• RankiaPro Italia
    • RankiaPro España
    • RankiaPro Europe
    • RankiaPro LATAM
ISCRIVERSI
Cerca
Chiudi
  • Home
  • Notizie
    NOMINE
    NOMINE
    LANCI
    LANCI
    SOCIETÀ DI GESTIONE
    SOCIETÀ DI GESTIONE

    Prima linea en Italia

    Il rally dell’IA si è spinto troppo in là?

  • Articoli
    REDDITO VARIABILE
    REDDITO VARIABILE
    REDDITO FISSO
    REDDITO FISSO
    ESG
    ESG
    INTERVISTE
    INTERVISTE
    PROSPETTIVE SUI MERCATI
    PROSPETTIVE SUI MERCATI
    ETF
    ETF

    Prima linea en Italia

    Un paesaggio con turbine eoliche sostenibili sullo sfondo.

    Investimento sostenibile come processo o come cosa?

  • Rivista
  • Eventi
    EVENTI REGIONALI
    EVENTI REGIONALI
    CONFERENCE CALLS
    CONFERENCE CALLS
Menu
  • Home
  • Notizie
    NOMINE
    NOMINE
    LANCI
    LANCI
    SOCIETÀ DI GESTIONE
    SOCIETÀ DI GESTIONE

    Prima linea en Italia

    Il rally dell’IA si è spinto troppo in là?

  • Articoli
    REDDITO VARIABILE
    REDDITO VARIABILE
    REDDITO FISSO
    REDDITO FISSO
    ESG
    ESG
    INTERVISTE
    INTERVISTE
    PROSPETTIVE SUI MERCATI
    PROSPETTIVE SUI MERCATI
    ETF
    ETF

    Prima linea en Italia

    Un paesaggio con turbine eoliche sostenibili sullo sfondo.

    Investimento sostenibile come processo o come cosa?

  • Rivista
  • Eventi
    EVENTI REGIONALI
    EVENTI REGIONALI
    CONFERENCE CALLS
    CONFERENCE CALLS
Cerca
Chiudi
Cerca
Chiudi

Inizio | Europa emergente: il crollo dei prezzi del gas porta nuovi benefici?

Europa emergente: il crollo dei prezzi del gas porta nuovi benefici?

Schroders

30/03/2023

AUTORE: Andrew Rymer, CFA, Senior Strategist, Strategic Research Unit, e Rollo Roscow, Emerging Markets Fund Manager, Schroders

I prezzi del gas naturale sono scesi di ben l’87% dal picco raggiunto a fine agosto 2022, a seguito della brusca impennata dei prezzi innescata dall’invasione dell’Ucraina da parte della Russia.

Per i mercati emergenti dell’Europa centrale, cioè Polonia, Ungheria e Repubblica Ceca – noti come Paesi CE3 – ciò ha portato un notevole sollievo a livello economico e finanziario. Da quando il prezzo del gas naturale ha raggiunto il picco, i Paesi CE3 hanno sovraperformato i mercati emergenti globali, misurati dall’MSCI Emerging Markets, in media del 20% e addirittura del 24% nel caso della Polonia. Tuttavia, gli ultimi dati macroeconomici dei Paesi CE3 rimangono generalmente deboli, riflettendo l’impatto dell’aumento dei tassi e dell’inflazione sui redditi reali. Inoltre, il rischio geopolitico sembra destinato a rimanere una nube minacciosa all’orizzonte. Ci sono tuttavia segnali che indicano che le prospettive hanno smesso di deteriorarsi e potrebbero essere destinate a migliorare.

La crisi del gas in Europa si è attenuata, almeno per ora…

I livelli di stoccaggio di gas nell’Eurozona sono molto alti per questo periodo dell’anno, rispetto alla media degli ultimi dieci anni, di conseguenza il rischio di carenze di approvvigionamento o di interruzioni di corrente sembra essere minimo almeno fino al prossimo inverno. La prospettiva di una crisi del gas in Europa, anche se ora è più debole, non è però del tutto svanita, infatti, lo stoccaggio in vista dell’inverno 2022/2023 si è compiuto prima della cessazione della maggior parte delle forniture dalla Russia. Un inverno più rigido rispetto a quest’anno farebbe aumentare la domanda di gas.

Inoltre, l’importazione di gas naturale liquefatto (GNL) ha sostituito alcune forniture russe nel 2022, in un’efficace ristrutturazione dei mercati energetici globali. Lo scorso anno, Europa e Regno Unito insieme hanno aumentato le importazioni di GNL del 60%. Questo ha fatto aumentare la domanda globale di GNL e, con la riapertura dell’economia cinese, il rischio di shock dei prezzi nei prossimi anni non può essere scartato.

