• RankiaPro Italia
    • RankiaPro España
    • RankiaPro Europe
    • RankiaPro LATAM
ISCRIVERSI
Cerca
Chiudi
  • Home
  • Notizie
    NOMINE
    NOMINE
    LANCI
    LANCI
    SOCIETÀ DI GESTIONE
    SOCIETÀ DI GESTIONE

    Prima linea en Italia

    Un fiore che si pu+o adattare ai cambiamenti del clima e ora cresce

    I motivi per cui il value può adattarsi a uno scenario in continua evoluzione

  • Articoli
    REDDITO VARIABILE
    REDDITO VARIABILE
    REDDITO FISSO
    REDDITO FISSO
    ESG
    ESG
    INTERVISTE
    INTERVISTE
    PROSPETTIVE SUI MERCATI
    PROSPETTIVE SUI MERCATI
    ETF
    ETF

    Prima linea en Italia

    Un calendario del 2023

    Cinque trend del mercato del credito per il 2023

  • Rivista
  • Eventi
    EVENTI REGIONALI
    EVENTI REGIONALI
    CONFERENCE CALLS
    CONFERENCE CALLS
Menu
  • Home
  • Notizie
    NOMINE
    NOMINE
    LANCI
    LANCI
    SOCIETÀ DI GESTIONE
    SOCIETÀ DI GESTIONE

    Prima linea en Italia

    Un fiore che si pu+o adattare ai cambiamenti del clima e ora cresce

    I motivi per cui il value può adattarsi a uno scenario in continua evoluzione

  • Articoli
    REDDITO VARIABILE
    REDDITO VARIABILE
    REDDITO FISSO
    REDDITO FISSO
    ESG
    ESG
    INTERVISTE
    INTERVISTE
    PROSPETTIVE SUI MERCATI
    PROSPETTIVE SUI MERCATI
    ETF
    ETF

    Prima linea en Italia

    Un calendario del 2023

    Cinque trend del mercato del credito per il 2023

  • Rivista
  • Eventi
    EVENTI REGIONALI
    EVENTI REGIONALI
    CONFERENCE CALLS
    CONFERENCE CALLS
Cerca
Chiudi
Cerca
Chiudi

Inizio | High yield: dopo un 2022 complesso l’asset class è pronta al rimbalzo

High yield: dopo un 2022 complesso l’asset class è pronta al rimbalzo

BlueBay

08/03/2023

Palle di tenis rimbalzando, come il hight yield nel 2023

AUTORE: Justin Jewell, Head of BlueBay European High Yield, Senior Portfolio Manager, RBC BlueBay

Per l’high yield l’inizio del 2023 è stato incoraggiante in termini di rendimenti, engagement e attività. Un calo del -11,38% nel 2022 ha posto le basi per rendimenti migliori nei prossimi 1-2 anni. Il forte riprezzamento dei rendimenti dei titoli di Stato ha portato il rendimento dei bond high yield a livello globale a quasi l’8,75%, che storicamente si è rivelato un buon punto di ingresso per gli investitori a lungo termine.

Tuttavia, un maggior numero di opportunità porta anche maggiori rischi. Tassi d’interesse più elevati per diversi trimestri tendono a portare a un maggior numero di default, a causa della pressione sugli utili societari e sui margini di profitto. Il cambio di regime sui costi di finanziamento può richiedere del tempo prima di mostrare i suoi effetti sui flussi di cassa.

Tuttavia, può anche essere costoso rimanere in disparte in attesa che i dati confermino che la maggior parte delle società ad alto rendimento ha superato la tempesta. Grazie al rendimento elevato e costante, l’high yield globale è tra le asset class più resistenti e tende a riprendersi rapidamente dopo un calo economico.

I fondamentali solidi supportano l’asset class

I rating creditizi sottostanti di questa asset class stanno registrando un miglioramento. Circa il 58% dell’indice high yield globale si trova ora nella fascia di rating BB. Le metriche creditizie mostrano che i bilanci e i fondamentali sono vicini a livelli di solidità record. La leva finanziaria netta delle obbligazioni high yield statunitensi è tornata ai livelli minimi toccati nel periodo pre-crisi finanziaria globale.

