• RankiaPro Italia
    • RankiaPro España
    • RankiaPro Europe
    • RankiaPro LATAM
ISCRIVERSI
Cerca
Chiudi
  • Home
  • Notizie
    NOMINE
    NOMINE
    LANCI
    LANCI
    SOCIETÀ DI GESTIONE
    SOCIETÀ DI GESTIONE

    Prima linea en Italia

    Un sentiero che si perde fra le montagne

    La stima del “neutral rate” della Fed è fondamentale per determinare l’andamento dei tassi a lungo termine

  • Articoli
    REDDITO VARIABILE
    REDDITO VARIABILE
    REDDITO FISSO
    REDDITO FISSO
    ESG
    ESG
    INTERVISTE
    INTERVISTE
    PROSPETTIVE SUI MERCATI
    PROSPETTIVE SUI MERCATI
    ETF
    ETF

    Prima linea en Italia

    un razzo viene lanciato verso il cielo

    LGIM amplia la sua gamma di ETF con il lancio della strategia Global Brands

  • Rivista
  • Eventi
    EVENTI REGIONALI
    EVENTI REGIONALI
    CONFERENCE CALLS
    CONFERENCE CALLS
Menu
  • Home
  • Notizie
    NOMINE
    NOMINE
    LANCI
    LANCI
    SOCIETÀ DI GESTIONE
    SOCIETÀ DI GESTIONE

    Prima linea en Italia

    Un sentiero che si perde fra le montagne

    La stima del “neutral rate” della Fed è fondamentale per determinare l’andamento dei tassi a lungo termine

  • Articoli
    REDDITO VARIABILE
    REDDITO VARIABILE
    REDDITO FISSO
    REDDITO FISSO
    ESG
    ESG
    INTERVISTE
    INTERVISTE
    PROSPETTIVE SUI MERCATI
    PROSPETTIVE SUI MERCATI
    ETF
    ETF

    Prima linea en Italia

    un razzo viene lanciato verso il cielo

    LGIM amplia la sua gamma di ETF con il lancio della strategia Global Brands

  • Rivista
  • Eventi
    EVENTI REGIONALI
    EVENTI REGIONALI
    CONFERENCE CALLS
    CONFERENCE CALLS
Cerca
Chiudi
Cerca
Chiudi

Inizio | Tre modi in cui le elezioni in Turchia avranno un impatto sui mercati e sull’economia

Tre modi in cui le elezioni in Turchia avranno un impatto sui mercati e sull’economia

RBC Global Asset Management

09/05/2023

AUTORE: Tim Ash, EM Senior Sovereign Strategist, Emerging Markets, RBC BlueBay AM

Le elezioni presidenziali e parlamentari che si terranno il 14 maggio si preannunciano determinanti per la Turchia, per la sua economia e la sua politica, ma anche per la regione e la geopolitica in senso lato. Il Presidente Erdogan e la coalizione di sei partiti di opposizione offrono visioni molto diverse per l’economia.

Erdogan propone ancora le stesse politiche monetarie eterodosse che, nell’ultimo decennio, hanno creato cicli economici stop&go con una pressione di vendita quasi costante sulla lira e di conseguenza un’inflazione persistentemente elevata, attualmente superiore al 50%. La sua apparentemente convinta avversione al rialzo dei tassi d’interesse lo ha costretto a ricorrere a politiche macroprudenziali distorsive e a meccanismi di controllo dei capitali e dei mercati per difendere la lira e combattere l’inflazione. Tutto ciò ha minato l’ambiente imprenditoriale, portando all’uscita degli investitori stranieri e danneggiando la produttività e la crescita a lungo termine. Il proseguimento di queste politiche oltre le elezioni, con riserve valutarie limitate (un’ampia posizione di riserva interna negativa), rischia di provocare una crisi più sistemica, una crisi di fiducia nella lira e nelle banche del Paese.

