• RankiaPro Italia
    • RankiaPro España
    • RankiaPro Europe
    • RankiaPro LATAM
ISCRIVERSI
Cerca
Chiudi
  • Home
  • Notizie
    NOMINE
    NOMINE
    LANCI
    LANCI
    SOCIETÀ DI GESTIONE
    SOCIETÀ DI GESTIONE

    Prima linea en Italia

    Una modella che posa con una borsa.

    Portafogli a prova di glamour

  • Articoli
    REDDITO VARIABILE
    REDDITO VARIABILE
    REDDITO FISSO
    REDDITO FISSO
    ESG
    ESG
    INTERVISTE
    INTERVISTE
    PROSPETTIVE SUI MERCATI
    PROSPETTIVE SUI MERCATI
    ETF
    ETF

    Prima linea en Italia

    Un edificio molto alto con molti piani in una prospettiva dal basso verso l'alto

    Tassi più alti e più a lungo, c’è ancora posto per l’immobiliare all’interno dei portafogli multi-asset?

  • Rivista
  • Eventi
    EVENTI REGIONALI
    EVENTI REGIONALI
    CONFERENCE CALLS
    CONFERENCE CALLS
Menu
  • Home
  • Notizie
    NOMINE
    NOMINE
    LANCI
    LANCI
    SOCIETÀ DI GESTIONE
    SOCIETÀ DI GESTIONE

    Prima linea en Italia

    Una modella che posa con una borsa.

    Portafogli a prova di glamour

  • Articoli
    REDDITO VARIABILE
    REDDITO VARIABILE
    REDDITO FISSO
    REDDITO FISSO
    ESG
    ESG
    INTERVISTE
    INTERVISTE
    PROSPETTIVE SUI MERCATI
    PROSPETTIVE SUI MERCATI
    ETF
    ETF

    Prima linea en Italia

    Un edificio molto alto con molti piani in una prospettiva dal basso verso l'alto

    Tassi più alti e più a lungo, c’è ancora posto per l’immobiliare all’interno dei portafogli multi-asset?

  • Rivista
  • Eventi
    EVENTI REGIONALI
    EVENTI REGIONALI
    CONFERENCE CALLS
    CONFERENCE CALLS
Cerca
Chiudi
Cerca
Chiudi

Inizio | Earth Overshoot Day: quali opportunità di investimento offre?

Earth Overshoot Day: quali opportunità di investimento offre?

RankiaPro

02/08/2023

Quest’anno l’Earth Overshoot Day (EOD, noto anche come Giornata del debito ecologico) cade il 2 agosto. Una data certamente precoce sul calendario.

L’Earth Overshoot Day è la data dell’anno in cui l’umanità ha consumato tutte le risorse naturali che la Terra può rigenerare in un anno. A partire da quel giorno, operiamo in deficit ecologico, esaurendo le riserve di risorse locali e aumentando la concentrazione di anidride carbonica nell’atmosfera.

Opportunità di investimento nel Giorno della Sovraccapacità della Terra

Chris Iggo, CIO di AXA IM Core e Presidente dell’Investment Institute di AXA IM

È un fatto ben documentato che gli esseri umani utilizzano le risorse naturali della Terra a una velocità superiore a quella con cui possono rigenerarsi. In realtà, il tasso può essere calcolato con precisione, come nel caso della Giornata del debito ecologico, la data in cui ogni anno la nostra domanda di risorse del pianeta supera quella che può essere rigenerata in quel periodo di 12 mesi.

Quest’anno, la Giornata del debito ecologico sarà il 2 agosto, secondo l’ultimo rapporto del National Ecological Footprint and Biocapacity Accounts. Si tratta di una notizia incoraggiante, poiché è più tardi rispetto all’anno scorso (28 luglio) e al 2021 (30 luglio), il che significa che c’è stato un miglioramento nel modo in cui utilizziamo le risorse del nostro pianeta. La data si è spostata in avanti con il peggiorare della situazione, con un’unica eccezione nel 2020, quando i vincoli della COVID-19 hanno fatto slittare la Giornata del debito ecologico di quasi un mese, al 22 agosto.