Negli ultimi trimestri, i settori dell’energia, dei metalli e dell’estrazione mineraria hanno registrato i miglioramenti più significativi dei parametri di credito. I segmenti più indebitati offrono spread più elevati, ma comportano un rischio aggiuntivo per quanto riguarda il rifinanziamento delle scadenze imminenti. Con l’inasprimento degli standard di sottoscrizione, anche i settori in declino su base secolare richiederanno un’attenta due diligence per individuare i bilanci più solidi ed evitare le strutture di capitale che si avviano verso fasi di stress e un potenziale default o una ristrutturazione. Pur prevedendo un aumento delle insolvenze, le aziende hanno un margine di manovra maggiore rispetto alle precedenti recessioni. 

Prevediamo che il tasso di default rimanga al di sotto del 5%, un valore significativamente inferiore rispetto al picco del ciclo precedente. L’era Covid ha infatti offerto alle aziende un lungo periodo di rifinanziamento e di ampliamento delle strutture di capitale, che oggi rappresenta un vantaggio. Con la continua moderazione dei dati sull’inflazione, è possibile che la Federal Reserve passi a una politica più accomodante alla fine del 2023 o all’inizio del 2024. Ciò sosterrà ulteriormente il funzionamento dei mercati dei capitali per il rifinanziamento delle obbligazioni.

Un altro trend favorevole è che il ritmo degli upgrade da high yield a investment grade (“rising star”) continua a superare i downgrade in high yield (“fallen angel”). In Europa, si prevede che i volumi di “rising star” del 2023 potrebbero superare i 25 miliardi di euro, mentre negli Stati Uniti alcuni dei più grandi “fallen angel” del 2020 quest’anno potrebbero essere promossi. Ford e Occidental Petroleum da sole potrebbero eliminare circa 70 miliardi di dollari di obbligazioni dagli indici high yield.

I fattori tecnici rimangono favorevoli

L’anno scorso l’offerta di bond high yield statunitensi è stata di soli 115 miliardi di dollari: una cifra nettamente inferiore alla media del decennio, con un calo dell’80%. Dato l’azzeramento dei rendimenti, quando arriva sul mercato un numero ridotto di nuove emissioni si registra una domanda molto forte. L’emissione sul mercato primario dovrebbe essere solo leggermente superiore nel 2023 e rappresenta un canale interessante per riposizionare i portafogli. Lo stesso vale per l’Europa. L’esiguità dell’offerta ha fatto sì che gli spread creditizi si siano ristretti, facendo salire i prezzi delle obbligazioni ad alto rendimento.

L’anno scorso si sono registrati ingenti deflussi da questa asset class. Il deflusso di 49 miliardi di dollari USA dai fondi comuni e dagli ETF high yield del 2022 ha stabilito un record, mentre altri 12 miliardi di euro sono stati prelevati dai fondi high yield europei. Più in generale abbiamo notato che l’asset class nel complesso è poco presidiata, anche se questo trend sta cominciando a invertirsi. Con una maggiore chiarezza sul futuro percorso dell’inflazione e sulle prospettive degli utili, ci aspettiamo che la tendenza degli investitori a tornare a investire in questa asset class acceleri.

Conclusioni

Sebbene possa essere prematuro affermare che abbiamo raggiunto il picco dei rendimenti in questo ciclo per il comparto high yield a livello globale, fino a quando non saranno pubblicati i nuovi utili trimestrali, riteniamo che i rendimenti, pari a quasi l’8,75%, siano sufficienti a compensare gli investitori per i rischi previsti e quelli imprevisti. Nei cicli passati, l’high yield globale ha generato rendimenti positivi nonostante l’aumento degli stress creditizi e l’indebolimento dei tassi di crescita. Grazie alla qualità dei fondamentali e ai solidi fattori tecnici siamo convinti che l’asset class possa continuare il suo percorso di mean reverting, dopo un raro anno di ribassi.

