• RankiaPro Italia
    • RankiaPro España
    • RankiaPro Europe
    • RankiaPro LATAM
ISCRIVERSI
Cerca
Chiudi
  • Home
  • Notizie
    NOMINE
    NOMINE
    LANCI
    LANCI
    SOCIETÀ DI GESTIONE
    SOCIETÀ DI GESTIONE

    Prima linea en Italia

    Un fiore che si pu+o adattare ai cambiamenti del clima e ora cresce

    I motivi per cui il value può adattarsi a uno scenario in continua evoluzione

  • Articoli
    REDDITO VARIABILE
    REDDITO VARIABILE
    REDDITO FISSO
    REDDITO FISSO
    ESG
    ESG
    INTERVISTE
    INTERVISTE
    PROSPETTIVE SUI MERCATI
    PROSPETTIVE SUI MERCATI
    ETF
    ETF

    Prima linea en Italia

    Un calendario del 2023

    Cinque trend del mercato del credito per il 2023

  • Rivista
  • Eventi
    EVENTI REGIONALI
    EVENTI REGIONALI
    CONFERENCE CALLS
    CONFERENCE CALLS
Menu
  • Home
  • Notizie
    NOMINE
    NOMINE
    LANCI
    LANCI
    SOCIETÀ DI GESTIONE
    SOCIETÀ DI GESTIONE

    Prima linea en Italia

    Un fiore che si pu+o adattare ai cambiamenti del clima e ora cresce

    I motivi per cui il value può adattarsi a uno scenario in continua evoluzione

  • Articoli
    REDDITO VARIABILE
    REDDITO VARIABILE
    REDDITO FISSO
    REDDITO FISSO
    ESG
    ESG
    INTERVISTE
    INTERVISTE
    PROSPETTIVE SUI MERCATI
    PROSPETTIVE SUI MERCATI
    ETF
    ETF

    Prima linea en Italia

    Un calendario del 2023

    Cinque trend del mercato del credito per il 2023

  • Rivista
  • Eventi
    EVENTI REGIONALI
    EVENTI REGIONALI
    CONFERENCE CALLS
    CONFERENCE CALLS
Cerca
Chiudi
Cerca
Chiudi

Inizio | Impact investing: i temi da monitorare nel 2023

Impact investing: i temi da monitorare nel 2023

Sebbene la crescita delle emissioni di obbligazioni ESG sia diminuita nel 2022 rispetto all’anno precedente, il mercato degli investimenti ESG e dell’impact investing ha continuato a espandersi.
T.Rowe Price

07/02/2023

Il pianeta Terra, coperto di alberi grazie agli impact investing

AUTORE: Matt Lawton, Portfolio Manager, Global Impact Credit Strategy, T. Rowe Price

Negli ultimi anni la necessità di investire in modo responsabile anche attraverso l’impact investing è palesemente aumentata. Solo nel 2022 abbiamo assistito a temperature record in numerosi Paesi, tra cui il Regno Unito, a un aumento della gravità degli uragani e a inondazioni davvero disastrose che hanno colpito quasi un terzo del Pakistan, oltre a Paesi come l’Australia. Nel frattempo, il consumo di carbone e le emissioni di gas serra sono aumentati.

Dal punto di vista normativo, continuano a crescere la consapevolezza, le sfide e i controlli sul greenwashing e sul mantenimento della credibilità del public impact investing. Negli Stati Uniti, abbiamo assistito a un enorme progresso delle iniziative di sostenibilità, di recente attraverso l’Inflation Reduction Act.

In questo contesto, abbiamo evoluto e fatto progredire le nostre capacità di investire in strategie a impatto. Abbiamo cercato di migliorare i nostri modelli di valutazione delle obbligazioni ESG societarie e abbiamo introdotto nuovi modelli per valutare le obbligazioni ESG per i settori cartolarizzato, municipale e sovrano. Allo stesso modo, abbiamo ampliato la nostra tassonomia dei sottopilastri dell’impatto, dato che continuano a emergere nuovi e interessanti temi di impact investing, come la biodiversità e l’enabling delle piccole e medie imprese.

