• RankiaPro Italia
    • RankiaPro España
    • RankiaPro Europe
    • RankiaPro LATAM
ISCRIVERSI
Cerca
Chiudi
  • Home
  • Notizie
    NOMINE
    NOMINE
    LANCI
    LANCI
    SOCIETÀ DI GESTIONE
    SOCIETÀ DI GESTIONE

    Prima linea en Italia

    Il rally dell’IA si è spinto troppo in là?

  • Articoli
    REDDITO VARIABILE
    REDDITO VARIABILE
    REDDITO FISSO
    REDDITO FISSO
    ESG
    ESG
    INTERVISTE
    INTERVISTE
    PROSPETTIVE SUI MERCATI
    PROSPETTIVE SUI MERCATI
    ETF
    ETF

    Prima linea en Italia

    Un paesaggio con turbine eoliche sostenibili sullo sfondo.

    Investimento sostenibile come processo o come cosa?

  • Rivista
  • Eventi
    EVENTI REGIONALI
    EVENTI REGIONALI
    CONFERENCE CALLS
    CONFERENCE CALLS
Menu
  • Home
  • Notizie
    NOMINE
    NOMINE
    LANCI
    LANCI
    SOCIETÀ DI GESTIONE
    SOCIETÀ DI GESTIONE

    Prima linea en Italia

    Il rally dell’IA si è spinto troppo in là?

  • Articoli
    REDDITO VARIABILE
    REDDITO VARIABILE
    REDDITO FISSO
    REDDITO FISSO
    ESG
    ESG
    INTERVISTE
    INTERVISTE
    PROSPETTIVE SUI MERCATI
    PROSPETTIVE SUI MERCATI
    ETF
    ETF

    Prima linea en Italia

    Un paesaggio con turbine eoliche sostenibili sullo sfondo.

    Investimento sostenibile come processo o come cosa?

  • Rivista
  • Eventi
    EVENTI REGIONALI
    EVENTI REGIONALI
    CONFERENCE CALLS
    CONFERENCE CALLS
Cerca
Chiudi
Cerca
Chiudi

Inizio | Credit Outlook, dalla corsa dei tassi ai problemi di rating

Credit Outlook, dalla corsa dei tassi ai problemi di rating

Robeco

31/03/2023

AUTORE: Victor Verberk, Sander Bus, co-responsabili del team credito di Robeco

In un ciclo di rialzi che si chiude con una recessione, i tassi segnano il livello massimo generalmente prima rispetto agli spread del credito. Più precisamente, di solito i tassi raggiungono il picco più o meno in corrispondenza del penultimo rialzo della Fed.

Riteniamo di trovarci ora ad attraversare la valle che separa i due picchi. I tassi hanno iniziato a scendere e in alcuni mercati potrebbero aver raggiunto il picco, mentre l’inflazione sembra stia rallentando. Anche gli spread del credito hanno compiuto un balzo da metà ottobre, ma sono destinati a ridimensionarsi quando i mercati inizieranno ad anticipare una recessione che danneggerebbe la salute delle imprese.

Gradualmente la recessione guadagna spazio e viene sempre più integrata nelle prospettive generali, aumentando la dispersione del mercato. Il credito di qualità più bassa dovrebbe registrare un aumento dei tassi di default, mentre la fascia più alta del mercato potrebbe beneficiare di tassi più bassi e di una corsa alla qualità.

Una volta pienamente scontata la recessione e concluso il ciclo rialzista degli spread, converrà assumere un posizionamento decisamente lungo, anche nell’universo high yield. In genere, l’inversione interviene ben prima che i tassi di default raggiungano il massimo.

Con l’aumento dell’offerta di titoli di Stato europei, prevediamo un ulteriore restringimento dei differenziali sugli swap in euro. Visto il punto del ciclo che attraversiamo e dal momento che gli spread sugli swap incidono fortemente sullo spread totale del segmento investment grade in euro, guardiamo con fiducia a una posizione moderatamente lunga nei mercati investment grade in euro mentre ci muoviamo con grande prudenza su altri mercati scarsamente movimentati. 

Nel 2023 il nostro scenario di base prevede una recessione sia negli Stati Uniti che in Europa. Prevediamo che le recessioni investiranno simultaneamente queste due regioni, traendone vicendevolmente forza, ma per cause di fondo diverse. Gli Stati Uniti dovrebbero attraversare un tipico ciclo di balzi repentini seguiti da improvvise contrazioni, mentre l’Europa sarà spinta in recessione soprattutto a causa dello shock generato dai limiti di approvvigionamento energetico.

