• RankiaPro Italia
    • RankiaPro España
    • RankiaPro Europe
    • RankiaPro LATAM
ISCRIVERSI
Cerca
Chiudi
  • Home
  • Notizie
    NOMINE
    NOMINE
    LANCI
    LANCI
    SOCIETÀ DI GESTIONE
    SOCIETÀ DI GESTIONE

    Prima linea en Italia

    Un sentiero che si perde fra le montagne

    La stima del “neutral rate” della Fed è fondamentale per determinare l’andamento dei tassi a lungo termine

  • Articoli
    REDDITO VARIABILE
    REDDITO VARIABILE
    REDDITO FISSO
    REDDITO FISSO
    ESG
    ESG
    INTERVISTE
    INTERVISTE
    PROSPETTIVE SUI MERCATI
    PROSPETTIVE SUI MERCATI
    ETF
    ETF

    Prima linea en Italia

    un razzo viene lanciato verso il cielo

    LGIM amplia la sua gamma di ETF con il lancio della strategia Global Brands

  • Rivista
  • Eventi
    EVENTI REGIONALI
    EVENTI REGIONALI
    CONFERENCE CALLS
    CONFERENCE CALLS
Menu
  • Home
  • Notizie
    NOMINE
    NOMINE
    LANCI
    LANCI
    SOCIETÀ DI GESTIONE
    SOCIETÀ DI GESTIONE

    Prima linea en Italia

    Un sentiero che si perde fra le montagne

    La stima del “neutral rate” della Fed è fondamentale per determinare l’andamento dei tassi a lungo termine

  • Articoli
    REDDITO VARIABILE
    REDDITO VARIABILE
    REDDITO FISSO
    REDDITO FISSO
    ESG
    ESG
    INTERVISTE
    INTERVISTE
    PROSPETTIVE SUI MERCATI
    PROSPETTIVE SUI MERCATI
    ETF
    ETF

    Prima linea en Italia

    un razzo viene lanciato verso il cielo

    LGIM amplia la sua gamma di ETF con il lancio della strategia Global Brands

  • Rivista
  • Eventi
    EVENTI REGIONALI
    EVENTI REGIONALI
    CONFERENCE CALLS
    CONFERENCE CALLS
Cerca
Chiudi
Cerca
Chiudi

Inizio | Globalizzazione a un bivio: quali mercati ne trarranno vantaggio?

Globalizzazione a un bivio: quali mercati ne trarranno vantaggio?

La de-globalizzazione sarà un tema importante sul lungo termine e l'impatto su Paesi, settori, industrie e azioni sarà molto variabile.
Schroders

30/05/2023

Una palla del mondo coperta di casse, rappresen tando la globalizzazione

AUTORE: Andrew Rymer, Senior Strategist, Strategic Research Unit e David Rees, Senior Emerging Markets Economist, Schroders

Con la fine di questo ciclo economico e il regime shift, cioè l’emergere di un nuovo ordine mondiale, il futuro della globalizzazione ha catturato sempre più l’attenzione dei mercati e degli investitori. Nearshoring, reshoring, onshoring, diversificazione delle supply chain, friendshoring, slowbalisation, de-globalizzazione, persino ri-globalizzazione sono termini utilizzati per inquadrare questo tema.

Qualunque sia il termine, tutti questi elementi racchiudono una qualche forma di potenziale disruption all’era della globalizzazione, iniziata realmente negli anni Novanta. La suddivisione delle diverse fasi di produzione, spesso localizzate in diverse aree geografiche, ha offerto vantaggi quali costi inferiori, economie di scala, specializzazione e maggiore efficienza. La globalizzazione ha visto un cambiamento radicale nella produzione manifatturiera, con la Cina che è diventata così dominante da essere spesso definita la fabbrica del mondo.

La pandemia ha messo in luce alcuni dei rischi e delle vulnerabilità di questo approccio. I lockdown in Cina nel 2020 sono stati l’inizio di un periodo pluriennale di disruption, dislocazioni e colli di bottiglia a livello globale. Le tensioni geopolitiche tra Stati Uniti e Cina, che hanno preceduto la pandemia, non fanno che accentuare questi rischi.