Sebbene la crescita delle emissioni di obbligazioni ESG sia diminuita nel 2022 rispetto all’anno precedente, il mercato degli investimenti ESG e dell’impact investing ha continuato a espandersi. Le obbligazioni ESG-labeled rappresentano una quota crescente del mercato complessivo: le nuove emissioni ESG ammontano a poco più di 1.500 miliardi di dollari per il 2022, secondo i dati Bloomberg. Questo fenomeno è stato determinato dall’universo sempre più ampio di società che mobilitano capitali per progetti ambientali e sociali. Riteniamo che l’insieme di opportunità continuerà a crescere attraverso nuove società e nuovi settori, consentendoci potenzialmente di creare una gamma più ampia e diversificata di impact outcome per gli investitori.

Le migliori idee di investimento del 2022

Dopo aver esplorato in modo più ampio e approfondito il mercato dell’impact investing nel 2022, un investimento degno di nota è il “Rhino bond”, un Wildlife Conservation Bond emesso dalla International Bank for Reconstruction and Development, legato alla salvaguardia del rinoceronte nero, gravemente minacciato, in Sudafrica. Questo bond finanzia gli sforzi di tutela che, si spera, non solo produrranno benefici in termini di biodiversità, ma creeranno anche ulteriori benefici sociali, come la generazione di posti di lavoro. Alla scadenza, questo bond con rating AAA1 prevede un framework basato sui risultati: oltre al rimborso del capitale, gli investitori possono ricevere un pagamento per il successo della salvaguardia, che sarà legato al tasso di crescita della popolazione di rinoceronte nero nel corso della vita del bond. Riteniamo che questo sia un esempio di come il capitale possa essere un canale per l’addizionalità dell’impatto.

Abbiamo anche allargato la nostra prospettiva d’impatto a nuovi settori del fixed income oltre a quello tradizionale delle società, tra cui, più di recente, il credito cartolarizzato.

Cosa aspettarsi nei prossimi 12 mesi sul fronte dell’impact investing

È sicuramente necessaria una maggiore enfasi sull’impatto sociale, compresa una maggiore emissione di social bond. In generale, siamo ottimisti sulla possibilità di vedere nuovi settori e società emettere obbligazioni ESG-labeled, il che contribuirebbe a far crescere e diversificare il mercato degli impact bond.

Dal punto di vista degli investitori, non ci sono dubbi che il mercato dell’impact investing continuerà a crescere, sia a livello privato sia a livello pubblico. Di conseguenza, ci aspettiamo e speriamo di assistere a un maggior numero di lanci di fondi. Ciò sarebbe vantaggioso per il mercato nel suo complesso, sia per colmare il divario di finanziamento sia per promuovere le best practice.

Ulteriori regolamentazioni, controlli e standardizzazioni rimarranno un tema persistente, con l’entrata in vigore, all’inizio dell’anno, di maggiori requisiti di disclosure sui fondi ESG commercializzati in Europa.

Ci auguriamo certamente di vedere meno casi di greenwashing, ma abbiamo comunque una visione lucida di quello che ci aspetta.

Nel 2023, ci auguriamo di continuare a lavorare al fianco di società che producono quadri obbligazionari ESG credibili e ambiziosi e di fare tutto il possibile per promuovere l’addizionalità, offrendo al contempo opportunità di alfa ai nostri clienti.

  • ESG, Investimento

Articoli correlati

Un bosco di alberi pieno di legno
  • Articoli

Perché investire nel legno è una buona idea, ecologica e redditizia

Un giocatore di scacchi posiziona il suo pezzo
  • Articoli

Obbligazioni convertibili, posizionarsi per una ripresa ma senza programmarla

Gli investitori si approfitano dei costi nascosti della CO2
  • Articoli

Il costo nascosto della CO2 e le opportunità per gli investitori

La mancanza di una corretta determinazione del prezzo delle emissioni di anidride carbonica ha provocato un’errata allocazione del capitale.
Loading...