Politica monetaria e inflazione dei Paesi CE3

Come in altre parti del mondo, dopo lo scoppio della guerra in Ucraina, le banche centrali dei Paesi CE3 hanno risposto all’aumento dell’inflazione con un inasprimento della politica monetaria, con un rialzo di ben oltre il 6% in Polonia e Repubblica Ceca, e di oltre l’11% in Ungheria. Con l’inflazione in attenuazione e i prezzi del gas in discesa, negli ultimi mesi le banche centrali hanno poi deciso di lasciare i tassi fermi.

L’allentamento delle preoccupazioni legate alla crisi del gas ha inoltre sostenuto le valute dei Paesi CE3, attenuando il passaggio dell’inflazione dall’aumento dei costi delle importazioni. Si prevede che i prezzi dei prodotti alimentari a livello mondiale si ridurranno leggermente nei prossimi trimestri, il che dovrebbe sostenere la disinflazione. Il ritmo di avvicinamento dell’inflazione al target rimane tuttavia incerto. Gli aumenti dei salari minimi, come quello del 20% annunciato quest’anno in Polonia, potrebbero complicare il compito delle banche centrali. Di conseguenza, in assenza di un cambiamento sostanziale delle prospettive, sembrano destinate a mantenere la politica monetaria restrittiva per un certo periodo di tempo prima di tagliare i tassi.

Come si presentano le valutazioni?

Anche in seguito alla forte performance dei mercati azionari dei Paesi CE3 dopo il picco del prezzo del gas in agosto, le valutazioni di Polonia e Ungheria appaiono ancora convenienti su base combinata. È importante notare che Ungheria e Repubblica Ceca sono mercati piccoli. In totale, ci sono tre titoli in ogni indice nazionale. Ciò può alterare i dati di valutazione principali. Basti pensare che per la Repubblica Ceca il titolo più grande e dominante dell’indice è una società del settore energetico. Le valute di Polonia e Ungheria sono relativamente a buon mercato rispetto alla media di lungo periodo. Tuttavia, dopo la forte performance degli ultimi mesi, il grado di economicità si è ridotto.

La nostra view sui mercati dei Paesi CE3

Abbiamo una view favorevole su Polonia e Ungheria. In Polonia, le prospettive macroeconomiche stanno migliorando, grazie ai segnali di picco dell’inflazione, e le valutazioni sono interessanti. In Ungheria, le prospettive restano complesse, anche se di recente si è registrato un modesto miglioramento. Il rischio politico è costante, ma le valutazioni di mercato compensano questi aspetti negativi. Rimaniamo, invece, negativi nei confronti della Repubblica Ceca, poiché le opportunità azionarie sono limitate.

Il quadro generale dei Paesi CE3 è più sano rispetto a un anno fa. La crisi energetica si è in parte attenuata e, se la disinflazione seguirà le previsioni, le prospettive potrebbero migliorare progressivamente fino al 2023. L’invasione dell’Ucraina da parte della Russia rimarrà un rischio, ma se i prezzi dell’energia rimarranno bassi e quelli alimentari si ridurranno come previsto, le prospettive dovrebbero continuare a migliorare.

  • Energia, Europa, gas, Investimento, Opportunità di investimento

Articoli correlati

Un fonendoscopio sulla scrivania di un ospedale
  • Articoli

Europa, focus su lusso e healthcare

Raphael Pitoun
  • Articoli

Scopri la strategia Trium Sustainable Innovators attraverso il suo gestore, Raphael Pitoun

Si tratta di una strategia long-only che seleziona societa’ con modelli di business distintivi, chiamati "Innovation Compounders".
Una miniera in cui lavorano minatori
  • Articoli

L’importanza dell’engagement anche nel credito: il caso del settore minerario

Loading...

Sales Manager del Mese

Annacarla Dellepiane, Head of Sales Italy di HANetf, è la nostra Sales Manager del Mese

Annacarla Dellepiane, di HANetf, è la nostra Sales Manager del Mese

NEWSLETTER
Se volete essere sempre aggiornati sulle ultime novità del settore della gestione patrimoniale e su tutti i nostri eventi, iscrivetevi subito alla nostra newsletter.
ISCRIVERSI

Ultimi tweet​

now

Linkedin Twitter Youtube Flickr

RankiaPro

  • Home
  • Notizie
  • Articoli
  • Eventi
  • Conference Calls
  • Chi siamo
Menu
  • Home
  • Notizie
  • Articoli
  • Eventi
  • Conference Calls
  • Chi siamo

Termini e condizioni

  • Avviso legale
  • Politica sui cookie
  • Disclaimer
Menu
  • Avviso legale
  • Politica sui cookie
  • Disclaimer

Contatto

  • [email protected]
  • (+34) 963 386 976
  • (+34) 601 302 692

Newsletter

Se volete essere sempre aggiornati sulle ultime novità del settore della gestione patrimoniale e su tutti i nostri eventi, iscrivetevi subito alla nostra newsletter.

