distinguere i rischi reali in mezzo a tanto rumore di mercato?

È difficile, perché ciò che può iniziare come semplice rumore di mercato può facilmente trasformarsi in un rischio reale. E spesso i fattori di rischio reali possono rimanere latenti per molto tempo. La valutazione delle azioni ne è un buon esempio. Sebbene siano pochi i benchmark che possono essere utilizzati per valutare la direzione in cui possono andare le azioni, il premio per il rischio azionario (ERP) è il più interessante al momento.

Nel contesto di tassi d’interesse bassissimi dell’ultimo decennio, il concetto ha perso rilevanza, ma negli ultimi trimestri ha conosciuto una piccola rinascita. In poche parole, il premio di rischio azionario è un quadro di valutazione che cerca di stimare l’attrattiva dei mercati azionari rispetto a quelli obbligazionari.

Mentre il mercato azionario degli ultimi due anni ha sovraperformato in modo significativo gli utili societari, il basso livello dei tassi d’interesse ha mantenuto il premio per il rischio azionario a livelli ragionevoli ma non stimolanti. Ora, dato che i rendimenti obbligazionari sono aumentati notevolmente, il premio per il rischio azionario è crollato. Sebbene le aziende stiano operando con margini massimi, cosa accadrà se i profitti inizieranno a diminuire? Quanto è importante questo aspetto per il dibattito sul rischio di mercato?

Normalmente, l’idea che una crescita più lenta porti a una minore stretta monetaria e sia una buona notizia per gli asset rischiosi è la cosiddetta “argomentazione della cattiva notizia come buona notizia” a cui siamo tutti abituati. Ma cosa succede se, dati i livelli del premio per il rischio azionario e il fatto che gli utili sono ai massimi storici e l’economia sta rallentando bruscamente, le cattive notizie non sono più buone?

In scenari incerti, gli investitori possono essere portati a “nuotare controcorrente”. Consigli di farlo? Si possono trovare opportunità interessanti in questo contesto?

L’inflazione diffusa e crescente, esacerbata dal conflitto in Ucraina e dai persistenti aumenti dei tassi di interesse post-crisi, ha letteralmente costretto tutte le banche centrali, e in particolare la Federal Reserve, ad aumentare i tassi di interesse. Ovviamente, il rapido ciclo di rialzi in tutto il mondo ha lasciato i prezzi delle obbligazioni globali molto bassi e anche il ciclo economico globale sta iniziando a rallentare, facendo sperare agli investitori che i rialzi dei tassi d’interesse finiscano presto.

Quando si pensa al tanto atteso e celebrato “pivot” della Fed, ci si chiede cosa significhi “pivot”. Gli operatori di mercato sono diventati così ossessionati dalla politica monetaria che qualsiasi cosa inferiore a un rialzo di 75 punti base da parte della Fed viene indubbiamente vista come l’annuncio di un ambiente di politica monetaria molto più accomodante.

Ma anche se gli incrementi dei rialzi si stanno riducendo, ciò non cambia il fatto che i tassi continuano a salire e le condizioni monetarie continuano a restringersi. Resta da vedere se questo rallentamento economico globale indotto dalla politica trasformerà quello che era un anno terribile in un anno fantastico, ma le probabilità sembrano a favore.

  • DWS, Investimento, Portafogli di investimento

Articoli correlati

I mercati tornano alla calma dopo molto tempo.
  • Articoli

Un ritorno all’armonia sui mercati

Un generatore eolico si muove con il vento e produce energia in maniera sostenibile
  • Articoli

Investire nel credito e promuovere strategie sostenibili: un’accoppiata vincente

Il pianeta Terra, coperto di alberi grazie agli impact investing
  • Articoli

Impact investing: i temi da monitorare nel 2023

Sebbene la crescita delle emissioni di obbligazioni ESG sia diminuita nel 2022 rispetto all’anno precedente, il mercato degli investimenti ESG e dell’impact investing ha continuato a espandersi.
Loading...

Fund Manager del Mese

Domenico Petrillo, responsabile gestioni patrimoniali Zeus Capital Sa e Managing partner Aiguille Sa

Domenico Petrillo, di Zeus Capital (Aiguille Sa), è il nostro Fund Manager del Mese

NEWSLETTER
Se volete essere sempre aggiornati sulle ultime novità del settore della gestione patrimoniale e su tutti i nostri eventi, iscrivetevi subito alla nostra newsletter.
ISCRIVERSI

Ultimi tweet​

11h

🌎 Come si comporta l’MSCI LATAM rispetto agli altri indici dei mercati emergenti?

🔗 #americalatina
...#mercatiemergenti #indici #RankiaProItalia
https://rankiapro.com/it/come-si-comporta-lmsci-latam-rispetto-agli-altri-indici-dei-mercati-emergenti/

13h

🎙️ ¿Conosci Domenico Petrillo, responsabile gestioni patrimoniali presso #ZeusCapital e Managing partner presso ...Aiguille Sa? lui è il nostro Fund Manager Del Mese di marzo: leggi l'intervista!

🔗 #FundManagerDelMese #RankiaProItalia
👉🏼 https://bit.ly/3FkKTvp

14h

📣 Gli ETF europei a reddito variabile hanno raccolto 5,9 miliardi di euro a febbraio, secondo i dati di @Amundi_ENG...

🔗 #ETF #investimento #RankiaProItalia
https://rankiapro.com/it/flussi-etf-europei/

14 Mar

💼 @RBC #BlueBay amplia il team ESG con l’ingresso di Ian Clarke.