La Cina si trova in una fase diversa. Ha appena abbandonato la sua politica di azzeramento dei contagi. Per quanto strano possa sembrare, nel breve periodo la riapertura può portare a una minore attività economica, poiché il virus si diffonderà rapidamente e i consumatori si autoimporranno una riduzione alla mobilità. Entro un paio di mesi, tuttavia, l’economia cinese dovrebbe ripartire.

La Cina riuscirà a riconquistare il ruolo di locomotiva ed evitare al resto del mondo di cadere in recessione? Ne dubitiamo. È un mercato nel quale la leva fiscale non ha forza sufficiente e i conti pubblici scoraggiano un aumento della spesa come accaduto in passato, quando l’economia aveva bisogno di una spinta. In conclusione, non vediamo ancora ragioni per valutare positivamente i fondamentali.

L’era TINA (“There Is No Alternative”) è definitivamente archiviata. Oggi anche i Treasury a breve scadenza offrono un rendimento del 4% – un livello che un anno fa raggiungevano solo i mercati high yield. Le valutazioni più interessanti si trovano nell’investment grade europeo e soprattutto fra i titoli finanziari. Questo mercato offre spread superiori ai livelli mediani ed è anche conveniente rispetto all’omologo statunitense.

Nei mercati sviluppati, dove lo scenario di base è recessivo, la domanda chiave è: quali ripercussioni patiranno i segmenti più rischiosi del mercato del credito? A che livelli gli spread sono abbastanza elevati per iniziare ad acquistare? Sappiamo dal passato che gli spread in genere raggiungono il picco prima dei tassi di default.

I tassi di insolvenza hanno appena iniziato a scendere, quindi sembra prematuro iniziare ad incrementare aggressivamente l’esposizione nel segmento high yield. Gli spread high yield sono ben sotto il livello di 1000 pb, in corrispondenza del quale solitamente segnano un picco in contesti recessivi.

Con un mercato high yield attualmente di qualità superiore, il tasso di default finirà probabilmente per essere più basso e quindi anche lo spread di mercato segnerà un picco più basso.

Mentre la stretta sui tassi potrebbe essere vicina alla fine, il ciclo di inasprimento quantitativo è appena iniziato. La Fed, la BCE e la BoE hanno iniziato a ridurre i propri bilanci. Con la scomparsa di questa domanda, che ora sta invertendo la rotta, c’è urgente bisogno di nuovi acquirenti per i prodotti di credito. Un elemento di aiuto viene dal posizionamento difensivo, che sembra comune tra gli investitori obbligazionari, e dall’elevata liquidità presente in molti portafogli di investimento. 

Tecnicamente parlando, quindi, sono ancora le banche centrali a guidare i mercati. Finché le banche centrali continueranno a togliere liquidità dal nostro mercato, l’unica indicazione che possiamo seguire è quella della cautela.

  • Credito, Prospettive, Tassi di interese

Articoli correlati

Un calendario del 2023
  • Articoli

Cinque trend del mercato del credito per il 2023

Una fotografia del Messico, una economia emergente
  • Interviste

Intervista con Raheel Altaf (Artemis IM): ecco le sue prospettive per i mercati emergenti di quest’anno

Money, finance, business concept background. USD dollar bills, skyscrapers.
  • Articoli

Le previsioni degli esperti sulla riunione della Fed

Loading...

Sales Manager del Mese

Annacarla Dellepiane, Head of Sales Italy di HANetf, è la nostra Sales Manager del Mese

Annacarla Dellepiane, di HANetf, è la nostra Sales Manager del Mese

NEWSLETTER
Se volete essere sempre aggiornati sulle ultime novità del settore della gestione patrimoniale e su tutti i nostri eventi, iscrivetevi subito alla nostra newsletter.
ISCRIVERSI

Ultimi tweet​

now

Linkedin Twitter Youtube Flickr

RankiaPro

  • Home
  • Notizie
  • Articoli
  • Eventi
  • Conference Calls
  • Chi siamo
Menu
  • Home
  • Notizie
  • Articoli
  • Eventi
  • Conference Calls
  • Chi siamo

Termini e condizioni

  • Avviso legale
  • Politica sui cookie
  • Disclaimer
Menu
  • Avviso legale
  • Politica sui cookie
  • Disclaimer

Contatto

  • [email protected]
  • (+34) 963 386 976
  • (+34) 601 302 692

Newsletter

Se volete essere sempre aggiornati sulle ultime novità del settore della gestione patrimoniale e su tutti i nostri eventi, iscrivetevi subito alla nostra newsletter.

ISCRIVERSI

Tutti i diritti riservati © 2003 – 2023 Rankia S.L.