  • Analisi, High yield, Prospettive

Articoli correlati

Le sfide che affrontano gli investitori nel 2023
  • Articoli

Quali sono le sfide che affrontano gli investitori nel 2023?

Austen Robilliard e Jon Becket ci offrono il loro punto di vista riguardo a quali sono le sfide che affrontano gl investitori nel 2023.
Un paio di palme si muovono con il vento
  • Articoli

I venti contrari per i mercati azionari iniziano a diminuire

I documenti che fanno vedere il debito dei mercati emergenti
  • Sin categorizar

Outlook sul debito dei mercati emergenti: bicchiere mezzo pieno o mezzo vuoto?

Loading...

Fund Manager del Mese

Domenico Petrillo, responsabile gestioni patrimoniali Zeus Capital Sa e Managing partner Aiguille Sa

Domenico Petrillo, di Zeus Capital (Aiguille Sa), è il nostro Fund Manager del Mese

NEWSLETTER
Se volete essere sempre aggiornati sulle ultime novità del settore della gestione patrimoniale e su tutti i nostri eventi, iscrivetevi subito alla nostra newsletter.
ISCRIVERSI

Ultimi tweet​

11h

🌎 Come si comporta l’MSCI LATAM rispetto agli altri indici dei mercati emergenti?

🔗 #americalatina
...#mercatiemergenti #indici #RankiaProItalia
https://rankiapro.com/it/come-si-comporta-lmsci-latam-rispetto-agli-altri-indici-dei-mercati-emergenti/

13h

🎙️ ¿Conosci Domenico Petrillo, responsabile gestioni patrimoniali presso #ZeusCapital e Managing partner presso ...Aiguille Sa? lui è il nostro Fund Manager Del Mese di marzo: leggi l'intervista!

🔗 #FundManagerDelMese #RankiaProItalia
👉🏼 https://bit.ly/3FkKTvp

14h

📣 Gli ETF europei a reddito variabile hanno raccolto 5,9 miliardi di euro a febbraio, secondo i dati di @Amundi_ENG...

🔗 #ETF #investimento #RankiaProItalia
https://rankiapro.com/it/flussi-etf-europei/

14 Mar

💼 @RBC #BlueBay amplia il team ESG con l’ingresso di Ian Clarke.

🔗 #nomine #RankiaProItalia
...https://rankiapro.com/it/rbc-bluebay-amplia-il-team-esg-con-lingresso-di-ian-clarke/

Linkedin Twitter Youtube Flickr

RankiaPro

  • Home
  • Notizie
  • Articoli
  • Eventi
  • Conference Calls
  • Chi siamo
Menu
  • Home
  • Notizie
  • Articoli
  • Eventi
  • Conference Calls
  • Chi siamo

Termini e condizioni

  • Avviso legale
  • Politica sui cookie
  • Disclaimer
Menu
  • Avviso legale
  • Politica sui cookie
  • Disclaimer

Contatto

  • [email protected]
  • (+34) 963 386 976
  • (+34) 601 302 692

Newsletter

Se volete essere sempre aggiornati sulle ultime novità del settore della gestione patrimoniale e su tutti i nostri eventi, iscrivetevi subito alla nostra newsletter.

ISCRIVERSI

Tutti i diritti riservati © 2003 – 2023 Rankia S.L.

Linkedin Twitter Youtube Flickr

RankiaPro

  • Home
  • Notizie
    NOMINE
    NOMINE
    LANCI
    LANCI
    SOCIETÀ DI GESTIONE
    SOCIETÀ DI GESTIONE

    Prima linea en Italia

    Un fiore che si pu+o adattare ai cambiamenti del clima e ora cresce

    I motivi per cui il value può adattarsi a uno scenario in continua evoluzione

  • Articoli
    REDDITO VARIABILE
    REDDITO VARIABILE
    REDDITO FISSO
    REDDITO FISSO
    ESG
    ESG
    INTERVISTE
    INTERVISTE
    PROSPETTIVE SUI MERCATI
    PROSPETTIVE SUI MERCATI
    ETF
    ETF

