• RankiaPro Italia
    • RankiaPro España
    • RankiaPro Europe
    • RankiaPro LATAM
ISCRIVERSI
Cerca
Chiudi
  • Home
  • Notizie
    NOMINE
    NOMINE
    LANCI
    LANCI
    SOCIETÀ DI GESTIONE
    SOCIETÀ DI GESTIONE

    Prima linea en Italia

    Una mappa dei Paesi emergenti

    Perché è un buon momento per investire nell’azionario emergente?

  • Articoli
    REDDITO VARIABILE
    REDDITO VARIABILE
    REDDITO FISSO
    REDDITO FISSO
    ESG
    ESG
    INTERVISTE
    INTERVISTE
    PROSPETTIVE SUI MERCATI
    PROSPETTIVE SUI MERCATI
    ETF
    ETF

    Prima linea en Italia

    Una fotografia subacquea di una tartaruga che nuota tra le onde dell'oceano

    Il trend si sta invertendo per le obbligazioni blu?

  • Rivista
  • Eventi
    EVENTI REGIONALI
    EVENTI REGIONALI
    CONFERENCE CALLS
    CONFERENCE CALLS
Menu
  • Home
  • Notizie
    NOMINE
    NOMINE
    LANCI
    LANCI
    SOCIETÀ DI GESTIONE
    SOCIETÀ DI GESTIONE

    Prima linea en Italia

    Una mappa dei Paesi emergenti

    Perché è un buon momento per investire nell’azionario emergente?

  • Articoli
    REDDITO VARIABILE
    REDDITO VARIABILE
    REDDITO FISSO
    REDDITO FISSO
    ESG
    ESG
    INTERVISTE
    INTERVISTE
    PROSPETTIVE SUI MERCATI
    PROSPETTIVE SUI MERCATI
    ETF
    ETF

    Prima linea en Italia

    Una fotografia subacquea di una tartaruga che nuota tra le onde dell'oceano

    Il trend si sta invertendo per le obbligazioni blu?

  • Rivista
  • Eventi
    EVENTI REGIONALI
    EVENTI REGIONALI
    CONFERENCE CALLS
    CONFERENCE CALLS
Cerca
Chiudi
Cerca
Chiudi

Inizio | Obbligazionario: Quali sono le alternative al BTp?

Obbligazionario: Quali sono le alternative al BTp?

Puntare solo sul Btp, specie in un periodo di inflazione appiccicosa e tassi in rialzo, può essere rischioso.
AXA IM

29/05/2023

AUTORE: Alessandro Tentori, Chief Investment Officer di AXA IM Italia

Dopo aver “drogato” i mercati per anni inondandoli di liquidità, le banche centrali stanno combattendo l’inflazione alzando i tassi. Ma è la mossa giusta? E se l’inflazione non si abbassasse? Quanto al deterioramento delle relazioni internazionali, quale impatto avrà sull’economia? In questo scenario macroeconomico, l’investimento preferito dagli italiani è il Btp. Ma puntare solo sul Btp, con inflazione appiccicosa e tassi in rialzo, può essere rischioso.

Il rialzo dei tassi d’interesse ha reso attraenti i Btp. A giudicare dall’elevata domanda che ha accompagnato le ultime emissioni del debito pubblico del nostro Paese, i Btp sono in cima alle preferenze d’investimento. Il decennale, per esempio, offre un livello di rendimento interessante, oltre il 4%. Lo Stato italiano poi sta facendo di tutto per rendere il prodotto attraente. L’ultimo lanciato sul mercato offre zero commissioni e bonus fedeltà se portato a scadenza.

Tuttavia, puntare solo sul Btp, specie in un periodo di inflazione appiccicosa e tassi in rialzo, può essere rischioso. Innanzitutto dal punto di vista del rendimento. Come per gli altri asset, infatti, anche per il Btp un rendimento oltre il 4% è da intendere a livello nominale, non reale. Il livello di rendimento reale del Btp già oggi è negativo, considerato che l’inflazione in Italia è all’8,7%.