L’opposizione, al contrario, promette un ritorno all’ortodossia della politica economica, con la normalizzazione dei tassi e un tasso di cambio flessibile. Hanno proposto di smantellare la rete di politiche economiche di Erdogan che distorcono il mercato, di risanare le istituzioni statali come la banca centrale della Repubblica di Turchia e di riaprire il Paese agli investimenti stranieri. La crescita dovrà rallentare nel breve termine per pesare sull’inflazione, ridurre l’ampio deficit delle partite correnti (circa 6% del PIL) e colmare l’ampio deficit di finanziamento esterno del Paese (>230 miliardi di dollari), ma la prospettiva di una crescita più sostenibile potrebbe rinnovare l’interesse degli investitori stranieri per il Paese. Durante la presidenza Erdogan, lo stock di investimenti esteri di portafoglio nel Paese si è ridotto da un picco di poco più di 130 miliardi di dollari un decennio fa a meno di 30 miliardi di dollari, al momento. Gran parte di questi investimenti potrebbero tornare con il ritorno all’ortodossia della politica monetaria. Questi afflussi aiuteranno a stabilizzare la lira, che ancorerà l’inflazione più in basso e, in ultima analisi, consentirà di ridurre i tassi di riferimento per stimolare la crescita.

Le elezioni saranno probabilmente anche un voto sulla direzione di marcia del Paese in senso più ampio. L’opposizione promette il ritorno a un modello più pluralistico, con la riduzione del potere della presidenza e il ritorno a un sistema dove il Parlamento giocherà un ruolo più centrale, con la reintroduzione di un sistema di controlli ed equilibri, erososi nell’ultimo decennio.

Queste elezioni riguardano anche l’orientamento geopolitico della Turchia. Erdogan ha spinto la Turchia verso est, allontanandola dai suoi tradizionali alleati occidentali nell’UE e nella Nato. Ha cercato nuovi alleati e fonti di finanziamento tra i regimi autoritari della Russia e del Golfo. Questi ultimi hanno favorito la sua rielezione attraverso la fornitura di swap in valuta per la Banca centrale turca (CBRT), di depositi presso la CBRT, di finanziamenti dalla Russia per il programma di energia nucleare turco, e di flussi in entrata sospettosamente elevati per errori e omissioni nella bilancia dei pagamenti. Erdogan ha cercato di mettere l’Occidente contro la Russia nella guerra in Ucraina e ha usato la questione dell’allargamento della Nato, giocando duro contro la candidatura della Finlandia e della Svezia alla Nato per ottenere il sostegno dei sondaggi in patria. La durezza nei confronti dell’Occidente gioca a favore dell’elettorato nazionalista in patria. Probabilmente l’Occidente si è trattenuto dal chiedere conto a Erdogan prima delle elezioni, temendo di ottenere un vantaggio elettorale con lo stesso elettorato nazionalista in patria. Ma dopo le elezioni ritengo che l’Occidente spingerà la Turchia a decidere quale posto occupare nella battaglia ormai egemonica tra gli Stati Uniti e i loro alleati nelle democrazie liberali di mercato, e la Cina e la Russia e l’asse delle potenze autoritarie.

L’opposizione ha chiarito che, se vincerà le elezioni, farà perno sull’Occidente, pur mantenendo un certo grado di indipendenza sulle questioni di interesse nazionale – il Mediterraneo, la Siria e la questione curda. Ma ci si aspetta un raffreddamento delle relazioni con la Russia. In risposta, in caso di vittoria dell’opposizione, mi aspetto una spinta da parte dell’Occidente a riallacciare i rapporti con la Turchia, magari con un nuovo accordo doganale migliore offerto dall’UE. Le relazioni più calde con l’Occidente porteranno anche un nuovo flusso di finanziamenti occidentali e di investimenti diretti e di portafoglio. La Turchia dovrebbe poi beneficiare dei suoi vantaggi nei confronti dell’Occidente in termini di nearshoring delle catene di approvvigionamento.

In caso di un’altra vittoria di Erdogan, penso che l’Occidente farà pressione sulla Turchia affinché decida tra l’Occidente e l’asse autoritario, e questo potrebbe anche includere il rischio di sanzioni. In ultima analisi, credo che anche Erdogan si renderà conto che l’alleanza occidentale possa fornire la migliore garanzia di sicurezza per la Turchia e mi aspetto un compromesso sulla questione dell’adesione della Svezia alla Nato. Ma le relazioni tra l’Occidente e un’altra presidenza Erdogan rimarranno difficili e costituiranno un ostacolo ai flussi di investimenti necessari dall’Occidente, il che non farà che aggravare i problemi di Erdogan sul fronte economico, rendendo più probabile una crisi sistemica.

