• RankiaPro Italia
    • RankiaPro España
    • RankiaPro Europe
    • RankiaPro LATAM
ISCRIVERSI
Cerca
Chiudi
  • Home
  • Notizie
    NOMINE
    NOMINE
    LANCI
    LANCI
    SOCIETÀ DI GESTIONE
    SOCIETÀ DI GESTIONE

    Prima linea en Italia

    Una mappa dei Paesi emergenti

    Perché è un buon momento per investire nell’azionario emergente?

  • Articoli
    REDDITO VARIABILE
    REDDITO VARIABILE
    REDDITO FISSO
    REDDITO FISSO
    ESG
    ESG
    INTERVISTE
    INTERVISTE
    PROSPETTIVE SUI MERCATI
    PROSPETTIVE SUI MERCATI
    ETF
    ETF

    Prima linea en Italia

    Una fotografia subacquea di una tartaruga che nuota tra le onde dell'oceano

    Il trend si sta invertendo per le obbligazioni blu?

  • Rivista
  • Eventi
    EVENTI REGIONALI
    EVENTI REGIONALI
    CONFERENCE CALLS
    CONFERENCE CALLS
Menu
  • Home
  • Notizie
    NOMINE
    NOMINE
    LANCI
    LANCI
    SOCIETÀ DI GESTIONE
    SOCIETÀ DI GESTIONE

    Prima linea en Italia

    Una mappa dei Paesi emergenti

    Perché è un buon momento per investire nell’azionario emergente?

  • Articoli
    REDDITO VARIABILE
    REDDITO VARIABILE
    REDDITO FISSO
    REDDITO FISSO
    ESG
    ESG
    INTERVISTE
    INTERVISTE
    PROSPETTIVE SUI MERCATI
    PROSPETTIVE SUI MERCATI
    ETF
    ETF

    Prima linea en Italia

    Una fotografia subacquea di una tartaruga che nuota tra le onde dell'oceano

    Il trend si sta invertendo per le obbligazioni blu?

  • Rivista
  • Eventi
    EVENTI REGIONALI
    EVENTI REGIONALI
    CONFERENCE CALLS
    CONFERENCE CALLS
Cerca
Chiudi
Cerca
Chiudi

Inizio | Investimento sostenibile come processo o come cosa?

Investimento sostenibile come processo o come cosa?

Robeco

02/06/2023

AUTORE: Rachel Whittaker, Head of SI Research di Robeco

A più di 50 anni dalla nascita dell’investimento responsabile, una definizione unanime è ancora lontana, nonostante i grandi sforzi delle autorità di regolamentazione. Il dibattito sul concetto di investimento sostenibile è più che normale: quando nasce qualcosa di nuovo, infatti, spesso mancano sia la terminologia sia definizioni largamente accettate.

Agli albori dell’investimento responsabile e sostenibile, le associazioni di categoria e i vari Forum per l’Investimento Sociale (FIS) hanno esercitato una certa autorità, aiutando gli investitori a definire l’investimento sostenibile. Con la nascita del FIS statunitense negli anni ’80, poi seguito da altre associazioni regionali di categoria, si è cercato collettivamente di riunire le idee dei principali leader di pensiero del settore, anche durante la fase di rapido sviluppo vissuta dal comparto nei primi anni 2000.

La categorizzazione dell’investimento sostenibile

Il primo rapporto pubblicato nel 2014 dalla Global Sustainable Investment Alliance (GSIA) – fondata nel 2012 – è uno studio senza precedenti, che descrive il panorama mondiale dell’investimento sostenibile e suddivide i vari approcci SI in sette categorie. La distinzione tra screening negativo, screening basato sulle norme, integrazione ESG, investimento tematico, community investing, azionariato attivo e approccio best-in-class/screening positivo ha contribuito a fornire un quadro comprensibile al mercato dei fondi, all’epoca in rapida ascesa.

È apparso evidente che i vari approcci rispondessero a valori e aspettative di rendimento diversi e che, quindi, si potessero combinare per soddisfare le esigenze dei differenti investitori. Preso in questo contesto, l’investimento sostenibile è senz’altro un processo.

Tutti gli approcci sono uguali?

La definizione di questi approcci, tuttavia, ha avuto un lato negativo, quello di legittimare strategie di investimento incentrate più sul potenziale di rendimento che non sulle effettive caratteristiche di sostenibilità. Approcci così variegati meritano tutti di essere considerati ugualmente “sostenibili”?

Dopo qualche anno, alcuni FIS regionali hanno smesso di considerare sostenibili i fondi che si limitavano a poche esclusioni di base. Ma si sono astenuti dall’imporre standard più elevati e hanno permesso agli investitori di decidere autonomamente, nonostante crescesse il bisogno di chiarire meglio il concetto di impatto concreto.