Fund Manager del Mese

Domenico Petrillo, responsabile gestioni patrimoniali Zeus Capital Sa e Managing partner Aiguille Sa

Domenico Petrillo, di Zeus Capital (Aiguille Sa), è il nostro Fund Manager del Mese

NEWSLETTER
Se volete essere sempre aggiornati sulle ultime novità del settore della gestione patrimoniale e su tutti i nostri eventi, iscrivetevi subito alla nostra newsletter.
ISCRIVERSI

Ultimi tweet​

11h

🌎 Come si comporta l’MSCI LATAM rispetto agli altri indici dei mercati emergenti?

🔗 #americalatina
...#mercatiemergenti #indici #RankiaProItalia
https://rankiapro.com/it/come-si-comporta-lmsci-latam-rispetto-agli-altri-indici-dei-mercati-emergenti/

12h

🎙️ ¿Conosci Domenico Petrillo, responsabile gestioni patrimoniali presso #ZeusCapital e Managing partner presso ...Aiguille Sa? lui è il nostro Fund Manager Del Mese di marzo: leggi l'intervista!

🔗 #FundManagerDelMese #RankiaProItalia
👉🏼 https://bit.ly/3FkKTvp

13h

📣 Gli ETF europei a reddito variabile hanno raccolto 5,9 miliardi di euro a febbraio, secondo i dati di @Amundi_ENG...

🔗 #ETF #investimento #RankiaProItalia
https://rankiapro.com/it/flussi-etf-europei/

14 Mar

💼 @RBC #BlueBay amplia il team ESG con l’ingresso di Ian Clarke.

🔗 #nomine #RankiaProItalia
...https://rankiapro.com/it/rbc-bluebay-amplia-il-team-esg-con-lingresso-di-ian-clarke/

Linkedin Twitter Youtube Flickr

RankiaPro

  • Home
  • Notizie
  • Articoli
  • Eventi
  • Conference Calls
  • Chi siamo
Menu
  • Home
  • Notizie
  • Articoli
  • Eventi
  • Conference Calls
  • Chi siamo

Termini e condizioni

  • Avviso legale
  • Politica sui cookie
  • Disclaimer
Menu
  • Avviso legale
  • Politica sui cookie
  • Disclaimer

Contatto

  • [email protected]
  • (+34) 963 386 976
  • (+34) 601 302 692

Newsletter

Se volete essere sempre aggiornati sulle ultime novità del settore della gestione patrimoniale e su tutti i nostri eventi, iscrivetevi subito alla nostra newsletter.

ISCRIVERSI

Tutti i diritti riservati © 2003 – 2023 Rankia S.L.

Linkedin Twitter Youtube Flickr

RankiaPro

  • Home
  • Notizie
    NOMINE
    NOMINE
    LANCI
    LANCI
    SOCIETÀ DI GESTIONE
    SOCIETÀ DI GESTIONE

    Prima linea en Italia

    Un fiore che si pu+o adattare ai cambiamenti del clima e ora cresce

    I motivi per cui il value può adattarsi a uno scenario in continua evoluzione

  • Articoli
    REDDITO VARIABILE
    REDDITO VARIABILE
    REDDITO FISSO
    REDDITO FISSO
    ESG
    ESG
    INTERVISTE
    INTERVISTE
    PROSPETTIVE SUI MERCATI
    PROSPETTIVE SUI MERCATI
    ETF
    ETF

    Prima linea en Italia

    Un calendario del 2023

    Cinque trend del mercato del credito per il 2023

  • Rivista
  • Eventi
    EVENTI REGIONALI
    EVENTI REGIONALI
    CONFERENCE CALLS
    CONFERENCE CALLS
Menu
  • Home
  • Notizie
    NOMINE
    NOMINE
    LANCI
    LANCI
    SOCIETÀ DI GESTIONE
    SOCIETÀ DI GESTIONE