Linkedin Twitter Youtube Flickr

RankiaPro

  • Home
  • Notizie
    NOMINE
    NOMINE
    LANCI
    LANCI
    SOCIETÀ DI GESTIONE
    SOCIETÀ DI GESTIONE

    Prima linea en Italia

    Il rally dell’IA si è spinto troppo in là?

  • Articoli
    REDDITO VARIABILE
    REDDITO VARIABILE
    REDDITO FISSO
    REDDITO FISSO
    ESG
    ESG
    INTERVISTE
    INTERVISTE
    PROSPETTIVE SUI MERCATI
    PROSPETTIVE SUI MERCATI
    ETF
    ETF

    Prima linea en Italia

    Un paesaggio con turbine eoliche sostenibili sullo sfondo.

    Investimento sostenibile come processo o come cosa?

  • Rivista
  • Eventi
    EVENTI REGIONALI
    EVENTI REGIONALI
    CONFERENCE CALLS
    CONFERENCE CALLS
Menu
  • Home
  • Notizie
    NOMINE
    NOMINE
    LANCI
    LANCI
    SOCIETÀ DI GESTIONE
    SOCIETÀ DI GESTIONE

    Prima linea en Italia

    Il rally dell’IA si è spinto troppo in là?

  • Articoli
    REDDITO VARIABILE
    REDDITO VARIABILE
    REDDITO FISSO
    REDDITO FISSO
    ESG
    ESG
    INTERVISTE
    INTERVISTE
    PROSPETTIVE SUI MERCATI
    PROSPETTIVE SUI MERCATI
    ETF
    ETF

    Prima linea en Italia

    Un paesaggio con turbine eoliche sostenibili sullo sfondo.

    Investimento sostenibile come processo o come cosa?

  • Rivista
  • Eventi
    EVENTI REGIONALI
    EVENTI REGIONALI
    CONFERENCE CALLS
    CONFERENCE CALLS

Termini e condizioni

  • Avviso legale
  • Politica sui cookie
  • Disclaimer
Menu
  • Avviso legale
  • Politica sui cookie
  • Disclaimer

Contatto

  • [email protected]
  • (+34) 963 386 976
  • (+34) 601 302 692

Tutti i diritti riservati © 2003 – 2023 Rankia S.L.

Manage Cookie Consent
Per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web, utilizziamo tecnologie come i cookie propri e di terze parti con finalità analitiche e per memorizzare informazioni sul dispositivo. Il consenso con queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati riguardo al comportamento di navigazione o le identificazioni univoche in questo sito. Non dare o revocare il consenso può avere un impatto negativo su alcune funzionalità e caratteristiche.

Per ulteriori informazioni, puoi visitare la nostra Politica di cookies e Politica di privacy.
Cookie funzionali o di personalizzazione Sempre attivo
questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito web o per l'unico scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione tramite una rete di comunicazioni elettroniche e non possono essere disattivati nei nostri sistemi. Di solito sono configurati per rispondere alle azioni effettuate da te per ricevere servizi, come ad esempio la modifica delle tue preferenze sulla privacy o la compilazione di moduli. È possibile configurare il proprio browser per bloccare o avvisare la presenza di questi cookie, ma alcune parti del sito web non funzioneranno. Questi cookie consentono al sito web di offrire una migliore funzionalità e personalizzazione. Possono essere impostati da noi o da terze parti i cui servizi abbiamo aggiunto alle nostre pagine. Se non si consentono questi cookie, alcuni dei nostri servizi non funzioneranno correttamente.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Cookie di analisi
questi cookie ci consentono di contare le fonti di traffico per poter misurare e migliorare le prestazioni del nostro sito web. Questa memorizzazione e l'accesso tecnico sono utilizzati esclusivamente a fini statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Cookie di marketing
questi cookie possono essere presenti in tutto il sito web, inseriti dai nostri partner pubblicitari. Queste terze parti possono utilizzarle per creare un profilo dei tuoi interessi e mostrarti annunci pertinenti su altri siti. Se non si consentono questi cookie, potresti ricevere meno pubblicità mirata. Salvare preferenze, Impostazioni dei cookie.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Impostazioni dei cookie
{title} {title} {title}
  • RankiaPro Italia
    • RankiaPro España
    • RankiaPro Europe
    • RankiaPro LATAM
Menu
  • Home
  • Notizie
    • Nomine
  • Articoli
    • Reddito fisso
    • Interviste
    • ESG
    • ETF
  • Rivista
  • Eventi
    • Eventi regionali
    • Conference Calls

Seguiteci sulle reti

Linkedin Twitter Youtube Flickr

NEWSLETTER

ISCRIVERSI

RESERVAR PLAZA

Credit Outlook, dalla corsa dei tassi ai problemi di rating