• RankiaPro Italia
    • RankiaPro España
    • RankiaPro Europe
    • RankiaPro LATAM
ISCRIVERSI
Cerca
Chiudi
  • Home
  • Notizie
    NOMINE
    NOMINE
    LANCI
    LANCI
    SOCIETÀ DI GESTIONE
    SOCIETÀ DI GESTIONE

    Prima linea en Italia

    Un fiore che si pu+o adattare ai cambiamenti del clima e ora cresce

    I motivi per cui il value può adattarsi a uno scenario in continua evoluzione

  • Articoli
    REDDITO VARIABILE
    REDDITO VARIABILE
    REDDITO FISSO
    REDDITO FISSO
    ESG
    ESG
    INTERVISTE
    INTERVISTE
    PROSPETTIVE SUI MERCATI
    PROSPETTIVE SUI MERCATI
    ETF
    ETF

    Prima linea en Italia

    Un calendario del 2023

    Cinque trend del mercato del credito per il 2023

  • Rivista
  • Eventi
    EVENTI REGIONALI
    EVENTI REGIONALI
    CONFERENCE CALLS
    CONFERENCE CALLS
Menu
  • Home
  • Notizie
    NOMINE
    NOMINE
    LANCI
    LANCI
    SOCIETÀ DI GESTIONE
    SOCIETÀ DI GESTIONE

    Prima linea en Italia

    Un fiore che si pu+o adattare ai cambiamenti del clima e ora cresce

    I motivi per cui il value può adattarsi a uno scenario in continua evoluzione

  • Articoli
    REDDITO VARIABILE
    REDDITO VARIABILE
    REDDITO FISSO
    REDDITO FISSO
    ESG
    ESG
    INTERVISTE
    INTERVISTE
    PROSPETTIVE SUI MERCATI
    PROSPETTIVE SUI MERCATI
    ETF
    ETF

    Prima linea en Italia

    Un calendario del 2023

    Cinque trend del mercato del credito per il 2023

  • Rivista
  • Eventi
    EVENTI REGIONALI
    EVENTI REGIONALI
    CONFERENCE CALLS
    CONFERENCE CALLS
Cerca
Chiudi
Cerca
Chiudi

Inizio | Il Giappone rende più rigorosa la sua politica monetaria: quali sono gli effetti sui mercati?

Il Giappone rende più rigorosa la sua politica monetaria: quali sono gli effetti sui mercati?

Fredrik Repton, gestore di portafogli presso Neuberger Berman, afferma che la domanda principale è come ciò influirà sui flussi di capitale.
Teresa Blesa

Content Specialist

19/01/2023

Il Giappone rende più rigorosa la sua politica monetaria.

Il mese scorso, la Banca del Giappone ha annunciato la prima stretta sul prezzo del denaro dagli anni Novanta. In particolare, ha deciso di modificare il proprio sistema di controllo della curva dei rendimenti sovrani, consentendo un aumento dei rendimenti obbligazionari. Di conseguenza, il rendimento del debito decennale giapponese può ora raggiungere un massimo dello 0,5% senza interventi da parte dell’autorità monetaria, rispetto al precedente 0,25%.

Fredrik Repton, gestore di portafoglio presso Neuberger Berman, afferma che la spiegazione ufficiale della BOJ per l’adeguamento del livello medio di controllo della curva dei rendimenti è che il funzionamento del mercato si è deteriorato.

“Inoltre, la BOJ intendeva smussare la forma della curva dei rendimenti e ridurre le opportunità di arbitraggio tra i mercati a pronti e a termine, nonché gli elevati tassi swap. A loro avviso, ciò potrebbe avere un impatto negativo sulle condizioni di finanziamento, in quanto il tasso a 10 anni è un parametro di riferimento molto importante per i prestiti bancari, l’emissione di obbligazioni societarie e così via”.

Fredrik Repton, gestore di portafoglio presso Neuberger Berman

Secondo Neuberger Berman, la decisione sarà probabilmente sostenuta anche dal miglioramento delle prospettive di inflazione. “Nel corso dell’anno, l’inflazione giapponese è aumentata in modo generalizzato. Anche l’inflazione di fondo è ora al di sopra dell’obiettivo di inflazione della Banca del Giappone e al livello più alto dall’inizio degli anni ’90, se non si tiene conto dell’impennata del 2014 dovuta all’aumento dell’IVA. I segnali provenienti dalle società di servizi finanziari suggeriscono che la grande trattativa salariale Shunto di marzo mostrerà un forte aumento dei salari secondo le misure giapponesi”, spiega Repton.

Inoltre, Repton afferma che la debolezza dello yen, “determinata dagli ampi differenziali di interesse e dall’opinione degli operatori di mercato che la BOJ non avrebbe ceduto nel controllare la curva dei rendimenti, ha probabilmente influenzato la decisione”.