  • Economia, Mercati, Politica, Prospettive, Turchia

Articoli correlati

cover-mapa-mundi-hecho-monedas-lupa-busca
  • Articoli, Prospettive di mercato

Non tutti i dividendi sono uguali

Una persona che salta con l'asta superando la barra.
  • Articoli, Prospettive di mercato

Quali asset class battono la liquidità nell’attuale contesto di mercato

Un orologio da parete che segna il passare delle ore.
  • Articoli, Macro

Aspettando la recessione

La situazione attuale sui mercati finanziari somiglia a quella descritta da Samuel Beckett in “Waiting for Godot”: si fa un gran parlare di recessione, ma nessuno sa se alla fine arriverà.
Loading...

Advisor del Mese

Giuseppe Gentileschi di Gentileschi Investments

Giuseppe Gentileschi, di Gentileschi Investments, è il nostro Advisor del Mese

NEWSLETTER
Se volete essere sempre aggiornati sulle ultime novità del settore della gestione patrimoniale e su tutti i nostri eventi, iscrivetevi subito alla nostra newsletter.
ISCRIVERSI

Ultimi tweet​

17 Lug

📆 Prossimi eventi RankiaPro in Italia nel 2023: colazione con professionisti a Roma (4 ottobre) e Milano (5 ottobre)...

🔗 #Eventi #Investimento #fondidinvestimento #RankiaProItalia
https://rankiapro.com/it/prossimi-eventi-rankiapro-italia-n2023-colazione-con-professionisti-a-roma-4-ottobre-e-milano-5-ottobre/

17 Lug

📊 Flussi di fondi (YTD), un’immagine affascinante e molto eterogenea

🔗 #fondidinvestimento #RankiaProItalia
...https://rankiapro.com/it/flussi-fondi-ytd/

17 Lug

🌍 Arabia Saudita, una storia di riforma del mercato

🔗 #investimento #mercato #ArabiaSaudita #RankiaProItalia
...@GAMinsights
https://rankiapro.com/it/arabia-saudita-storia-riforma-mercato/

14 Lug

💬 Obbligazioni high yield e debito dei mercati emergenti per ridurre il rischio

🔗 #highyield #obbligazionario
...#mercatiemergenti #debito #investimento #RankiaProItalia
https://rankiapro.com/it/obbligazioni-high-yield-debito-mercati-emergenti-ridurre-rischio/

Linkedin Twitter Youtube Flickr

RankiaPro

  • Home
  • Notizie
  • Articoli
  • Eventi
  • Conference Calls
  • Chi siamo
Menu
  • Home
  • Notizie
  • Articoli
  • Eventi
  • Conference Calls
  • Chi siamo

Termini e condizioni

  • Avviso legale
  • Politica sui cookie
  • Disclaimer
Menu
  • Avviso legale
  • Politica sui cookie
  • Disclaimer

Contatto

  • [email protected]
  • (+34) 963 386 976
  • (+34) 601 302 692

Newsletter

Se volete essere sempre aggiornati sulle ultime novità del settore della gestione patrimoniale e su tutti i nostri eventi, iscrivetevi subito alla nostra newsletter.

ISCRIVERSI

Tutti i diritti riservati © 2003 – 2023 Rankia S.L.