ISCRIVERSI

Tutti i diritti riservati © 2003 – 2023 Rankia S.L.

Linkedin Twitter Youtube Flickr

RankiaPro

  • Home
  • Notizie
    NOMINE
    NOMINE
    LANCI
    LANCI
    SOCIETÀ DI GESTIONE
    SOCIETÀ DI GESTIONE

    Prima linea en Italia

    Il rally dell’IA si è spinto troppo in là?

  • Articoli
    REDDITO VARIABILE
    REDDITO VARIABILE
    REDDITO FISSO
    REDDITO FISSO
    ESG
    ESG
    INTERVISTE
    INTERVISTE
    PROSPETTIVE SUI MERCATI
    PROSPETTIVE SUI MERCATI
    ETF
    ETF

    Prima linea en Italia

    Un paesaggio con turbine eoliche sostenibili sullo sfondo.

    Investimento sostenibile come processo o come cosa?

  • Rivista
  • Eventi
    EVENTI REGIONALI
    EVENTI REGIONALI
    CONFERENCE CALLS
    CONFERENCE CALLS
Menu
  • Home
  • Notizie
    NOMINE
    NOMINE
    LANCI
    LANCI
    SOCIETÀ DI GESTIONE
    SOCIETÀ DI GESTIONE

    Prima linea en Italia

    Il rally dell’IA si è spinto troppo in là?

  • Articoli
    REDDITO VARIABILE
    REDDITO VARIABILE
    REDDITO FISSO
    REDDITO FISSO
    ESG
    ESG
    INTERVISTE
    INTERVISTE
    PROSPETTIVE SUI MERCATI
    PROSPETTIVE SUI MERCATI
    ETF
    ETF

    Prima linea en Italia

    Un paesaggio con turbine eoliche sostenibili sullo sfondo.

    Investimento sostenibile come processo o come cosa?

  • Rivista
  • Eventi
    EVENTI REGIONALI
    EVENTI REGIONALI
    CONFERENCE CALLS
    CONFERENCE CALLS

Termini e condizioni

  • Avviso legale
  • Politica sui cookie
  • Disclaimer
Menu
  • Avviso legale
  • Politica sui cookie
  • Disclaimer

Contatto

  • [email protected]
  • (+34) 963 386 976
  • (+34) 601 302 692

Tutti i diritti riservati © 2003 – 2023 Rankia S.L.

Manage Cookie Consent
Per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web, utilizziamo tecnologie come i cookie propri e di terze parti con finalità analitiche e per memorizzare informazioni sul dispositivo. Il consenso con queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati riguardo al comportamento di navigazione o le identificazioni univoche in questo sito. Non dare o revocare il consenso può avere un impatto negativo su alcune funzionalità e caratteristiche.

Per ulteriori informazioni, puoi visitare la nostra Politica di cookies e Politica di privacy.
Cookie funzionali o di personalizzazione Sempre attivo
questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito web o per l'unico scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione tramite una rete di comunicazioni elettroniche e non possono essere disattivati nei nostri sistemi. Di solito sono configurati per rispondere alle azioni effettuate da te per ricevere servizi, come ad esempio la modifica delle tue preferenze sulla privacy o la compilazione di moduli. È possibile configurare il proprio browser per bloccare o avvisare la presenza di questi cookie, ma alcune parti del sito web non funzioneranno. Questi cookie consentono al sito web di offrire una migliore funzionalità e personalizzazione. Possono essere impostati da noi o da terze parti i cui servizi abbiamo aggiunto alle nostre pagine. Se non si consentono questi cookie, alcuni dei nostri servizi non funzioneranno correttamente.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Cookie di analisi
questi cookie ci consentono di contare le fonti di traffico per poter misurare e migliorare le prestazioni del nostro sito web. Questa memorizzazione e l'accesso tecnico sono utilizzati esclusivamente a fini statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Cookie di marketing
questi cookie possono essere presenti in tutto il sito web, inseriti dai nostri partner pubblicitari. Queste terze parti possono utilizzarle per creare un profilo dei tuoi interessi e mostrarti annunci pertinenti su altri siti. Se non si consentono questi cookie, potresti ricevere meno pubblicità mirata. Salvare preferenze, Impostazioni dei cookie.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Impostazioni dei cookie
{title} {title} {title}
  • RankiaPro Italia
    • RankiaPro España
    • RankiaPro Europe
    • RankiaPro LATAM
Menu
  • Home
  • Notizie
    • Nomine
  • Articoli
    • Reddito fisso
    • Interviste
    • ESG
    • ETF
  • Rivista
  • Eventi
    • Eventi regionali
    • Conference Calls

Seguiteci sulle reti

Linkedin Twitter Youtube Flickr

NEWSLETTER

ISCRIVERSI

RESERVAR PLAZA

Europa emergente: il crollo dei prezzi del gas porta nuovi benefici?