La naturale risposta da parte delle multinazionali è quella di diversificare e migliorare la sicurezza delle loro catene di approvvigionamento. Nell’era iniziale della globalizzazione si dava priorità all’efficienza e ai costi. Oggi l’attenzione si sta spostando sulla resilienza e sull’affidabilità. Con la Cina al centro dell’industria manifatturiera mondiale, la domanda logica per gli investitori è quella di valutare quali economie e quali mercati azionari possano trarre vantaggio dalle potenziali perturbazioni e dal nuovo assetto della globalizzazione. In definitiva, data la posizione dominante della Cina, è probabile che qualsiasi cambiamento comporti una riallocazione delle catene di approvvigionamento lontano dal Paese.

Quali economie potrebbero beneficiare dei cambiamenti delle catene di approvvigionamento?

Secondo la nostra ricerca, tra le 20 economie che ne beneficerebbero maggiormente, gran parte sono emergenti.

La nostra analisi mostra che l’India è il mercato più interessante per le multinazionali che vogliono diversificare la loro esposizione produttiva. Si prevede che entro il 2028 offrirà il più grande bacino di manodopera in età lavorativa. Altri fattori a sostegno della sua posizione sono un costo del lavoro relativamente inferiore e una produttività relativamente elevata. Tuttavia, l’India non ha un buon punteggio per quanto riguarda la libertà d’impresa.

Il Vietnam è il secondo classificato. I costi salariali relativamente bassi, la produttività competitiva e la popolazione in età lavorativa rendono questa economia una destinazione interessante, anche se il suo punteggio in termini di libertà d’impresa è meno positivo. La Corea del Sud occupa una buona posizione, sostenuta dalla classifica della libertà d’impresa e dalla produttività. Anche la Thailandia e l’Indonesia sono tra i Paesi più competitivi a livello regionale, grazie ai costi salariali e alle dinamiche demografiche.

I mercati di frontiera come Bangladesh, Kenya e Pakistan si posizionano tra i primi 20, in gran parte grazie a costi salariali più bassi e a dinamiche demografiche favorevoli.

Anche i mercati dell’Europa centrale e orientale sono presenti nella top 20, guidati dalla Polonia. La produttività è un importante fattore per gran parte di essi, così come la libertà d’impresa. Il Messico, spesso citato in relazione al nearshoring, si colloca al 17° posto, grazie soprattutto a salari competitivi e dinamiche demografiche favorevoli. Anche Germania e Stati Uniti si posizionano relativamente in alto, con livelli elevati di libertà imprenditoriale che compensano un maggior costo del lavoro.

Chi sono i potenziali vincitori?

Le opportunità variano a seconda del mercato. Nei mercati sviluppati, le opportunità sono più legate alla produzione ‘smart’. Al contrario, nei mercati emergenti e in Vietnam le opportunità riguardano più il settore manifatturiero ad alta intensità di lavoro. Se la Cina fosse inclusa in questo diagramma, figurerebbe nel segmento centrale. Ciò evidenzia la continua attrattiva di Pechino come destinazione manifatturiera, anche se alcune multinazionali potrebbero essere motivate a ridurre la loro dipendenza dalla Cina.

Come cogliere queste opportunità?

La riorganizzazione della globalizzazione è un tema che i gestori attivi focalizzati sui mercati emergenti dovrebbero essere in grado di cogliere. La maggior parte dei mercati segnalati come vincenti sono emergenti e, almeno in teoria, è possibile adottare un approccio attivo per analizzare da vicino e filtrare i titoli legati a questo tema. Se da un lato la mappatura del settore può essere sensata, dall’altro è necessario prestare attenzione anche a fattori e valutazioni specifiche dei titoli. Questo tema ha suscitato un certo clamore e il rischio è che i prezzi di alcuni titoli prezzino già l’opportunità futura.

Si tratta di un’area in cui lo stock picking attivo può avere un particolare valore aggiunto: valutare le società con prospettive favorevoli ovunque siano quotate, e farlo in modo ben diversificato tenendo conto dei vincoli di liquidità e di accesso. Sarà importante anche un’adeguata flessibilità per guardare al di là del benchmark, ad esempio verso le società di piccole e medie dimensioni e anche verso i mercati di frontiera come il Vietnam.

