• RankiaPro Italia
    • RankiaPro España
    • RankiaPro Europe
    • RankiaPro LATAM
ISCRIVERSI
Cerca
Chiudi
  • Home
  • Notizie
    NOMINE
    NOMINE
    LANCI
    LANCI
    SOCIETÀ DI GESTIONE
    SOCIETÀ DI GESTIONE

    Prima linea en Italia

    Un fiore che si pu+o adattare ai cambiamenti del clima e ora cresce

    I motivi per cui il value può adattarsi a uno scenario in continua evoluzione

  • Articoli
    REDDITO VARIABILE
    REDDITO VARIABILE
    REDDITO FISSO
    REDDITO FISSO
    ESG
    ESG
    INTERVISTE
    INTERVISTE
    PROSPETTIVE SUI MERCATI
    PROSPETTIVE SUI MERCATI
    ETF
    ETF

    Prima linea en Italia

    Un calendario del 2023

    Cinque trend del mercato del credito per il 2023

  • Rivista
  • Eventi
    EVENTI REGIONALI
    EVENTI REGIONALI
    CONFERENCE CALLS
    CONFERENCE CALLS
Menu
  • Home
  • Notizie
    NOMINE
    NOMINE
    LANCI
    LANCI
    SOCIETÀ DI GESTIONE
    SOCIETÀ DI GESTIONE

    Prima linea en Italia

    Un fiore che si pu+o adattare ai cambiamenti del clima e ora cresce

    I motivi per cui il value può adattarsi a uno scenario in continua evoluzione

  • Articoli
    REDDITO VARIABILE
    REDDITO VARIABILE
    REDDITO FISSO
    REDDITO FISSO
    ESG
    ESG
    INTERVISTE
    INTERVISTE
    PROSPETTIVE SUI MERCATI
    PROSPETTIVE SUI MERCATI
    ETF
    ETF

    Prima linea en Italia

    Un calendario del 2023

    Cinque trend del mercato del credito per il 2023

  • Rivista
  • Eventi
    EVENTI REGIONALI
    EVENTI REGIONALI
    CONFERENCE CALLS
    CONFERENCE CALLS
Cerca
Chiudi
Cerca
Chiudi

Inizio | L’importanza dell’addizionalità per l’impact investing

L’importanza dell’addizionalità per l’impact investing

T.Rowe Price

28/02/2023

AUTORE: Matt Lawton, gestore del fondo T. Rowe Price Funds SICAV – Global Impact Credit, T. Rowe Price

Tra la gamma di approcci e strategie ESG, l’impact investing pretende di essere il più puro e di perseguire gli obiettivi più ambiziosi, come si evince dal suo duplice mandato: un impatto ambientale e sociale positivo e misurabile accanto a un rendimento finanziario. A nostro avviso, tale approccio richiede un impegno all’addizionalità.

Cos’è l’addizionalità?

Nella sua accezione standard, l’addizionalità si riferisce a un impatto o a un risultato positivo che non si sarebbe altrimenti verificato senza risorse o investimenti di capitale aggiuntivi. Ad esempio, le unità abitative sociali che non sarebbero state costruite o le riduzioni delle emissioni di gas serra non realizzate.

Nell’ambito del credit impact investing, le obbligazioni con etichetta ESG spesso specificano l’uso dei proventi all’inizio, con il capitale raccolto destinato a un particolare scopo ambientale o sociale.

L’impact investing si caratterizza per la sua natura continua ed evolutiva, e dovrebbe andare oltre il risultato misurato dell’investimento di capitale e della successiva rilevazione degli aspetti economici e delle attività. Ciò significa fare engagement e lavorare con le aziende per aiutarle a guidare, rafforzare o accelerare i loro progressi o il loro percorso di impatto, cercando di ottenere i migliori risultati possibili.

Può essere particolarmente utile fornire indicazioni o punti di vista su quadri regolatori e standard per gli impact o labelled bond, su indicatori chiave di performance (KPI) o spingere per un’accelerazione verso un indicatore o un obiettivo esistente. In questo modo si possono ottenere migliori risultati in termini di impatto da parte di un singolo emittente, migliorando al contempo gli standard e le pratiche collettive a livello di mercato.