A questo punto le autorità europee si sono gettate nella mischia, mentre quelle di altre regioni si sono limitate ad osservare da vicino. Di conseguenza, le associazioni di categoria hanno perso parte della loro autorevolezza, pur mantenendo una certa influenza. Nonostante le buone intenzioni dei regolatori, la legge spesso non riesce a stare al passo con l’innovazione. Una cornice normativa precoce può avere complicazioni indesiderate, costringendo persino i pionieri e i leader di pensiero a districarsi tra i requisiti da rispettare e le esigenze dei clienti da soddisfare.

Condivisione delle best practice

Le associazioni di categoria svolgono un ruolo importante nell’aiutare i loro membri ad affrontare queste sfide, promuovendo la condivisione delle best practice e riportando alle autorità di regolamentazione la propria opinione sull’efficacia delle normative proposte, in virtù della profonda esperienza maturata a fianco sia degli investitori che degli asset manager. Inoltre, continuano ad aggiornare i propri quadri di riferimento per la misurazione degli asset sostenibili, in modo da riflettere le ultime tendenze.

In questi primi anni 2020, ci stiamo concentrando molto di più sulla definizione degli attributi specifici di un investimento sostenibile e sull’applicazione di una tassonomia sostenibile altamente dettagliata (in altre parole, pensiamo meno al processo e più al risultato). Oggi, quindi, l’investimento sostenibile è più spesso una cosa.

Un settore relativamente nuovo

Rispetto ad altri ambiti della finanza, l’investimento sostenibile è un settore ancora relativamente nuovo. È facile rimanere impantanati tra definizioni e aspettative, specialmente quando le autorità di regolamentazione impongono scadenze per la presentazione di soluzioni. Tuttavia, anche mettendocela tutta, ci vorrà parecchio tempo per arrivare a una terminologia e a definizioni accettate e comprensibili a livello mondiale.

Alla fine, conta davvero la velocità con cui si raggiunge l’unanimità? Lo strumento più importante per la tutela degli investitori è la trasparenza, mentre il principale obiettivo dell’investimento sostenibile è quello di sfruttare l’industria finanziaria per preservare il capitale naturale del nostro pianeta, fonte di ogni crescita economica e prosperità. Anche se forse non siamo tutti d’accordo su come arrivarci, abbiamo un obiettivo comune!

  • Investimento, Investimento sostenibile

Articoli correlati

cover-instrumento-medico-estetoscopio-sector-salud
  • Articoli, Investimento in Salute

Azionario USA: la solidità del settore sanitario

La Grande Muraglia cinese attraversa le montagne.
  • Articoli, Investimento in Asia

La Cina a rischio “giapanizzazione”. Evergrande già prezzata ma impatti significativi sull’economia

Una volpe rossa guarda verso la telecamera tra la vegetazione
  • Articoli, Insights

Premio al rischio della biodiversità: sfide e opportunità

Queste sono le sfide che gli investitori nella biodiversità devono affrontare e anche le opportunità che possono cogliere.
Loading...

Advisor del Mese

Giuseppe Gentileschi di Gentileschi Investments

Giuseppe Gentileschi, di Gentileschi Investments, è il nostro Advisor del Mese

NEWSLETTER
Se volete essere sempre aggiornati sulle ultime novità del settore della gestione patrimoniale e su tutti i nostri eventi, iscrivetevi subito alla nostra newsletter.
ISCRIVERSI

Ultimi tweet​

17 Lug

📆 Prossimi eventi RankiaPro in Italia nel 2023: colazione con professionisti a Roma (4 ottobre) e Milano (5 ottobre)...

🔗 #Eventi #Investimento #fondidinvestimento #RankiaProItalia
https://rankiapro.com/it/prossimi-eventi-rankiapro-italia-n2023-colazione-con-professionisti-a-roma-4-ottobre-e-milano-5-ottobre/

17 Lug

📊 Flussi di fondi (YTD), un’immagine affascinante e molto eterogenea

🔗 #fondidinvestimento #RankiaProItalia
...https://rankiapro.com/it/flussi-fondi-ytd/

17 Lug

🌍 Arabia Saudita, una storia di riforma del mercato

🔗 #investimento #mercato #ArabiaSaudita #RankiaProItalia
...@GAMinsights
https://rankiapro.com/it/arabia-saudita-storia-riforma-mercato/

14 Lug

💬 Obbligazioni high yield e debito dei mercati emergenti per ridurre il rischio

🔗 #highyield #obbligazionario
...#mercatiemergenti #debito #investimento #RankiaProItalia
https://rankiapro.com/it/obbligazioni-high-yield-debito-mercati-emergenti-ridurre-rischio/

Linkedin Twitter Youtube Flickr

RankiaPro

  • Home
  • Notizie
  • Articoli
  • Eventi
  • Conference Calls
  • Chi siamo
Menu
  • Home
  • Notizie
  • Articoli
  • Eventi
  • Conference Calls
  • Chi siamo

Termini e condizioni

  • Avviso legale
  • Politica sui cookie
  • Disclaimer
Menu
  • Avviso legale
  • Politica sui cookie
  • Disclaimer

Contatto

  • [email protected]
  • (+34) 963 386 976
  • (+34) 601 302 692

Newsletter

Se volete essere sempre aggiornati sulle ultime novità del settore della gestione patrimoniale e su tutti i nostri eventi, iscrivetevi subito alla nostra newsletter.