La de-globalizzazione sarà un tema importante sul lungo termine e l’impatto su Paesi, settori, industrie e azioni sarà molto variabile. Ciò che è chiaro, tuttavia, è che il cambio di regime preannuncia un cambiamento nell’economia globale, con conseguenze per le economie e i mercati.

  • Investimento, Mercati, Opportunità di investimento

Articoli correlati

Un cubo di Rubik non risolto.
  • Articoli, Investimento negli USA

Azioni USA: l’anno dell’efficienza

Il mare durante il tramonto di colore rosso
  • Articoli, Insights

Gli investitori stanno vivendo in una “Barbieland” obbligazionaria?

Un'impianto petrolifero in mezzo al mare. Le gigantesche strutture si ergono sopra l'acqua, con le onde che infrangono contro le piattaforme.
  • Articoli, Materie Prime, Prospettive di mercato

Petrolio, il rally dopo i tagli dell’Opec+ ha gambe e può spingersi oltre 90 dollari

Loading...

Advisor del Mese

Giuseppe Gentileschi di Gentileschi Investments

Giuseppe Gentileschi, di Gentileschi Investments, è il nostro Advisor del Mese

NEWSLETTER
Se volete essere sempre aggiornati sulle ultime novità del settore della gestione patrimoniale e su tutti i nostri eventi, iscrivetevi subito alla nostra newsletter.
ISCRIVERSI

Ultimi tweet​

17 Lug

📆 Prossimi eventi RankiaPro in Italia nel 2023: colazione con professionisti a Roma (4 ottobre) e Milano (5 ottobre)...

🔗 #Eventi #Investimento #fondidinvestimento #RankiaProItalia
https://rankiapro.com/it/prossimi-eventi-rankiapro-italia-n2023-colazione-con-professionisti-a-roma-4-ottobre-e-milano-5-ottobre/

17 Lug

📊 Flussi di fondi (YTD), un’immagine affascinante e molto eterogenea

🔗 #fondidinvestimento #RankiaProItalia
...https://rankiapro.com/it/flussi-fondi-ytd/

17 Lug

🌍 Arabia Saudita, una storia di riforma del mercato

🔗 #investimento #mercato #ArabiaSaudita #RankiaProItalia
...@GAMinsights
https://rankiapro.com/it/arabia-saudita-storia-riforma-mercato/

14 Lug

💬 Obbligazioni high yield e debito dei mercati emergenti per ridurre il rischio

🔗 #highyield #obbligazionario
...#mercatiemergenti #debito #investimento #RankiaProItalia
https://rankiapro.com/it/obbligazioni-high-yield-debito-mercati-emergenti-ridurre-rischio/

Linkedin Twitter Youtube Flickr

RankiaPro

  • Home
  • Notizie
  • Articoli
  • Eventi
  • Conference Calls
  • Chi siamo
Menu
  • Home
  • Notizie
  • Articoli
  • Eventi
  • Conference Calls
  • Chi siamo

Termini e condizioni

  • Avviso legale
  • Politica sui cookie
  • Disclaimer
Menu
  • Avviso legale
  • Politica sui cookie
  • Disclaimer

Contatto

  • [email protected]
  • (+34) 963 386 976
  • (+34) 601 302 692

Newsletter

Se volete essere sempre aggiornati sulle ultime novità del settore della gestione patrimoniale e su tutti i nostri eventi, iscrivetevi subito alla nostra newsletter.

ISCRIVERSI

Tutti i diritti riservati © 2003 – 2023 Rankia S.L.