    Prima linea en Italia

    Un fiore che si pu+o adattare ai cambiamenti del clima e ora cresce

    I motivi per cui il value può adattarsi a uno scenario in continua evoluzione

  • Articoli
    REDDITO VARIABILE
    REDDITO VARIABILE
    REDDITO FISSO
    REDDITO FISSO
    ESG
    ESG
    INTERVISTE
    INTERVISTE
    PROSPETTIVE SUI MERCATI
    PROSPETTIVE SUI MERCATI
    ETF
    ETF

    Prima linea en Italia

    Un calendario del 2023

    Cinque trend del mercato del credito per il 2023

  • Rivista
  • Eventi
    EVENTI REGIONALI
    EVENTI REGIONALI
    CONFERENCE CALLS
    CONFERENCE CALLS

Termini e condizioni

  • Avviso legale
  • Politica sui cookie
  • Disclaimer
Menu
  • Avviso legale
  • Politica sui cookie
  • Disclaimer

Contatto

  • [email protected]
  • (+34) 963 386 976
  • (+34) 601 302 692

Tutti i diritti riservati © 2003 – 2023 Rankia S.L.

Manage Cookie Consent
Per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web, utilizziamo tecnologie come i cookie propri e di terze parti con finalità analitiche e per memorizzare informazioni sul dispositivo. Il consenso con queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati riguardo al comportamento di navigazione o le identificazioni univoche in questo sito. Non dare o revocare il consenso può avere un impatto negativo su alcune funzionalità e caratteristiche.

Per ulteriori informazioni, puoi visitare la nostra Politica di cookies e Politica di privacy.
Cookie funzionali o di personalizzazione Sempre attivo
questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito web o per l'unico scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione tramite una rete di comunicazioni elettroniche e non possono essere disattivati nei nostri sistemi. Di solito sono configurati per rispondere alle azioni effettuate da te per ricevere servizi, come ad esempio la modifica delle tue preferenze sulla privacy o la compilazione di moduli. È possibile configurare il proprio browser per bloccare o avvisare la presenza di questi cookie, ma alcune parti del sito web non funzioneranno. Questi cookie consentono al sito web di offrire una migliore funzionalità e personalizzazione. Possono essere impostati da noi o da terze parti i cui servizi abbiamo aggiunto alle nostre pagine. Se non si consentono questi cookie, alcuni dei nostri servizi non funzioneranno correttamente.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Cookie di analisi
questi cookie ci consentono di contare le fonti di traffico per poter misurare e migliorare le prestazioni del nostro sito web. Questa memorizzazione e l'accesso tecnico sono utilizzati esclusivamente a fini statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Cookie di marketing
questi cookie possono essere presenti in tutto il sito web, inseriti dai nostri partner pubblicitari. Queste terze parti possono utilizzarle per creare un profilo dei tuoi interessi e mostrarti annunci pertinenti su altri siti. Se non si consentono questi cookie, potresti ricevere meno pubblicità mirata. Salvare preferenze, Impostazioni dei cookie.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Impostazioni dei cookie
{title} {title} {title}
  • RankiaPro Italia
    • RankiaPro España
    • RankiaPro Europe
    • RankiaPro LATAM
Menu
  • Home
  • Notizie
    • Nomine
  • Articoli
    • Reddito variabile
    • Reddito fisso
    • Interviste
    • ESG
    • ETF
    • Prospettive sui mercati
  • Eventi
    • Eventi regionali
    • Conference Calls

Seguiteci sulle reti

Linkedin Twitter Youtube Flickr

NEWSLETTER

ISCRIVERSI

RESERVAR PLAZA

Impact investing: i temi da monitorare nel 2023