Linkedin Twitter Youtube Flickr

RankiaPro

  • Home
  • Notizie
    NOMINE
    NOMINE
    LANCI
    LANCI
    SOCIETÀ DI GESTIONE
    SOCIETÀ DI GESTIONE

    Prima linea en Italia

    Un sentiero che si perde fra le montagne

    La stima del “neutral rate” della Fed è fondamentale per determinare l’andamento dei tassi a lungo termine

  • Articoli
    REDDITO VARIABILE
    REDDITO VARIABILE
    REDDITO FISSO
    REDDITO FISSO
    ESG
    ESG
    INTERVISTE
    INTERVISTE
    PROSPETTIVE SUI MERCATI
    PROSPETTIVE SUI MERCATI
    ETF
    ETF

    Prima linea en Italia

    un razzo viene lanciato verso il cielo

    LGIM amplia la sua gamma di ETF con il lancio della strategia Global Brands

  • Rivista
  • Eventi
    EVENTI REGIONALI
    EVENTI REGIONALI
    CONFERENCE CALLS
    CONFERENCE CALLS
Menu
  • Home
  • Notizie
    NOMINE
    NOMINE
    LANCI
    LANCI
    SOCIETÀ DI GESTIONE
    SOCIETÀ DI GESTIONE

    Prima linea en Italia

    Un sentiero che si perde fra le montagne

    La stima del “neutral rate” della Fed è fondamentale per determinare l’andamento dei tassi a lungo termine

  • Articoli
    REDDITO VARIABILE
    REDDITO VARIABILE
    REDDITO FISSO
    REDDITO FISSO
    ESG
    ESG
    INTERVISTE
    INTERVISTE
    PROSPETTIVE SUI MERCATI
    PROSPETTIVE SUI MERCATI
    ETF
    ETF

    Prima linea en Italia

    un razzo viene lanciato verso il cielo

    LGIM amplia la sua gamma di ETF con il lancio della strategia Global Brands

  • Rivista
  • Eventi
    EVENTI REGIONALI
    EVENTI REGIONALI
    CONFERENCE CALLS
    CONFERENCE CALLS

Termini e condizioni

  • Avviso legale
  • Politica sui cookie
  • Disclaimer
Menu
  • Avviso legale
  • Politica sui cookie
  • Disclaimer

Contatto

  • [email protected]
  • (+34) 963 386 976
  • (+34) 601 302 692

Tutti i diritti riservati © 2003 – 2023 Rankia S.L.

Manage Cookie Consent
Per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web, utilizziamo tecnologie come i cookie propri e di terze parti con finalità analitiche e per memorizzare informazioni sul dispositivo. Il consenso con queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati riguardo al comportamento di navigazione o le identificazioni univoche in questo sito. Non dare o revocare il consenso può avere un impatto negativo su alcune funzionalità e caratteristiche.

Per ulteriori informazioni, puoi visitare la nostra Politica di cookies e Politica di privacy.
Cookie funzionali o di personalizzazione Sempre attivo
questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito web o per l'unico scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione tramite una rete di comunicazioni elettroniche e non possono essere disattivati nei nostri sistemi. Di solito sono configurati per rispondere alle azioni effettuate da te per ricevere servizi, come ad esempio la modifica delle tue preferenze sulla privacy o la compilazione di moduli. È possibile configurare il proprio browser per bloccare o avvisare la presenza di questi cookie, ma alcune parti del sito web non funzioneranno. Questi cookie consentono al sito web di offrire una migliore funzionalità e personalizzazione. Possono essere impostati da noi o da terze parti i cui servizi abbiamo aggiunto alle nostre pagine. Se non si consentono questi cookie, alcuni dei nostri servizi non funzioneranno correttamente.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Cookie di analisi
questi cookie ci consentono di contare le fonti di traffico per poter misurare e migliorare le prestazioni del nostro sito web. Questa memorizzazione e l'accesso tecnico sono utilizzati esclusivamente a fini statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Cookie di marketing
questi cookie possono essere presenti in tutto il sito web, inseriti dai nostri partner pubblicitari. Queste terze parti possono utilizzarle per creare un profilo dei tuoi interessi e mostrarti annunci pertinenti su altri siti. Se non si consentono questi cookie, potresti ricevere meno pubblicità mirata. Salvare preferenze, Impostazioni dei cookie.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Impostazioni dei cookie
{title} {title} {title}
  • RankiaPro Italia
    • RankiaPro España
    • RankiaPro Europe
    • RankiaPro LATAM

Seguiteci sulle reti

Linkedin Twitter Youtube Flickr

NEWSLETTER

ISCRIVERSI

RESERVAR PLAZA

Tre modi in cui le elezioni in Turchia avranno un impatto sui mercati e sull’economia