Ogni Paese ha la propria Giornata del debito ecologico: i mercati sviluppati con standard di vita più elevati tendono a collocarsi a un’estremità dello spettro, mentre i Paesi in via di sviluppo si trovano all’altra. Negli Stati Uniti, la scadenza è stata raggiunta il 13 marzo di quest’anno, il che significa che se la popolazione mondiale dovesse consumare risorse allo stesso ritmo degli Stati Uniti, questa sarebbe la data della Giornata del debito ecologico. Germania, Francia, Giappone, Regno Unito e altri paesi hanno raggiunto questo traguardo a maggio, mentre il Qatar è stato il primo paese a raggiungerlo, il 10 febbraio. La Giamaica, invece, non raggiungerà questo traguardo prima del 20 dicembre.

Ciò evidenzia il fatto che il modo in cui utilizziamo le risorse naturali è insostenibile e che i governi, le imprese e gli investitori devono intervenire.

Come gli investitori possono contribuire a spostare questa data

Il Global Footprint Network identifica diverse aree che ritiene più pertinenti per ridurre il nostro utilizzo di risorse naturali, come la protezione della biodiversità, la decarbonizzazione del settore energetico e una produzione alimentare più efficiente, nonché una riduzione dei rifiuti alimentari. Sono tutte aree critiche per gli investimenti responsabili e in cui crediamo che gli investitori possano fare la differenza, pur puntando a rendimenti finanziari a lungo termine.

Più della metà del PIL mondiale dipende dal buon funzionamento della biodiversità e degli ecosistemi e il degrado costa all’economia globale più di 5.000 miliardi di dollari all’anno. Il crollo di soli tre di questi servizi naturali – impollinazione selvatica, fornitura di legname e pesce – potrebbe costare il 2,3% del PIL globale entro il 2030.

Un approccio più circolare

Il Circularity Gap Report 2023 del think tank Circle Economy e di Deloitte suggerisce che il passaggio a un modello di economia circolare può soddisfare le esigenze della società utilizzando solo il 70% delle materie prime che attualmente estraiamo dalla Terra e utilizziamo, il che significa che non supereremmo i limiti della Terra. Tuttavia, siamo ancora lontani dal raggiungere un’economia completamente circolare: il rapporto stima che l’economia globale sia attualmente circolare solo per il 7,2%.

Tuttavia, questo movimento sta guadagnando slancio. Nel 2020, la Commissione europea ha adottato un piano d’azione per l’economia circolare che prevede misure per garantire che i prodotti siano progettati per durare più a lungo, siano più facili da riciclare e utilizzino materiali riciclati nella loro produzione, ove possibile. Poi, nel marzo 2023, ha proposto una direttiva sul “diritto alla riparazione” per rendere più facile ed economico riparare i beni piuttosto che sostituirli.

Vantaggi potenziali per gli investitori e per il pianeta

In qualità di asset manager, possiamo investire su scala e impegnarci con le aziende in questi settori (biodiversità, transizione energetica, alimentazione e agricoltura, economia circolare) e non solo, anche con i governi attraverso l’emissione di debito pubblico.

Riteniamo che le aziende all’avanguardia nella transizione possano registrare una forte crescita, mentre le aziende ritardatarie potrebbero subire una riduzione della domanda dei loro beni e servizi, un aumento del costo del capitale e potrebbero essere penalizzate da cambiamenti normativi o politici, come l’aumento di tasse e tariffe.

Michael Lewis, responsabile della ricerca ESG di DWS

Quest’anno l’Earth Overshoot Day (EOD) cade il 2 agosto. Questa data anticipata nel calendario, rispetto agli anni ’70 quando il fabbisogno di risorse era stimato quasi pari a quello che si poteva rigenerare in un anno, segna un aumento significativo della nostra domanda di risorse ecologiche. Negli ultimi cinquant’anni, il fabbisogno globale di risorse è aumentato esponenzialmente a causa del raddoppio della popolazione mondiale e del quadruplo del prodotto interno lordo globale.

