• RankiaPro Italia
    • RankiaPro España
    • RankiaPro Europe
    • RankiaPro LATAM
ISCRIVERSI
Cerca
Chiudi
  • Home
  • Notizie
    NOMINE
    NOMINE
    LANCI
    LANCI
    SOCIETÀ DI GESTIONE
    SOCIETÀ DI GESTIONE

    Prima linea en Italia

    Un fiore che si pu+o adattare ai cambiamenti del clima e ora cresce

    I motivi per cui il value può adattarsi a uno scenario in continua evoluzione

  • Articoli
    REDDITO VARIABILE
    REDDITO VARIABILE
    REDDITO FISSO
    REDDITO FISSO
    ESG
    ESG
    INTERVISTE
    INTERVISTE
    PROSPETTIVE SUI MERCATI
    PROSPETTIVE SUI MERCATI
    ETF
    ETF

    Prima linea en Italia

    Un calendario del 2023

    Cinque trend del mercato del credito per il 2023

  • Rivista
  • Eventi
    EVENTI REGIONALI
    EVENTI REGIONALI
    CONFERENCE CALLS
    CONFERENCE CALLS
Menu
  • Home
  • Notizie
    NOMINE
    NOMINE
    LANCI
    LANCI
    SOCIETÀ DI GESTIONE
    SOCIETÀ DI GESTIONE

    Prima linea en Italia

    Un fiore che si pu+o adattare ai cambiamenti del clima e ora cresce

    I motivi per cui il value può adattarsi a uno scenario in continua evoluzione

  • Articoli
    REDDITO VARIABILE
    REDDITO VARIABILE
    REDDITO FISSO
    REDDITO FISSO
    ESG
    ESG
    INTERVISTE
    INTERVISTE
    PROSPETTIVE SUI MERCATI
    PROSPETTIVE SUI MERCATI
    ETF
    ETF

    Prima linea en Italia

    Un calendario del 2023

    Cinque trend del mercato del credito per il 2023

  • Rivista
  • Eventi
    EVENTI REGIONALI
    EVENTI REGIONALI
    CONFERENCE CALLS
    CONFERENCE CALLS
Cerca
Chiudi
Cerca
Chiudi

Inizio | Il futuro dell’acqua e il suo impatto sulle economie mondiali

Il futuro dell’acqua e il suo impatto sulle economie mondiali

RBC Global Asset Management

11/01/2023

AUTORE: Veronique Erb, Portfolio Manager, RBC Global Asset Management 

La riduzione delle riserve d’acqua sta emergendo come la prossima questione ambientale oggetto di ampie discussioni. L’opinione pubblica è sempre più preoccupata che le grandi imprese industriali, che utilizzano fino al 30% dell’acqua dolce del pianeta, debbano essere più attente ai loro consumi. L’aumento della domanda, i cambiamenti climatici e l’inquinamento stanno mettendo sotto pressione le risorse idriche globali. Ciò solleva tre importanti questioni: quali problemi idrici dobbiamo affrontare? Quali sono le industrie più colpite? E quali domande sull’utilizzo dell’acqua dovremmo porre alle aziende in cui investiamo?

Scarsità d’acqua 

Si parla di “stress idrico” in un Paese o in una regione quando le riserve idriche annuali scendono al di sotto dei 1.700 metri cubi per persona all’anno. A livelli compresi tra 1.700 e 1.000 metri cubi per persona all’anno, si possono prevedere restrizioni idriche periodiche o limitate. I Paesi che si trovano ad affrontare uno stress idrico estremamente elevato utilizzano fino all’80% delle riserve idriche superficiali e sotterranee disponibili in un anno medio. Secondo il World Resources Institute, anche piccoli shock di siccità, destinati ad aumentare a causa dei cambiamenti climatici, possono avere effetti gravi. 

Inquinamento idrico 

L’industria della moda è considerata uno dei più gravi inquinatori d’acqua al mondo e continua ad avere un grave impatto sull’ambiente. Il fast fashion ha dominato e rimodellato l’industria della moda e i critici ne citano spesso l’impatto ambientale negativo: l’inquinamento delle acque, le sostanze chimiche tossiche e i crescenti livelli di rifiuti tessili sono tutti danni provocati dall’industria. 

La tintura dei tessuti è la seconda causa di inquinamento delle acque. Inoltre, quando gli indumenti in poliestere vengono lavati nelle lavatrici domestiche, perdono microfibre che si aggiungono ai livelli crescenti di plastica negli oceani. Fortunatamente, molti marchi internazionali di abbigliamento stanno cercando di migliorare le loro catene di approvvigionamento nonché i processi di produzione. 