Un ottimo esempio in tal senso riguarda Banco Santander Chile, che di recente si è rivolto a noi per avere un parere su un framework per l’emissione di un social bond. L’obiettivo della vendita del bond sarebbe stato quello di raccogliere fondi per consentire una maggiore equità sociale in Cile finanziando mutui per abitazioni a prezzi accessibili, promuovendo così l’inclusione finanziaria attraverso l’accesso delle famiglie al credito a un tasso di interesse agevolato.

Quando abbiamo fornito la nostra opinione sulle best practice, abbiamo evidenziato la possibilità di migliorare il periodo di rimborso del rifinanziamento, le informazioni sulla rendicontazione dell’impatto e le opinioni sulle future emissioni di social bond. In termini di raccomandazioni sulla disclosure, abbiamo suggerito che la rendicontazione includesse le metriche di base dell’impatto sociale relative agli alloggi a prezzi accessibili, secondo la definizione dell’International Capital Markets Association, nonché ulteriori dettagli sulle metriche di impatto relative alla popolazione target dei mutui.

Perché è importante l’addizionalità?

Come dimostra l’esempio di Banco Santander Chile, l’addizionalità che ci auguriamo di ottenere consiste nel dare forma al framework dei social bond dell’azienda, che a sua volta contribuirà a promuovere la mobilità sociale, a ridurre la povertà e ad aumentare l’inclusione finanziaria.

Se un engagement porta a un miglioramento del comportamento e a una rafforzata o maggiore ambizione da parte di un’azienda, questo dovrebbe avere effetti positivi a catena, come la definizione di standard per il settore e per gli altri investitori. In questo caso, le reti globali di investitori ESG e d’impatto sono utili.

Come si incorpora l’addizionalità nell’impact investing obbligazionario?

L’impact investing obbligazionario offre due canali per l’addizionalità: (1) il capitale, potenzialmente a un costo relativo inferiore per l’emittente, e (2) l’engagement diretto con gli emittenti.

Raccolta di capitale

L’addizionalità attraverso il canale del capitale rimane fondamentale. Le Nazioni Unite stimano che per raggiungere gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile entro il 2030 siano necessari circa 5-7 mila miliardi di dollari l’anno. Stiamo assistendo a sviluppi interessanti nel settore dei labeled e use-of-proceeds bond.

Un esempio recente è rappresentato da un bond emesso dalla Banca Internazionale per la Ricostruzione e lo Sviluppo: un Wildlife Conservation Bond, noto anche come “Rhino Bond”, che sostiene gli sforzi di tutela del rinoceronte nero, gravemente minacciato, in Sudafrica.

Engagement

Il fatto che gli investitori obbligazionari siano una fonte vitale di capitale spiana la strada all’engagement con le aziende, che è l’ambito in cui probabilmente si ottiene maggiore addizionalità. Finora abbiamo riscontrato che l’addizionalità che possiamo contribuire a generare attraverso l’engagement spesso si riferisce a una migliore disclosure o a framework di labeled bond più solidi.

Conclusioni: l’addizionalità è parte integrante dell’impatto

Il Public Impact Investing richiede un approccio particolarmente attivo e inclusivo, che va ben oltre lo screening negativo o l’integrazione dei fattori ESG nelle decisioni di investimento: ogni singolo investimento in portfolio deve contribuire a generare un risultato ambientale o sociale concreto e positivo. L’addizionalità è un ingranaggio cruciale.

L’impact investing, supportato da azioni che riguardano l’addizionalità, diventerà sempre più fruttuoso nel tempo, man mano che si svilupperà l’esperienza e che le aziende cercheranno sempre più di generare un impatto positivo e di misurare la loro performance in base a indicatori sociali e ambientali distinti.

  • ESG, Impact investing

Articoli correlati

Consigli per evitare il greenwashing
  • Articoli

Come evitare il greenwashing?