A breve termine, le prospettive di inflazione non sono sostanzialmente modificate dall’inasprimento del controllo della curva dei rendimenti. Tuttavia, nel medio termine, la forza dello yen che ha seguito la decisione dovrebbe ridurre l’inflazione delle importazioni e quindi il livello generale dei prezzi. “Nel caso in cui la Banca del Giappone dovesse nuovamente inasprire il controllo della curva dei rendimenti o addirittura rinunciarvi, ci aspettiamo che la traiettoria dell’inflazione subisca un’alterazione più significativa”, afferma.

Quali sono gli effetti sui mercati?

L’esperto commenta che, nel breve termine, le prospettive di inflazione non sono sostanzialmente modificate dall’inasprimento del controllo della curva dei rendimenti. L’attività economica continua a migliorare in Giappone, effetto ritardato di una riapertura lenta rispetto al resto del mondo sviluppato. Anche la riapertura della Cina, più rapida del previsto, dovrebbe sostenere lo slancio della crescita. “A nostro avviso, la Banca del Giappone non avrebbe preso la decisione di modificare la sua politica di controllo della curva dei rendimenti se avesse pensato a un rallentamento dell’attività economica, visto che finora è stata molto conservativa e ha incoraggiato la ripresa”, afferma Repton.

Infine, l’esperto sottolinea che la grande incognita che emerge dalla mossa della Banca del Giappone è l’impatto sui flussi di capitale.

“Anche se è troppo presto per dirlo con dati concreti, ci sono poche prove di un cambiamento sostanziale nel comportamento degli investitori. Il cambiamento più evidente nei mercati finanziari è la forza dello yen, probabilmente dovuta agli investitori stranieri che hanno eliminato le posizioni corte accumulate nel 2022 o hanno rafforzato le posizioni lunghe detenute da quando il Ministero delle Finanze è intervenuto su USD/JPY. Inoltre, è probabile che gli investitori giapponesi abbiano iniziato a ricoprire nuovamente alcune esposizioni obbligazionarie e azionarie estere non coperte”.

Fredrik Repton, gestore di portafoglio presso Neuberger Berman
  • Giappone, Mercati, Politica monetaria

Articoli correlati

I 6 temi che influenzeranno il mercato nel 2023
  • Articoli

I 6 temi che influenzeranno il mercato nel 2023

Una panoramica di New York, negli Stati Uniti
  • Articoli

USA, il dibattito sul tetto del debito potrebbe avere conseguenze anche per i mercati

Una fotografia di Asia in cui si vede in monte Fuji
  • Articoli

Outlook 2023 Asia & Giappone: buone senzazioni

Ecco le prospettive di T.Rowe Price per il 2023 in Asia e il Giappone: in generale, le previsioni sono positive.
Loading...

Fund Manager del Mese

Domenico Petrillo, responsabile gestioni patrimoniali Zeus Capital Sa e Managing partner Aiguille Sa

Domenico Petrillo, di Zeus Capital (Aiguille Sa), è il nostro Fund Manager del Mese

NEWSLETTER
Se volete essere sempre aggiornati sulle ultime novità del settore della gestione patrimoniale e su tutti i nostri eventi, iscrivetevi subito alla nostra newsletter.
ISCRIVERSI

Ultimi tweet​

11h

🌎 Come si comporta l’MSCI LATAM rispetto agli altri indici dei mercati emergenti?

🔗 #americalatina
...#mercatiemergenti #indici #RankiaProItalia
https://rankiapro.com/it/come-si-comporta-lmsci-latam-rispetto-agli-altri-indici-dei-mercati-emergenti/

12h

🎙️ ¿Conosci Domenico Petrillo, responsabile gestioni patrimoniali presso #ZeusCapital e Managing partner presso ...Aiguille Sa? lui è il nostro Fund Manager Del Mese di marzo: leggi l'intervista!

🔗 #FundManagerDelMese #RankiaProItalia
👉🏼 https://bit.ly/3FkKTvp

13h

📣 Gli ETF europei a reddito variabile hanno raccolto 5,9 miliardi di euro a febbraio, secondo i dati di @Amundi_ENG...

🔗 #ETF #investimento #RankiaProItalia
https://rankiapro.com/it/flussi-etf-europei/

14 Mar

💼 @RBC #BlueBay amplia il team ESG con l’ingresso di Ian Clarke.

🔗 #nomine #RankiaProItalia
...https://rankiapro.com/it/rbc-bluebay-amplia-il-team-esg-con-lingresso-di-ian-clarke/

Linkedin Twitter Youtube Flickr

RankiaPro

  • Home
  • Notizie
  • Articoli
  • Eventi
  • Conference Calls
  • Chi siamo
Menu
  • Home
  • Notizie
  • Articoli
  • Eventi
  • Conference Calls
  • Chi siamo

Termini e condizioni

  • Avviso legale
  • Politica sui cookie
  • Disclaimer
Menu
  • Avviso legale
  • Politica sui cookie
  • Disclaimer

Contatto

  • [email protected]
  • (+34) 963 386 976
  • (+34) 601 302 692

Newsletter

Se volete essere sempre aggiornati sulle ultime novità del settore della gestione patrimoniale e su tutti i nostri eventi, iscrivetevi subito alla nostra newsletter.