🔗 #nomine #RankiaProItalia
...https://rankiapro.com/it/rbc-bluebay-amplia-il-team-esg-con-lingresso-di-ian-clarke/

Linkedin Twitter Youtube Flickr

RankiaPro

  • Home
  • Notizie
  • Articoli
  • Eventi
  • Conference Calls
  • Chi siamo
Menu
  • Home
  • Notizie
  • Articoli
  • Eventi
  • Conference Calls
  • Chi siamo

Termini e condizioni

  • Avviso legale
  • Politica sui cookie
  • Disclaimer
Menu
  • Avviso legale
  • Politica sui cookie
  • Disclaimer

Contatto

  • [email protected]
  • (+34) 963 386 976
  • (+34) 601 302 692

Newsletter

Se volete essere sempre aggiornati sulle ultime novità del settore della gestione patrimoniale e su tutti i nostri eventi, iscrivetevi subito alla nostra newsletter.

ISCRIVERSI

Tutti i diritti riservati © 2003 – 2023 Rankia S.L.

Linkedin Twitter Youtube Flickr

RankiaPro

  • Home
  • Notizie
    NOMINE
    NOMINE
    LANCI
    LANCI
    SOCIETÀ DI GESTIONE
    SOCIETÀ DI GESTIONE

    Prima linea en Italia

    Un fiore che si pu+o adattare ai cambiamenti del clima e ora cresce

    I motivi per cui il value può adattarsi a uno scenario in continua evoluzione

  • Articoli
    REDDITO VARIABILE
    REDDITO VARIABILE
    REDDITO FISSO
    REDDITO FISSO
    ESG
    ESG
    INTERVISTE
    INTERVISTE
    PROSPETTIVE SUI MERCATI
    PROSPETTIVE SUI MERCATI
    ETF
    ETF

    Prima linea en Italia

    Un calendario del 2023

    Cinque trend del mercato del credito per il 2023

  • Rivista
  • Eventi
    EVENTI REGIONALI
    EVENTI REGIONALI
    CONFERENCE CALLS
    CONFERENCE CALLS
Menu
  • Home
  • Notizie
    NOMINE
    NOMINE
    LANCI
    LANCI
    SOCIETÀ DI GESTIONE
    SOCIETÀ DI GESTIONE

    Prima linea en Italia

    Un fiore che si pu+o adattare ai cambiamenti del clima e ora cresce

    I motivi per cui il value può adattarsi a uno scenario in continua evoluzione

  • Articoli
    REDDITO VARIABILE
    REDDITO VARIABILE
    REDDITO FISSO
    REDDITO FISSO
    ESG
    ESG
    INTERVISTE
    INTERVISTE
    PROSPETTIVE SUI MERCATI
    PROSPETTIVE SUI MERCATI
    ETF
    ETF

    Prima linea en Italia

    Un calendario del 2023

    Cinque trend del mercato del credito per il 2023

  • Rivista
  • Eventi
    EVENTI REGIONALI
    EVENTI REGIONALI
    CONFERENCE CALLS
    CONFERENCE CALLS

Termini e condizioni

  • Avviso legale
  • Politica sui cookie
  • Disclaimer
Menu
  • Avviso legale
  • Politica sui cookie
  • Disclaimer

Contatto

  • [email protected]
  • (+34) 963 386 976
  • (+34) 601 302 692

Tutti i diritti riservati © 2003 – 2023 Rankia S.L.

Manage Cookie Consent
Per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web, utilizziamo tecnologie come i cookie propri e di terze parti con finalità analitiche e per memorizzare informazioni sul dispositivo. Il consenso con queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati riguardo al comportamento di navigazione o le identificazioni univoche in questo sito. Non dare o revocare il consenso può avere un impatto negativo su alcune funzionalità e caratteristiche.

Per ulteriori informazioni, puoi visitare la nostra Politica di cookies e Politica di privacy.
Cookie funzionali o di personalizzazione Sempre attivo
questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito web o per l'unico scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione tramite una rete di comunicazioni elettroniche e non possono essere disattivati nei nostri sistemi. Di solito sono configurati per rispondere alle azioni effettuate da te per ricevere servizi, come ad esempio la modifica delle tue preferenze sulla privacy o la compilazione di moduli. È possibile configurare il proprio browser per bloccare o avvisare la presenza di questi cookie, ma alcune parti del sito web non funzioneranno. Questi cookie consentono al sito web di offrire una migliore funzionalità e personalizzazione. Possono essere impostati da noi o da terze parti i cui servizi abbiamo aggiunto alle nostre pagine. Se non si consentono questi cookie, alcuni dei nostri servizi non funzioneranno correttamente.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Cookie di analisi
questi cookie ci consentono di contare le fonti di traffico per poter misurare e migliorare le prestazioni del nostro sito web. Questa memorizzazione e l'accesso tecnico sono utilizzati esclusivamente a fini statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Cookie di marketing
questi cookie possono essere presenti in tutto il sito web, inseriti dai nostri partner pubblicitari. Queste terze parti possono utilizzarle per creare un profilo dei tuoi interessi e mostrarti annunci pertinenti su altri siti. Se non si consentono questi cookie, potresti ricevere meno pubblicità mirata. Salvare preferenze, Impostazioni dei cookie.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Impostazioni dei cookie
{title} {title} {title}
  • RankiaPro Italia
    • RankiaPro España
    • RankiaPro Europe
    • RankiaPro LATAM
Menu
  • Home
  • Notizie
    • Nomine
  • Articoli
    • Reddito variabile
    • Reddito fisso
    • Interviste
    • ESG
    • ETF
    • Prospettive sui mercati
  • Eventi
    • Eventi regionali
    • Conference Calls

Seguiteci sulle reti

Linkedin Twitter Youtube Flickr

NEWSLETTER

ISCRIVERSI

RESERVAR PLAZA

Come costruire un portafoglio solido e sostenibile in tempi incerti?