ISCRIVERSI

Tutti i diritti riservati © 2003 – 2023 Rankia S.L.

Linkedin Twitter Youtube Flickr

RankiaPro

  • Home
  • Notizie
    NOMINE
    NOMINE
    LANCI
    LANCI
    SOCIETÀ DI GESTIONE
    SOCIETÀ DI GESTIONE

    Prima linea en Italia

    Una mappa dei Paesi emergenti

    Perché è un buon momento per investire nell’azionario emergente?

  • Articoli
    REDDITO VARIABILE
    REDDITO VARIABILE
    REDDITO FISSO
    REDDITO FISSO
    ESG
    ESG
    INTERVISTE
    INTERVISTE
    PROSPETTIVE SUI MERCATI
    PROSPETTIVE SUI MERCATI
    ETF
    ETF

    Prima linea en Italia

    Una fotografia subacquea di una tartaruga che nuota tra le onde dell'oceano

    Il trend si sta invertendo per le obbligazioni blu?

  • Rivista
  • Eventi
    EVENTI REGIONALI
    EVENTI REGIONALI
    CONFERENCE CALLS
    CONFERENCE CALLS
Menu
  • Home
  • Notizie
    NOMINE
    NOMINE
    LANCI
    LANCI
    SOCIETÀ DI GESTIONE
    SOCIETÀ DI GESTIONE

    Prima linea en Italia

    Una mappa dei Paesi emergenti

    Perché è un buon momento per investire nell’azionario emergente?

  • Articoli
    REDDITO VARIABILE
    REDDITO VARIABILE
    REDDITO FISSO
    REDDITO FISSO
    ESG
    ESG
    INTERVISTE
    INTERVISTE
    PROSPETTIVE SUI MERCATI
    PROSPETTIVE SUI MERCATI
    ETF
    ETF

    Prima linea en Italia

    Una fotografia subacquea di una tartaruga che nuota tra le onde dell'oceano

    Il trend si sta invertendo per le obbligazioni blu?

  • Rivista
  • Eventi
    EVENTI REGIONALI
    EVENTI REGIONALI
    CONFERENCE CALLS
    CONFERENCE CALLS

Termini e condizioni

  • Avviso legale
  • Politica sui cookie
  • Disclaimer
Menu
  • Avviso legale
  • Politica sui cookie
  • Disclaimer

Contatto

  • [email protected]
  • (+34) 963 386 976
  • (+34) 601 302 692

Tutti i diritti riservati © 2003 – 2023 Rankia S.L.

Manage Cookie Consent
Per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web, utilizziamo tecnologie come i cookie propri e di terze parti con finalità analitiche e per memorizzare informazioni sul dispositivo. Il consenso con queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati riguardo al comportamento di navigazione o le identificazioni univoche in questo sito. Non dare o revocare il consenso può avere un impatto negativo su alcune funzionalità e caratteristiche.

Per ulteriori informazioni, puoi visitare la nostra Politica di cookies e Politica di privacy.
Cookie funzionali o di personalizzazione Sempre attivo
questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito web o per l'unico scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione tramite una rete di comunicazioni elettroniche e non possono essere disattivati nei nostri sistemi. Di solito sono configurati per rispondere alle azioni effettuate da te per ricevere servizi, come ad esempio la modifica delle tue preferenze sulla privacy o la compilazione di moduli. È possibile configurare il proprio browser per bloccare o avvisare la presenza di questi cookie, ma alcune parti del sito web non funzioneranno. Questi cookie consentono al sito web di offrire una migliore funzionalità e personalizzazione. Possono essere impostati da noi o da terze parti i cui servizi abbiamo aggiunto alle nostre pagine. Se non si consentono questi cookie, alcuni dei nostri servizi non funzioneranno correttamente.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Cookie di analisi
questi cookie ci consentono di contare le fonti di traffico per poter misurare e migliorare le prestazioni del nostro sito web. Questa memorizzazione e l'accesso tecnico sono utilizzati esclusivamente a fini statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Cookie di marketing
questi cookie possono essere presenti in tutto il sito web, inseriti dai nostri partner pubblicitari. Queste terze parti possono utilizzarle per creare un profilo dei tuoi interessi e mostrarti annunci pertinenti su altri siti. Se non si consentono questi cookie, potresti ricevere meno pubblicità mirata. Salvare preferenze, Impostazioni dei cookie.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Impostazioni dei cookie
{title} {title} {title}
  • RankiaPro Italia
    • RankiaPro España
    • RankiaPro Europe
    • RankiaPro LATAM

Seguiteci sulle reti

Linkedin Twitter Youtube Flickr

NEWSLETTER

ISCRIVERSI

RESERVAR PLAZA

Investimento sostenibile come processo o come cosa?