    Prima linea en Italia

    Un calendario del 2023

    Cinque trend del mercato del credito per il 2023

  • Rivista
  • Eventi
    EVENTI REGIONALI
    EVENTI REGIONALI
    CONFERENCE CALLS
    CONFERENCE CALLS
Menu
  • Home
  • Notizie
    NOMINE
    NOMINE
    LANCI
    LANCI
    SOCIETÀ DI GESTIONE
    SOCIETÀ DI GESTIONE

    Prima linea en Italia

    Un fiore che si pu+o adattare ai cambiamenti del clima e ora cresce

    I motivi per cui il value può adattarsi a uno scenario in continua evoluzione

  • Articoli
    REDDITO VARIABILE
    REDDITO VARIABILE
    REDDITO FISSO
    REDDITO FISSO
    ESG
    ESG
    INTERVISTE
    INTERVISTE
    PROSPETTIVE SUI MERCATI
    PROSPETTIVE SUI MERCATI
    ETF
    ETF

    Prima linea en Italia

    Un calendario del 2023

    Cinque trend del mercato del credito per il 2023

  • Rivista
  • Eventi
    EVENTI REGIONALI
    EVENTI REGIONALI
    CONFERENCE CALLS
    CONFERENCE CALLS

Termini e condizioni

  • Avviso legale
  • Politica sui cookie
  • Disclaimer
Menu
  • Avviso legale
  • Politica sui cookie
  • Disclaimer

Contatto

  • [email protected]
  • (+34) 963 386 976
  • (+34) 601 302 692

Tutti i diritti riservati © 2003 – 2023 Rankia S.L.

Manage Cookie Consent
Per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web, utilizziamo tecnologie come i cookie propri e di terze parti con finalità analitiche e per memorizzare informazioni sul dispositivo. Il consenso con queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati riguardo al comportamento di navigazione o le identificazioni univoche in questo sito. Non dare o revocare il consenso può avere un impatto negativo su alcune funzionalità e caratteristiche.

Per ulteriori informazioni, puoi visitare la nostra Politica di cookies e Politica di privacy.
Cookie funzionali o di personalizzazione Sempre attivo
questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito web o per l'unico scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione tramite una rete di comunicazioni elettroniche e non possono essere disattivati nei nostri sistemi. Di solito sono configurati per rispondere alle azioni effettuate da te per ricevere servizi, come ad esempio la modifica delle tue preferenze sulla privacy o la compilazione di moduli. È possibile configurare il proprio browser per bloccare o avvisare la presenza di questi cookie, ma alcune parti del sito web non funzioneranno. Questi cookie consentono al sito web di offrire una migliore funzionalità e personalizzazione. Possono essere impostati da noi o da terze parti i cui servizi abbiamo aggiunto alle nostre pagine. Se non si consentono questi cookie, alcuni dei nostri servizi non funzioneranno correttamente.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Cookie di analisi
questi cookie ci consentono di contare le fonti di traffico per poter misurare e migliorare le prestazioni del nostro sito web. Questa memorizzazione e l'accesso tecnico sono utilizzati esclusivamente a fini statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Cookie di marketing
questi cookie possono essere presenti in tutto il sito web, inseriti dai nostri partner pubblicitari. Queste terze parti possono utilizzarle per creare un profilo dei tuoi interessi e mostrarti annunci pertinenti su altri siti. Se non si consentono questi cookie, potresti ricevere meno pubblicità mirata. Salvare preferenze, Impostazioni dei cookie.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Impostazioni dei cookie
{title} {title} {title}
  • RankiaPro Italia
    • RankiaPro España
    • RankiaPro Europe
    • RankiaPro LATAM
Menu
  • Home
  • Notizie
    • Nomine
  • Articoli
    • Reddito variabile
    • Reddito fisso
    • Interviste
    • ESG
    • ETF
    • Prospettive sui mercati
  • Eventi
    • Eventi regionali
    • Conference Calls

Seguiteci sulle reti

Linkedin Twitter Youtube Flickr

NEWSLETTER

ISCRIVERSI

RESERVAR PLAZA

High yield: dopo un 2022 complesso l’asset class è pronta al rimbalzo