Il debito privato e criteri ESG
  • Articoli

Debito privato e criteri ESG: picole società, grande sfida per i dati

I dati ESG (la loro disponibilità, pertinenza e comparabilità) sono al centro di un ampio dibattito settoriale che è ancora più acceso per i mercati privati. Esaminiamo tre modi per affrontare questo problema e rivalutare il ruolo centrale della due diligence nel processo di analisi ESG.
Una fotografia della natura e la biodiversità
  • Articoli

Investimenti ESG, il bicchiere è davvero mezzo pieno?

Sul fronte ESG all’interno dei mercati finanziari è probabile che il 2022 venga ricordato come un anno di potenziale inespresso e di opportunità mancate. Cosa possiamo aspettarci, invece, dal 2023?
Loading...

Fund Manager del Mese

Domenico Petrillo, responsabile gestioni patrimoniali Zeus Capital Sa e Managing partner Aiguille Sa

Domenico Petrillo, di Zeus Capital (Aiguille Sa), è il nostro Fund Manager del Mese

NEWSLETTER
Se volete essere sempre aggiornati sulle ultime novità del settore della gestione patrimoniale e su tutti i nostri eventi, iscrivetevi subito alla nostra newsletter.
ISCRIVERSI

Ultimi tweet​

11h

🌎 Come si comporta l’MSCI LATAM rispetto agli altri indici dei mercati emergenti?

🔗 #americalatina
...#mercatiemergenti #indici #RankiaProItalia
https://rankiapro.com/it/come-si-comporta-lmsci-latam-rispetto-agli-altri-indici-dei-mercati-emergenti/

13h

🎙️ ¿Conosci Domenico Petrillo, responsabile gestioni patrimoniali presso #ZeusCapital e Managing partner presso ...Aiguille Sa? lui è il nostro Fund Manager Del Mese di marzo: leggi l'intervista!

🔗 #FundManagerDelMese #RankiaProItalia
👉🏼 https://bit.ly/3FkKTvp

14h

📣 Gli ETF europei a reddito variabile hanno raccolto 5,9 miliardi di euro a febbraio, secondo i dati di @Amundi_ENG...

🔗 #ETF #investimento #RankiaProItalia
https://rankiapro.com/it/flussi-etf-europei/

14 Mar

💼 @RBC #BlueBay amplia il team ESG con l’ingresso di Ian Clarke.

🔗 #nomine #RankiaProItalia
...https://rankiapro.com/it/rbc-bluebay-amplia-il-team-esg-con-lingresso-di-ian-clarke/

Linkedin Twitter Youtube Flickr

RankiaPro

  • Home
  • Notizie
  • Articoli
  • Eventi
  • Conference Calls
  • Chi siamo
Menu
  • Home
  • Notizie
  • Articoli
  • Eventi
  • Conference Calls
  • Chi siamo

Termini e condizioni

  • Avviso legale
  • Politica sui cookie
  • Disclaimer
Menu
  • Avviso legale
  • Politica sui cookie
  • Disclaimer

Contatto

  • [email protected]
  • (+34) 963 386 976
  • (+34) 601 302 692

Newsletter

Se volete essere sempre aggiornati sulle ultime novità del settore della gestione patrimoniale e su tutti i nostri eventi, iscrivetevi subito alla nostra newsletter.

ISCRIVERSI

Tutti i diritti riservati © 2003 – 2023 Rankia S.L.

Linkedin Twitter Youtube Flickr

RankiaPro

  • Home
  • Notizie
    NOMINE
    NOMINE
    LANCI
    LANCI
    SOCIETÀ DI GESTIONE
    SOCIETÀ DI GESTIONE

    Prima linea en Italia

    Un fiore che si pu+o adattare ai cambiamenti del clima e ora cresce

    I motivi per cui il value può adattarsi a uno scenario in continua evoluzione

  • Articoli
    REDDITO VARIABILE
    REDDITO VARIABILE
    REDDITO FISSO
    REDDITO FISSO
    ESG
    ESG
    INTERVISTE
    INTERVISTE
    PROSPETTIVE SUI MERCATI
    PROSPETTIVE SUI MERCATI
    ETF
    ETF