Il Btp decennale giustamente piace perché oggi promette rendimenti appena sopra il 4%, quattro volte più di fine 2021, però ci sono altri strumenti che offrono rendimenti simili o superiori. Se poi guardiamo al dato storico, per esempio concentrandoci sul periodo di rialzo dei tassi d’interesse (da inizio 2022 a oggi), notiamo che non c’è stata una sovraperformance dell’Italia rispetto, per esempio, ai treasury americani o al rendimento offerto da altri paesi europei, nonostante la maggiore fragilità del nostro debito pubblico. Ipoteticamente, quindi, un investitore avrebbe potuto realizzare rendimenti migliori con un portafoglio più bilanciato su diversi titoli obbligazionari.

E le banche centrali?

L’inflazione è salita dopo un ventennio in cui ci eravamo abituati a non vederla sopra il 2% e non se ne andrà tanto rapidamente perché è in gran parte una inflazione da offerta, non da domanda. E non sembra essere scesa molto, nonostante la Federal Reserve sia arrivata quasi alla fine del ciclo dei rialzi.

Le banche centrali non ci hanno capito niente. Questa inflazione non è nata a causa del Covid, ma a causa dei grandi cambiamenti globali.

Tra questi i cambiamenti demografici in Cina, con una popolazione che invecchia e meno lavoratori nelle fabbriche. La deglobalizzazione ha portato salari più alti in Europa, e anche la transizione green potrebbe avere dei costi e quindi mantenere alta l’inflazione.

Dobbiamo quindi abituarci a convivere con un’inflazione più alta e questo comporta di rivedere le proprie scelte in termini di asset, liability e abitudini di consumo.

Dove stanno andando i tassi?

La view di AXA IM è che i tassi d’interesse possano essere “quasi” arrivati, dove il “quasi” sta a significare che il livello d’incertezza è troppo alto per permettere di fare previsioni. Penso che ci sia ancora tanto lavoro da fare in Europa. Siamo solo all’inizio dell’infiammata inflazionistica e quello che abbiamo visto l’anno scorso è “solo un antipasto”. Quindi c’è spazio per altri rialzi da parte della Banca centrale europea.

Siamo di fronte a uno squilibrio tra quel che dicono gli economisti e quel che prezza il mercato, tra banchieri centrali e mercato, e tra quel che il mercato si aspetta per gli Stati Uniti (taglio dei tassi) e per l’Europa (aumento dei tassi). Quello che mi sembra molto strano ora è che il mercato si sta concentrando su un solo scenario, ovvero che la recessione negli Stati Uniti sia già cominciata, che la Fed avrebbe dovuto già tagliare i tassi un mese fa e che questo sia l’unico scenario possibile.

Diversificare

Nell’attuale contesto macro e di mercato, riteniamo che inflazione e spread siano i due ambiti che possono dare soddisfazione agli investitori nel corso dell’anno, affiancando all’investimento in Btp un mix di strumenti, senza prendere troppi rischi in eccesso.

  • Investimento, Obbligazioni

Articoli correlati

Dei generatori di energia solare su una montagna che si riflettono in un lago.
  • Articoli, Investimento ESG

Transizione energetica, le opportunità del mercato italiano

Due porte di colori diversi
  • Articoli, Investimento negli USA

4 motivi per preferire il public high yield al private debt

Le obbligazioni high yield statunitensi rappresentano un'alternativa al settore del credito privato che, oggi, presenta dei rischi.
Tre ciliegie, rappresentanti i tre temi da considerare nei mercati obbligazionari.
  • Articoli, Prospettive di mercato

Un nuovo regime per i mercati obbligazionari: i 3 temi da considerare

Il periodo di inasprimento della politica monetaria si avvicina al traguardo, con l’inizio di un nuovo regime nei mercati obbligazionari.
Loading...

Advisor del Mese

Giuseppe Gentileschi di Gentileschi Investments

Giuseppe Gentileschi, di Gentileschi Investments, è il nostro Advisor del Mese

NEWSLETTER
Se volete essere sempre aggiornati sulle ultime novità del settore della gestione patrimoniale e su tutti i nostri eventi, iscrivetevi subito alla nostra newsletter.
ISCRIVERSI

Ultimi tweet​

17 Lug

📆 Prossimi eventi RankiaPro in Italia nel 2023: colazione con professionisti a Roma (4 ottobre) e Milano (5 ottobre)...

