Spazio pubblicitario
Tre modi in cui le elezioni in Turchia avranno un impatto sui mercati e sull’economia
Prospettive di mercato

Tre modi in cui le elezioni in Turchia avranno un impatto sui mercati e sull’economia

featured
Convidivi
LinkedInLinkedIn
TwitterTwitter
MailMail

AUTORE: Tim Ash, EM Senior Sovereign Strategist, Emerging Markets, RBC BlueBay AM

Le elezioni presidenziali e parlamentari che si terranno il 14 maggio si preannunciano determinanti per la Turchia, per la sua economia e la sua politica, ma anche per la regione e la geopolitica in senso lato. Il Presidente Erdogan e la coalizione di sei partiti di opposizione offrono visioni molto diverse per l’economia.

Erdogan propone ancora le stesse politiche monetarie eterodosse che, nell’ultimo decennio, hanno creato cicli economici stop&go con una pressione di vendita quasi costante sulla lira e di conseguenza un’inflazione persistentemente elevata, attualmente superiore al 50%. La sua apparentemente convinta avversione al rialzo dei tassi d’interesse lo ha costretto a ricorrere a politiche macroprudenziali distorsive e a meccanismi di controllo dei capitali e dei mercati per difendere la lira e combattere l’inflazione. Tutto ciò ha minato l’ambiente imprenditoriale, portando all’uscita degli investitori stranieri e danneggiando la produttività e la crescita a lungo termine. Il proseguimento di queste politiche oltre le elezioni, con riserve valutarie limitate (un’ampia posizione di riserva interna negativa), rischia di provocare una crisi più sistemica, una crisi di fiducia nella lira e nelle banche del Paese.

L’opposizione, al contrario, promette un ritorno all’ortodossia della politica economica, con la normalizzazione dei tassi e un tasso di cambio flessibile. Hanno proposto di smantellare la rete di politiche economiche di Erdogan che distorcono il mercato, di risanare le istituzioni statali come la banca centrale della Repubblica di Turchia e di riaprire il Paese agli investimenti stranieri. La crescita dovrà rallentare nel breve termine per pesare sull’inflazione, ridurre l’ampio deficit delle partite correnti (circa 6% del PIL) e colmare l’ampio deficit di finanziamento esterno del Paese (>230 miliardi di dollari), ma la prospettiva di una crescita più sostenibile potrebbe rinnovare l’interesse degli investitori stranieri per il Paese. Durante la presidenza Erdogan, lo stock di investimenti esteri di portafoglio nel Paese si è ridotto da un picco di poco più di 130 miliardi di dollari un decennio fa a meno di 30 miliardi di dollari, al momento. Gran parte di questi investimenti potrebbero tornare con il ritorno all’ortodossia della politica monetaria. Questi afflussi aiuteranno a stabilizzare la lira, che ancorerà l’inflazione più in basso e, in ultima analisi, consentirà di ridurre i tassi di riferimento per stimolare la crescita.

Le elezioni saranno probabilmente anche un voto sulla direzione di marcia del Paese in senso più ampio. L’opposizione promette il ritorno a un modello più pluralistico, con la riduzione del potere della presidenza e il ritorno a un sistema dove il Parlamento giocherà un ruolo più centrale, con la reintroduzione di un sistema di controlli ed equilibri, erososi nell’ultimo decennio.

Queste elezioni riguardano anche l’orientamento geopolitico della Turchia. Erdogan ha spinto la Turchia verso est, allontanandola dai suoi tradizionali alleati occidentali nell’UE e nella Nato. Ha cercato nuovi alleati e fonti di finanziamento tra i regimi autoritari della Russia e del Golfo. Questi ultimi hanno favorito la sua rielezione attraverso la fornitura di swap in valuta per la Banca centrale turca (CBRT), di depositi presso la CBRT, di finanziamenti dalla Russia per il programma di energia nucleare turco, e di flussi in entrata sospettosamente elevati per errori e omissioni nella bilancia dei pagamenti. Erdogan ha cercato di mettere l’Occidente contro la Russia nella guerra in Ucraina e ha usato la questione dell’allargamento della Nato, giocando duro contro la candidatura della Finlandia e della Svezia alla Nato per ottenere il sostegno dei sondaggi in patria. La durezza nei confronti dell’Occidente gioca a favore dell’elettorato nazionalista in patria. Probabilmente l’Occidente si è trattenuto dal chiedere conto a Erdogan prima delle elezioni, temendo di ottenere un vantaggio elettorale con lo stesso elettorato nazionalista in patria. Ma dopo le elezioni ritengo che l’Occidente spingerà la Turchia a decidere quale posto occupare nella battaglia ormai egemonica tra gli Stati Uniti e i loro alleati nelle democrazie liberali di mercato, e la Cina e la Russia e l’asse delle potenze autoritarie.

L’opposizione ha chiarito che, se vincerà le elezioni, farà perno sull’Occidente, pur mantenendo un certo grado di indipendenza sulle questioni di interesse nazionale - il Mediterraneo, la Siria e la questione curda. Ma ci si aspetta un raffreddamento delle relazioni con la Russia. In risposta, in caso di vittoria dell’opposizione, mi aspetto una spinta da parte dell’Occidente a riallacciare i rapporti con la Turchia, magari con un nuovo accordo doganale migliore offerto dall’UE. Le relazioni più calde con l’Occidente porteranno anche un nuovo flusso di finanziamenti occidentali e di investimenti diretti e di portafoglio. La Turchia dovrebbe poi beneficiare dei suoi vantaggi nei confronti dell’Occidente in termini di nearshoring delle catene di approvvigionamento.

In caso di un’altra vittoria di Erdogan, penso che l’Occidente farà pressione sulla Turchia affinché decida tra l’Occidente e l’asse autoritario, e questo potrebbe anche includere il rischio di sanzioni. In ultima analisi, credo che anche Erdogan si renderà conto che l’alleanza occidentale possa fornire la migliore garanzia di sicurezza per la Turchia e mi aspetto un compromesso sulla questione dell’adesione della Svezia alla Nato. Ma le relazioni tra l’Occidente e un’altra presidenza Erdogan rimarranno difficili e costituiranno un ostacolo ai flussi di investimenti necessari dall’Occidente, il che non farà che aggravare i problemi di Erdogan sul fronte economico, rendendo più probabile una crisi sistemica.

Spazio pubblicitario