Linkedin Twitter Youtube Flickr

RankiaPro

  • Home
  • Notizie
    NOMINE
    NOMINE
    LANCI
    LANCI
    SOCIETÀ DI GESTIONE
    SOCIETÀ DI GESTIONE

    Prima linea en Italia

    Un sentiero che si perde fra le montagne

    La stima del “neutral rate” della Fed è fondamentale per determinare l’andamento dei tassi a lungo termine

  • Articoli
    REDDITO VARIABILE
    REDDITO VARIABILE
    REDDITO FISSO
    REDDITO FISSO
    ESG
    ESG
    INTERVISTE
    INTERVISTE
    PROSPETTIVE SUI MERCATI
    PROSPETTIVE SUI MERCATI
    ETF
    ETF

    Prima linea en Italia

    un razzo viene lanciato verso il cielo

    LGIM amplia la sua gamma di ETF con il lancio della strategia Global Brands

  • Rivista
  • Eventi
    EVENTI REGIONALI
    EVENTI REGIONALI
    CONFERENCE CALLS
    CONFERENCE CALLS
Menu
  • Home
  • Notizie
    NOMINE
    NOMINE
    LANCI
    LANCI
    SOCIETÀ DI GESTIONE
    SOCIETÀ DI GESTIONE

    Prima linea en Italia

    Un sentiero che si perde fra le montagne

    La stima del “neutral rate” della Fed è fondamentale per determinare l’andamento dei tassi a lungo termine

  • Articoli
    REDDITO VARIABILE
    REDDITO VARIABILE
    REDDITO FISSO
    REDDITO FISSO
    ESG
    ESG
    INTERVISTE
    INTERVISTE
    PROSPETTIVE SUI MERCATI
    PROSPETTIVE SUI MERCATI
    ETF
    ETF

    Prima linea en Italia

    un razzo viene lanciato verso il cielo

    LGIM amplia la sua gamma di ETF con il lancio della strategia Global Brands

  • Rivista
  • Eventi
    EVENTI REGIONALI
    EVENTI REGIONALI
    CONFERENCE CALLS
    CONFERENCE CALLS

Termini e condizioni

  • Avviso legale
  • Politica sui cookie
  • Disclaimer
Menu
  • Avviso legale
  • Politica sui cookie
  • Disclaimer

Contatto

  • [email protected]
  • (+34) 963 386 976
  • (+34) 601 302 692

Tutti i diritti riservati © 2003 – 2023 Rankia S.L.

Manage Cookie Consent
Per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web, utilizziamo tecnologie come i cookie propri e di terze parti con finalità analitiche e per memorizzare informazioni sul dispositivo. Il consenso con queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati riguardo al comportamento di navigazione o le identificazioni univoche in questo sito. Non dare o revocare il consenso può avere un impatto negativo su alcune funzionalità e caratteristiche.

Per ulteriori informazioni, puoi visitare la nostra Politica di cookies e Politica di privacy.
Cookie funzionali o di personalizzazione Sempre attivo
questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito web o per l'unico scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione tramite una rete di comunicazioni elettroniche e non possono essere disattivati nei nostri sistemi. Di solito sono configurati per rispondere alle azioni effettuate da te per ricevere servizi, come ad esempio la modifica delle tue preferenze sulla privacy o la compilazione di moduli. È possibile configurare il proprio browser per bloccare o avvisare la presenza di questi cookie, ma alcune parti del sito web non funzioneranno. Questi cookie consentono al sito web di offrire una migliore funzionalità e personalizzazione. Possono essere impostati da noi o da terze parti i cui servizi abbiamo aggiunto alle nostre pagine. Se non si consentono questi cookie, alcuni dei nostri servizi non funzioneranno correttamente.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Cookie di analisi
questi cookie ci consentono di contare le fonti di traffico per poter misurare e migliorare le prestazioni del nostro sito web. Questa memorizzazione e l'accesso tecnico sono utilizzati esclusivamente a fini statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Cookie di marketing
questi cookie possono essere presenti in tutto il sito web, inseriti dai nostri partner pubblicitari. Queste terze parti possono utilizzarle per creare un profilo dei tuoi interessi e mostrarti annunci pertinenti su altri siti. Se non si consentono questi cookie, potresti ricevere meno pubblicità mirata. Salvare preferenze, Impostazioni dei cookie.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Impostazioni dei cookie
{title} {title} {title}
  • RankiaPro Italia
    • RankiaPro España
    • RankiaPro Europe
    • RankiaPro LATAM

Seguiteci sulle reti

Linkedin Twitter Youtube Flickr

NEWSLETTER

ISCRIVERSI

RESERVAR PLAZA

Globalizzazione a un bivio: quali mercati ne trarranno vantaggio?