Basse tariffe globali per l’acqua

Le famiglie e le industrie di molti Paesi OCSE pagano sempre più spesso un importo che riflette il costo reale dell’acqua che consumano. Tre nuovi studi dell’OCSE affermano che il giusto prezzo dell’acqua incoraggerà le persone a sprecare meno, a inquinare meno e a investire di più nelle infrastrutture idriche.  

Le tariffe per i servizi idrici e di depurazione variano notevolmente da una regione all’altra. In un’indagine delle Nazioni Unite sull’acqua, la metà dei Paesi rispondenti ha indicato che le tariffe per l’approvvigionamento idrico e i servizi igienico-sanitari sono insufficienti a recuperare l’80% dei costi di gestione e manutenzione. Il bilanciamento degli obiettivi finanziari, ambientali e sociali nelle politiche di tariffazione dell’acqua rimane una sfida nella maggior parte dei Paesi OCSE. 

Prendendo in considerazione l’accessibilità economica in 108 città e 20 Paesi, e ricordando che la soglia raccomandata per la bolletta dell’acqua è pari al 4% del reddito familiare medio, si può notare come in molti Paesi la bolletta dell’acqua sia superiore a questa soglia. Al contrario, negli Stati Uniti e in Europa i sistemi di tariffazione dell’acqua sono obsoleti e quindi sottocosto. Questo invia segnali sbagliati e necessita di una riforma, poiché in queste regioni i governi possono aumentare i prezzi in base ai livelli di consumo.

Tensioni geopolitiche

I bacini d’acqua contribuiscono a formare i confini naturali dei Paesi e spesso diverse nazioni condividono l’accesso a fiumi o laghi. Data la propensione ai conflitti dell’umanità, è sorprendente che non ci siano state più guerre di natura “idro-politica”. Nel XXI secolo, le riserve di acqua dolce si stanno esaurendo, mentre si prevede che la domanda di acqua aumenterà del 55% tra il 2000 e il 2050. In termini di valore come risorsa globale, l’acqua è stata descritta come “il prossimo petrolio”. 

Quali sono le industrie più afflitte da problemi idrici? 

Agricoltura e allevamento

L’agricoltura è la principale causa di inquinamento delle acque a livello globale. La deviazione dei fiumi e gli enormi progetti di irrigazione sono necessari per coltivare e nutrire il bestiame. Allo stesso tempo, gli escrementi del bestiame finiscono nei fiumi, inquinando le riserve idriche. Si stima che l’Europa e gli Stati Uniti utilizzino circa il 45% di tutti i prelievi d’acqua per l’agricoltura, ma in Cina sono oltre il 70%, in Africa oltre l’80% e in India e Asia meridionale oltre il 90%. Si prevede che queste cifre diminuiranno man mano che i Paesi adotteranno tecniche di irrigazione a risparmio idrico. È chiaro che l’agricoltura dovrà investire molto di più in progetti di risparmio idrico a causa dell’aumento della domanda di acqua. 

Attività estrattive

L’acqua è fondamentale per la produzione di rame. Tuttavia, il 78% del rame prodotto dalle 20 maggiori miniere del mondo si trova attualmente in regioni con problemi idrici. Con il 33% della produzione mondiale del 2014, il Cile è il più colpito. La costruzione di impianti di desalinizzazione sembra essere la soluzione preferita dall’industria mineraria per risolvere questo problema.

Semiconduttori

A febbraio 2021, Taiwan è balzata agli onori della cronaca mondiale per la grave carenza d’acqua dovuta alla siccità, la peggiore degli ultimi decenni. Ha esaurito gran parte delle riserve idriche dell’isola, mettendo a rischio la produzione di semiconduttori. Questo dimostra che l’industria tecnologica globale non è immune agli effetti del cambiamento climatico. Un tipico impianto di produzione di semiconduttori utilizza 2-4 milioni di galloni (15 milioni di litri) di acqua ultrapura al giorno. Per contestualizzare, una persona media consuma circa 100 galloni di acqua al giorno. 

Per compensare questa domanda di acqua, Taiwan Semiconductor e altri produttori hanno investito nella costruzione di impianti di riciclaggio dell’acqua e nella sostituzione del processo a umido con un processo a secco. I produttori di chip lavorano anche per estrarre più acqua ultrapura per ogni litro di acqua municipale e per ottimizzare le procedure per ottenere più chip per ogni goccia.