È necessario agire con decisione per avviare con urgenza la trasformazione.
Per riportare l’Earth Overshoot Day in equilibrio e possibilmente in attivo, non tutto è perduto. Tuttavia, è necessaria una trasformazione e un intervento in più settori. Alcuni dei modi più incisivi per fare progressi nella riduzione dell’Earth Overshoot Day ruotano attorno al dimezzamento delle emissioni di carbonio nelle operazioni industriali, all’implementazione di misure di efficienza energetica, ad esempio negli immobili commerciali e residenziali, alla riduzione della metà dei rifiuti alimentari e alla sostituzione del consumo di carne con proteine di origine vegetale. Secondo il Global Footprint Network, ridurre le emissioni di carbonio del 50% sposterebbe l’Earth Overshoot Day di 93 giorni. Inoltre, la legislazione può contribuire a migliorare l’ambiente di investimento necessario per la trasformazione richiesta. Ad esempio, questo mese la Commissione europea ha proposto obiettivi giuridicamente vincolanti per ridurre i rifiuti alimentari del 30% a persona entro il 2030.

Opportunità di finanziamento per sostenere le piccole e medie imprese che contribuiscono alla trasformazione
Iniziative come la tariffazione del carbonio, l’efficienza energetica, l’implementazione di tecnologie sostenibili nei settori dell’edilizia, dei trasporti e dell’industria, nonché la riduzione degli sprechi alimentari, non solo potrebbero contribuire a un uso più sostenibile delle risorse, ma potrebbero anche offrire interessanti opportunità di investimento. Tra queste, l’acquisto di quote di carbonio dell’UE, che possono contribuire a ridurre le emissioni effettive di gas serra; l’adeguamento degli edifici, che può aumentare la valutazione degli immobili e ridurre il rischio di insolvenza dei mutui.

Per quanto riguarda gli sprechi alimentari, il WWF ha collaborato con alcuni partner per implementare l’intelligenza artificiale nei sistemi di acquisto delle catene di distribuzione alimentare. Il risultato è stato una riduzione media del 14,8% dei rifiuti alimentari in ogni negozio pilota del progetto. A nostro avviso, queste misure contribuiranno a rafforzare la sicurezza energetica, a ridurre le emissioni di gas serra e a promuovere la crescita dell’occupazione in tutto il continente europeo.

Dato che qualsiasi trasformazione è un progetto ambizioso che richiede investimenti di capitale significativi, ci concentriamo sul ruolo che noi, in qualità di gestori patrimoniali, possiamo svolgere nel finanziamento di questa trasformazione. Ad esempio, riteniamo che i prestiti diretti diventino un pilastro importante, in grado di fornire la velocità e la flessibilità necessarie per guidare il cambiamento tecnologico, accelerare la crescita e migliorare la competitività delle piccole e medie imprese (PMI) in tutto il continente europeo. Dato che le PMI sono responsabili del 60% delle emissioni di gas serra del continente, esse svolgeranno un ruolo fondamentale nella trasformazione dell’Europa. I mutuatari particolarmente adatti ai prestiti diretti saranno le PMI che si occupano della transizione energetica, della tecnologia e della digitalizzazione in Europa, nonché del settore sanitario e di quelle che contribuiscono a rafforzare la resilienza delle catene di approvvigionamento europee.

Questi passi e iniziative di trasformazione possono anche offrire l’opportunità di un “doppio dividendo”. In primo luogo, contribuendo a mitigare l’impatto dei cambiamenti climatici e a far retrocedere l’Earth Overshoot Day; in secondo luogo, realizzando una crescita economica sostenibile attraverso la creazione di nuove tecnologie e soluzioni nel tempo.