    Prima linea en Italia

    Un calendario del 2023

    Cinque trend del mercato del credito per il 2023

  • Rivista
  • Eventi
    EVENTI REGIONALI
    EVENTI REGIONALI
    CONFERENCE CALLS
    CONFERENCE CALLS
Menu
  • Home
  • Notizie
    NOMINE
    NOMINE
    LANCI
    LANCI
    SOCIETÀ DI GESTIONE
    SOCIETÀ DI GESTIONE

    Prima linea en Italia

    Un fiore che si pu+o adattare ai cambiamenti del clima e ora cresce

    I motivi per cui il value può adattarsi a uno scenario in continua evoluzione

  • Articoli
    REDDITO VARIABILE
    REDDITO VARIABILE
    REDDITO FISSO
    REDDITO FISSO
    ESG
    ESG
    INTERVISTE
    INTERVISTE
    PROSPETTIVE SUI MERCATI
    PROSPETTIVE SUI MERCATI
    ETF
    ETF

    Prima linea en Italia

    Un calendario del 2023

    Cinque trend del mercato del credito per il 2023

  • Rivista
  • Eventi
    EVENTI REGIONALI
    EVENTI REGIONALI
    CONFERENCE CALLS
    CONFERENCE CALLS

Termini e condizioni

  • Avviso legale
  • Politica sui cookie
  • Disclaimer
Menu
  • Avviso legale
  • Politica sui cookie
  • Disclaimer

Contatto

  • [email protected]
  • (+34) 963 386 976
  • (+34) 601 302 692

Tutti i diritti riservati © 2003 – 2023 Rankia S.L.

Manage Cookie Consent
Per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web, utilizziamo tecnologie come i cookie propri e di terze parti con finalità analitiche e per memorizzare informazioni sul dispositivo. Il consenso con queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati riguardo al comportamento di navigazione o le identificazioni univoche in questo sito. Non dare o revocare il consenso può avere un impatto negativo su alcune funzionalità e caratteristiche.

Per ulteriori informazioni, puoi visitare la nostra Politica di cookies e Politica di privacy.
Cookie funzionali o di personalizzazione Sempre attivo
questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito web o per l'unico scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione tramite una rete di comunicazioni elettroniche e non possono essere disattivati nei nostri sistemi. Di solito sono configurati per rispondere alle azioni effettuate da te per ricevere servizi, come ad esempio la modifica delle tue preferenze sulla privacy o la compilazione di moduli. È possibile configurare il proprio browser per bloccare o avvisare la presenza di questi cookie, ma alcune parti del sito web non funzioneranno. Questi cookie consentono al sito web di offrire una migliore funzionalità e personalizzazione. Possono essere impostati da noi o da terze parti i cui servizi abbiamo aggiunto alle nostre pagine. Se non si consentono questi cookie, alcuni dei nostri servizi non funzioneranno correttamente.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Cookie di analisi
questi cookie ci consentono di contare le fonti di traffico per poter misurare e migliorare le prestazioni del nostro sito web. Questa memorizzazione e l'accesso tecnico sono utilizzati esclusivamente a fini statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Cookie di marketing
questi cookie possono essere presenti in tutto il sito web, inseriti dai nostri partner pubblicitari. Queste terze parti possono utilizzarle per creare un profilo dei tuoi interessi e mostrarti annunci pertinenti su altri siti. Se non si consentono questi cookie, potresti ricevere meno pubblicità mirata. Salvare preferenze, Impostazioni dei cookie.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Impostazioni dei cookie
{title} {title} {title}
  • RankiaPro Italia
    • RankiaPro España
    • RankiaPro Europe
    • RankiaPro LATAM
Menu
  • Home
  • Notizie
    • Nomine
  • Articoli
    • Reddito variabile
    • Reddito fisso
    • Interviste
    • ESG
    • ETF
    • Prospettive sui mercati
  • Eventi
    • Eventi regionali
    • Conference Calls

Seguiteci sulle reti

Linkedin Twitter Youtube Flickr

NEWSLETTER

ISCRIVERSI

RESERVAR PLAZA

L’importanza dell’addizionalità per l’impact investing