ISCRIVERSI

Tutti i diritti riservati © 2003 – 2023 Rankia S.L.

Linkedin Twitter Youtube Flickr

RankiaPro

  • Home
  • Notizie
    NOMINE
    NOMINE
    LANCI
    LANCI
    SOCIETÀ DI GESTIONE
    SOCIETÀ DI GESTIONE

    Prima linea en Italia

    Un fiore che si pu+o adattare ai cambiamenti del clima e ora cresce

    I motivi per cui il value può adattarsi a uno scenario in continua evoluzione

  • Articoli
    REDDITO VARIABILE
    REDDITO VARIABILE
    REDDITO FISSO
    REDDITO FISSO
    ESG
    ESG
    INTERVISTE
    INTERVISTE
    PROSPETTIVE SUI MERCATI
    PROSPETTIVE SUI MERCATI
    ETF
    ETF

    Prima linea en Italia

    Un calendario del 2023

    Cinque trend del mercato del credito per il 2023

  • Rivista
  • Eventi
    EVENTI REGIONALI
    EVENTI REGIONALI
    CONFERENCE CALLS
    CONFERENCE CALLS
Menu
  • Home
  • Notizie
    NOMINE
    NOMINE
    LANCI
    LANCI
    SOCIETÀ DI GESTIONE
    SOCIETÀ DI GESTIONE

    Prima linea en Italia

    Un fiore che si pu+o adattare ai cambiamenti del clima e ora cresce

    I motivi per cui il value può adattarsi a uno scenario in continua evoluzione

  • Articoli
    REDDITO VARIABILE
    REDDITO VARIABILE
    REDDITO FISSO
    REDDITO FISSO
    ESG
    ESG
    INTERVISTE
    INTERVISTE
    PROSPETTIVE SUI MERCATI
    PROSPETTIVE SUI MERCATI
    ETF
    ETF

    Prima linea en Italia

    Un calendario del 2023

    Cinque trend del mercato del credito per il 2023

  • Rivista
  • Eventi
    EVENTI REGIONALI
    EVENTI REGIONALI
    CONFERENCE CALLS
    CONFERENCE CALLS

Termini e condizioni

  • Avviso legale
  • Politica sui cookie
  • Disclaimer
Menu
  • Avviso legale
  • Politica sui cookie
  • Disclaimer

Contatto

  • [email protected]
  • (+34) 963 386 976
  • (+34) 601 302 692

Tutti i diritti riservati © 2003 – 2023 Rankia S.L.

Manage Cookie Consent
Per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web, utilizziamo tecnologie come i cookie propri e di terze parti con finalità analitiche e per memorizzare informazioni sul dispositivo. Il consenso con queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati riguardo al comportamento di navigazione o le identificazioni univoche in questo sito. Non dare o revocare il consenso può avere un impatto negativo su alcune funzionalità e caratteristiche.

Per ulteriori informazioni, puoi visitare la nostra Politica di cookies e Politica di privacy.
Cookie funzionali o di personalizzazione Sempre attivo
questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito web o per l'unico scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione tramite una rete di comunicazioni elettroniche e non possono essere disattivati nei nostri sistemi. Di solito sono configurati per rispondere alle azioni effettuate da te per ricevere servizi, come ad esempio la modifica delle tue preferenze sulla privacy o la compilazione di moduli. È possibile configurare il proprio browser per bloccare o avvisare la presenza di questi cookie, ma alcune parti del sito web non funzioneranno. Questi cookie consentono al sito web di offrire una migliore funzionalità e personalizzazione. Possono essere impostati da noi o da terze parti i cui servizi abbiamo aggiunto alle nostre pagine. Se non si consentono questi cookie, alcuni dei nostri servizi non funzioneranno correttamente.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Cookie di analisi
questi cookie ci consentono di contare le fonti di traffico per poter misurare e migliorare le prestazioni del nostro sito web. Questa memorizzazione e l'accesso tecnico sono utilizzati esclusivamente a fini statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Cookie di marketing
questi cookie possono essere presenti in tutto il sito web, inseriti dai nostri partner pubblicitari. Queste terze parti possono utilizzarle per creare un profilo dei tuoi interessi e mostrarti annunci pertinenti su altri siti. Se non si consentono questi cookie, potresti ricevere meno pubblicità mirata. Salvare preferenze, Impostazioni dei cookie.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Impostazioni dei cookie
{title} {title} {title}
  • RankiaPro Italia
    • RankiaPro España
    • RankiaPro Europe
    • RankiaPro LATAM
Menu
  • Home
  • Notizie
    • Nomine
  • Articoli
    • Reddito variabile
    • Reddito fisso
    • Interviste
    • ESG
    • ETF
    • Prospettive sui mercati
  • Eventi
    • Eventi regionali
    • Conference Calls

Seguiteci sulle reti

Linkedin Twitter Youtube Flickr

NEWSLETTER

ISCRIVERSI

RESERVAR PLAZA

Il Giappone rende più rigorosa la sua politica monetaria: quali sono gli effetti sui mercati?