  • AXA IM, ESG, Investimento, Investimento sostenibile, Opportunità di investimento, Schroders, Sostenibilità

Articoli correlati

cover-signo-de-interrogracion-en-rojo-sobre-fondo-blanco-degradado-a-negro-1024x576
  • Articoli, Prospettive di mercato

Gli utili possono continuare a diminuire senza che i mercati collassino?

Budapest, la capitale di Ungheria, un paese emergente europeo
  • Articoli, Investimento nei mercati Emergenti

Perché investire nel debito emergente?

Il debito dei Mercati Emergenti è sottoutilizzato e offre ottime opportunità di guadagno e diversificazione.
Un palloncino a forma di cuora che si sgonfia
  • Articoli, Prospettive di mercato

Italia: quel disamore per l’approccio multi-asset che non conviene a nessuno

Loading...

Advisor del Mese

Giuseppe Gentileschi di Gentileschi Investments

Giuseppe Gentileschi, di Gentileschi Investments, è il nostro Advisor del Mese

NEWSLETTER
Se volete essere sempre aggiornati sulle ultime novità del settore della gestione patrimoniale e su tutti i nostri eventi, iscrivetevi subito alla nostra newsletter.
ISCRIVERSI

Ultimi tweet​

17 Lug

📆 Prossimi eventi RankiaPro in Italia nel 2023: colazione con professionisti a Roma (4 ottobre) e Milano (5 ottobre)...

🔗 #Eventi #Investimento #fondidinvestimento #RankiaProItalia
https://rankiapro.com/it/prossimi-eventi-rankiapro-italia-n2023-colazione-con-professionisti-a-roma-4-ottobre-e-milano-5-ottobre/

17 Lug

📊 Flussi di fondi (YTD), un’immagine affascinante e molto eterogenea

🔗 #fondidinvestimento #RankiaProItalia
...https://rankiapro.com/it/flussi-fondi-ytd/

17 Lug

🌍 Arabia Saudita, una storia di riforma del mercato

🔗 #investimento #mercato #ArabiaSaudita #RankiaProItalia
...@GAMinsights
https://rankiapro.com/it/arabia-saudita-storia-riforma-mercato/

14 Lug

💬 Obbligazioni high yield e debito dei mercati emergenti per ridurre il rischio

🔗 #highyield #obbligazionario
...#mercatiemergenti #debito #investimento #RankiaProItalia
https://rankiapro.com/it/obbligazioni-high-yield-debito-mercati-emergenti-ridurre-rischio/

Linkedin Twitter Youtube Flickr

RankiaPro

  • Home
  • Notizie
  • Articoli
  • Eventi
  • Conference Calls
  • Chi siamo
Menu
  • Home
  • Notizie
  • Articoli
  • Eventi
  • Conference Calls
  • Chi siamo

Termini e condizioni

  • Avviso legale
  • Politica sui cookie
  • Disclaimer
Menu
  • Avviso legale
  • Politica sui cookie
  • Disclaimer

Contatto

  • [email protected]
  • (+34) 963 386 976
  • (+34) 601 302 692

Newsletter

Se volete essere sempre aggiornati sulle ultime novità del settore della gestione patrimoniale e su tutti i nostri eventi, iscrivetevi subito alla nostra newsletter.

ISCRIVERSI

Tutti i diritti riservati © 2003 – 2023 Rankia S.L.

Linkedin Twitter Youtube Flickr

RankiaPro

  • Home
  • Notizie
    NOMINE
    NOMINE
    LANCI
    LANCI
    SOCIETÀ DI GESTIONE
    SOCIETÀ DI GESTIONE

    Prima linea en Italia

    Una modella che posa con una borsa.

    Portafogli a prova di glamour

  • Articoli
    REDDITO VARIABILE
    REDDITO VARIABILE
    REDDITO FISSO
    REDDITO FISSO
    ESG
    ESG
    INTERVISTE
    INTERVISTE
    PROSPETTIVE SUI MERCATI
    PROSPETTIVE SUI MERCATI
    ETF
    ETF

    Prima linea en Italia

    Un edificio molto alto con molti piani in una prospettiva dal basso verso l'alto

    Tassi più alti e più a lungo, c’è ancora posto per l’immobiliare all’interno dei portafogli multi-asset?