Guidare il cambiamento 

Riteniamo che una migliore determinazione dei prezzi delle tariffe idriche incoraggerebbe un maggior numero di aziende e di persone a ridurre gli sprechi. Una volta che le aziende avranno condotto un audit sull’acqua, saranno in grado di investire in tecnologie che migliorano l’irrigazione, il riciclaggio, la conservazione e la desalinizzazione. Saranno anche pronte a investire nella ricerca e nello sviluppo di impianti di trattamento delle acque reflue e delle acque di scarico.

  • Acqua, Ambiente, Economia, Investimento

Articoli correlati

La capitale del Brasile, Rio de Janeiro
  • Articoli

Mercati emergenti, le cinque aree da monitorare nel 2023

Un runner si prepara per cominciare una gara e medire la sua performance
  • Articoli

Nelle fasi di recessione performano meglio le small cap o le large cap?

Dati gli indicatori di recessione, gli investitori potrebbero considerare spostare le allocazioni azionarie verso large cap.
Gli investitori si approfitano dei costi nascosti della CO2
  • Articoli

Il costo nascosto della CO2 e le opportunità per gli investitori

La mancanza di una corretta determinazione del prezzo delle emissioni di anidride carbonica ha provocato un’errata allocazione del capitale.
Loading...

Fund Manager del Mese

Domenico Petrillo, responsabile gestioni patrimoniali Zeus Capital Sa e Managing partner Aiguille Sa

Domenico Petrillo, di Zeus Capital (Aiguille Sa), è il nostro Fund Manager del Mese

NEWSLETTER
Se volete essere sempre aggiornati sulle ultime novità del settore della gestione patrimoniale e su tutti i nostri eventi, iscrivetevi subito alla nostra newsletter.
ISCRIVERSI

Ultimi tweet​

11h

🌎 Come si comporta l’MSCI LATAM rispetto agli altri indici dei mercati emergenti?

🔗 #americalatina
...#mercatiemergenti #indici #RankiaProItalia
https://rankiapro.com/it/come-si-comporta-lmsci-latam-rispetto-agli-altri-indici-dei-mercati-emergenti/

13h

🎙️ ¿Conosci Domenico Petrillo, responsabile gestioni patrimoniali presso #ZeusCapital e Managing partner presso ...Aiguille Sa? lui è il nostro Fund Manager Del Mese di marzo: leggi l'intervista!

🔗 #FundManagerDelMese #RankiaProItalia
👉🏼 https://bit.ly/3FkKTvp

14h

📣 Gli ETF europei a reddito variabile hanno raccolto 5,9 miliardi di euro a febbraio, secondo i dati di @Amundi_ENG...

🔗 #ETF #investimento #RankiaProItalia
https://rankiapro.com/it/flussi-etf-europei/

14 Mar

💼 @RBC #BlueBay amplia il team ESG con l’ingresso di Ian Clarke.

🔗 #nomine #RankiaProItalia
...https://rankiapro.com/it/rbc-bluebay-amplia-il-team-esg-con-lingresso-di-ian-clarke/

Linkedin Twitter Youtube Flickr

RankiaPro

  • Home
  • Notizie
  • Articoli
  • Eventi
  • Conference Calls
  • Chi siamo
Menu
  • Home
  • Notizie
  • Articoli
  • Eventi
  • Conference Calls
  • Chi siamo

Termini e condizioni

  • Avviso legale
  • Politica sui cookie
  • Disclaimer
Menu
  • Avviso legale
  • Politica sui cookie
  • Disclaimer

Contatto

  • [email protected]
  • (+34) 963 386 976
  • (+34) 601 302 692

Newsletter

Se volete essere sempre aggiornati sulle ultime novità del settore della gestione patrimoniale e su tutti i nostri eventi, iscrivetevi subito alla nostra newsletter.

ISCRIVERSI

Tutti i diritti riservati © 2003 – 2023 Rankia S.L.