  • Rivista
  • Eventi
    EVENTI REGIONALI
    EVENTI REGIONALI
    CONFERENCE CALLS
    CONFERENCE CALLS
Menu
  • Home
  • Notizie
    NOMINE
    NOMINE
    LANCI
    LANCI
    SOCIETÀ DI GESTIONE
    SOCIETÀ DI GESTIONE

    Prima linea en Italia

    Una modella che posa con una borsa.

    Portafogli a prova di glamour

  • Articoli
    REDDITO VARIABILE
    REDDITO VARIABILE
    REDDITO FISSO
    REDDITO FISSO
    ESG
    ESG
    INTERVISTE
    INTERVISTE
    PROSPETTIVE SUI MERCATI
    PROSPETTIVE SUI MERCATI
    ETF
    ETF

    Prima linea en Italia

    Un edificio molto alto con molti piani in una prospettiva dal basso verso l'alto

    Tassi più alti e più a lungo, c’è ancora posto per l’immobiliare all’interno dei portafogli multi-asset?

  • Rivista
  • Eventi
    EVENTI REGIONALI
    EVENTI REGIONALI
    CONFERENCE CALLS
    CONFERENCE CALLS

Termini e condizioni

  • Avviso legale
  • Politica sui cookie
  • Disclaimer
Menu
  • Avviso legale
  • Politica sui cookie
  • Disclaimer

Contatto

  • [email protected]
  • (+34) 963 386 976
  • (+34) 601 302 692

Tutti i diritti riservati © 2003 – 2023 Rankia S.L.

Manage Cookie Consent
Per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web, utilizziamo tecnologie come i cookie propri e di terze parti con finalità analitiche e per memorizzare informazioni sul dispositivo. Il consenso con queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati riguardo al comportamento di navigazione o le identificazioni univoche in questo sito. Non dare o revocare il consenso può avere un impatto negativo su alcune funzionalità e caratteristiche.

Per ulteriori informazioni, puoi visitare la nostra Politica di cookies e Politica di privacy.
Cookie funzionali o di personalizzazione Sempre attivo
questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito web o per l'unico scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione tramite una rete di comunicazioni elettroniche e non possono essere disattivati nei nostri sistemi. Di solito sono configurati per rispondere alle azioni effettuate da te per ricevere servizi, come ad esempio la modifica delle tue preferenze sulla privacy o la compilazione di moduli. È possibile configurare il proprio browser per bloccare o avvisare la presenza di questi cookie, ma alcune parti del sito web non funzioneranno. Questi cookie consentono al sito web di offrire una migliore funzionalità e personalizzazione. Possono essere impostati da noi o da terze parti i cui servizi abbiamo aggiunto alle nostre pagine. Se non si consentono questi cookie, alcuni dei nostri servizi non funzioneranno correttamente.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Cookie di analisi
questi cookie ci consentono di contare le fonti di traffico per poter misurare e migliorare le prestazioni del nostro sito web. Questa memorizzazione e l'accesso tecnico sono utilizzati esclusivamente a fini statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Cookie di marketing
questi cookie possono essere presenti in tutto il sito web, inseriti dai nostri partner pubblicitari. Queste terze parti possono utilizzarle per creare un profilo dei tuoi interessi e mostrarti annunci pertinenti su altri siti. Se non si consentono questi cookie, potresti ricevere meno pubblicità mirata. Salvare preferenze, Impostazioni dei cookie.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Impostazioni dei cookie
{title} {title} {title}
  • RankiaPro Italia
    • RankiaPro España
    • RankiaPro Europe
    • RankiaPro LATAM

Seguiteci sulle reti

Linkedin Twitter Youtube Flickr

NEWSLETTER

ISCRIVERSI

RESERVAR PLAZA

Earth Overshoot Day: quali opportunità di investimento offre?