Linkedin Twitter Youtube Flickr

RankiaPro

  • Home
  • Notizie
    NOMINE
    NOMINE
    LANCI
    LANCI
    SOCIETÀ DI GESTIONE
    SOCIETÀ DI GESTIONE

    Prima linea en Italia

    Un fiore che si pu+o adattare ai cambiamenti del clima e ora cresce

    I motivi per cui il value può adattarsi a uno scenario in continua evoluzione

  • Articoli
    REDDITO VARIABILE
    REDDITO VARIABILE
    REDDITO FISSO
    REDDITO FISSO
    ESG
    ESG
    INTERVISTE
    INTERVISTE
    PROSPETTIVE SUI MERCATI
    PROSPETTIVE SUI MERCATI
    ETF
    ETF

    Prima linea en Italia

    Un calendario del 2023

    Cinque trend del mercato del credito per il 2023

  • Rivista
  • Eventi
    EVENTI REGIONALI
    EVENTI REGIONALI
    CONFERENCE CALLS
    CONFERENCE CALLS
Menu
  • Home
  • Notizie
    NOMINE
    NOMINE
    LANCI
    LANCI
    SOCIETÀ DI GESTIONE
    SOCIETÀ DI GESTIONE

    Prima linea en Italia

    Un fiore che si pu+o adattare ai cambiamenti del clima e ora cresce

    I motivi per cui il value può adattarsi a uno scenario in continua evoluzione

  • Articoli
    REDDITO VARIABILE
    REDDITO VARIABILE
    REDDITO FISSO
    REDDITO FISSO
    ESG
    ESG
    INTERVISTE
    INTERVISTE
    PROSPETTIVE SUI MERCATI
    PROSPETTIVE SUI MERCATI
    ETF
    ETF

    Prima linea en Italia

    Un calendario del 2023

    Cinque trend del mercato del credito per il 2023

  • Rivista
  • Eventi
    EVENTI REGIONALI
    EVENTI REGIONALI
    CONFERENCE CALLS
    CONFERENCE CALLS

Termini e condizioni

  • Avviso legale
  • Politica sui cookie
  • Disclaimer
Menu
  • Avviso legale
  • Politica sui cookie
  • Disclaimer

Contatto

  • [email protected]
  • (+34) 963 386 976
  • (+34) 601 302 692

Tutti i diritti riservati © 2003 – 2023 Rankia S.L.

Manage Cookie Consent
Per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web, utilizziamo tecnologie come i cookie propri e di terze parti con finalità analitiche e per memorizzare informazioni sul dispositivo. Il consenso con queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati riguardo al comportamento di navigazione o le identificazioni univoche in questo sito. Non dare o revocare il consenso può avere un impatto negativo su alcune funzionalità e caratteristiche.

Per ulteriori informazioni, puoi visitare la nostra Politica di cookies e Politica di privacy.
Cookie funzionali o di personalizzazione Sempre attivo
questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito web o per l'unico scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione tramite una rete di comunicazioni elettroniche e non possono essere disattivati nei nostri sistemi. Di solito sono configurati per rispondere alle azioni effettuate da te per ricevere servizi, come ad esempio la modifica delle tue preferenze sulla privacy o la compilazione di moduli. È possibile configurare il proprio browser per bloccare o avvisare la presenza di questi cookie, ma alcune parti del sito web non funzioneranno. Questi cookie consentono al sito web di offrire una migliore funzionalità e personalizzazione. Possono essere impostati da noi o da terze parti i cui servizi abbiamo aggiunto alle nostre pagine. Se non si consentono questi cookie, alcuni dei nostri servizi non funzioneranno correttamente.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Cookie di analisi
questi cookie ci consentono di contare le fonti di traffico per poter misurare e migliorare le prestazioni del nostro sito web. Questa memorizzazione e l'accesso tecnico sono utilizzati esclusivamente a fini statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Cookie di marketing
questi cookie possono essere presenti in tutto il sito web, inseriti dai nostri partner pubblicitari. Queste terze parti possono utilizzarle per creare un profilo dei tuoi interessi e mostrarti annunci pertinenti su altri siti. Se non si consentono questi cookie, potresti ricevere meno pubblicità mirata. Salvare preferenze, Impostazioni dei cookie.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Impostazioni dei cookie
{title} {title} {title}
  • RankiaPro Italia
    • RankiaPro España
    • RankiaPro Europe
    • RankiaPro LATAM
Menu
  • Home
  • Notizie
    • Nomine
  • Articoli
    • Reddito variabile
    • Reddito fisso
    • Interviste
    • ESG
    • ETF
    • Prospettive sui mercati
  • Eventi
    • Eventi regionali
    • Conference Calls

Seguiteci sulle reti

Linkedin Twitter Youtube Flickr

NEWSLETTER

ISCRIVERSI

RESERVAR PLAZA

Il futuro dell’acqua e il suo impatto sulle economie mondiali