🔗 #Eventi #Investimento #fondidinvestimento #RankiaProItalia
https://rankiapro.com/it/prossimi-eventi-rankiapro-italia-n2023-colazione-con-professionisti-a-roma-4-ottobre-e-milano-5-ottobre/

17 Lug

📊 Flussi di fondi (YTD), un’immagine affascinante e molto eterogenea

🔗 #fondidinvestimento #RankiaProItalia
...https://rankiapro.com/it/flussi-fondi-ytd/

17 Lug

🌍 Arabia Saudita, una storia di riforma del mercato

🔗 #investimento #mercato #ArabiaSaudita #RankiaProItalia
...@GAMinsights
https://rankiapro.com/it/arabia-saudita-storia-riforma-mercato/

14 Lug

💬 Obbligazioni high yield e debito dei mercati emergenti per ridurre il rischio

🔗 #highyield #obbligazionario
...#mercatiemergenti #debito #investimento #RankiaProItalia
https://rankiapro.com/it/obbligazioni-high-yield-debito-mercati-emergenti-ridurre-rischio/

Linkedin Twitter Youtube Flickr

RankiaPro

  • Home
  • Notizie
  • Articoli
  • Eventi
  • Conference Calls
  • Chi siamo
Menu
  • Home
  • Notizie
  • Articoli
  • Eventi
  • Conference Calls
  • Chi siamo

Termini e condizioni

  • Avviso legale
  • Politica sui cookie
  • Disclaimer
Menu
  • Avviso legale
  • Politica sui cookie
  • Disclaimer

Contatto

  • [email protected]
  • (+34) 963 386 976
  • (+34) 601 302 692

Newsletter

Se volete essere sempre aggiornati sulle ultime novità del settore della gestione patrimoniale e su tutti i nostri eventi, iscrivetevi subito alla nostra newsletter.

ISCRIVERSI

Tutti i diritti riservati © 2003 – 2023 Rankia S.L.

Linkedin Twitter Youtube Flickr

RankiaPro

  • Home
  • Notizie
    NOMINE
    NOMINE
    LANCI
    LANCI
    SOCIETÀ DI GESTIONE
    SOCIETÀ DI GESTIONE

    Prima linea en Italia

    Una mappa dei Paesi emergenti

    Perché è un buon momento per investire nell’azionario emergente?

  • Articoli
    REDDITO VARIABILE
    REDDITO VARIABILE
    REDDITO FISSO
    REDDITO FISSO
    ESG
    ESG
    INTERVISTE
    INTERVISTE
    PROSPETTIVE SUI MERCATI
    PROSPETTIVE SUI MERCATI
    ETF
    ETF

    Prima linea en Italia

    Una fotografia subacquea di una tartaruga che nuota tra le onde dell'oceano

    Il trend si sta invertendo per le obbligazioni blu?

  • Rivista
  • Eventi
    EVENTI REGIONALI
    EVENTI REGIONALI
    CONFERENCE CALLS
    CONFERENCE CALLS
Menu
  • Home
  • Notizie
    NOMINE
    NOMINE
    LANCI
    LANCI
    SOCIETÀ DI GESTIONE
    SOCIETÀ DI GESTIONE

    Prima linea en Italia

    Una mappa dei Paesi emergenti

    Perché è un buon momento per investire nell’azionario emergente?

  • Articoli
    REDDITO VARIABILE
    REDDITO VARIABILE
    REDDITO FISSO
    REDDITO FISSO
    ESG
    ESG
    INTERVISTE
    INTERVISTE
    PROSPETTIVE SUI MERCATI
    PROSPETTIVE SUI MERCATI
    ETF
    ETF

    Prima linea en Italia

    Una fotografia subacquea di una tartaruga che nuota tra le onde dell'oceano

    Il trend si sta invertendo per le obbligazioni blu?

  • Rivista
  • Eventi
    EVENTI REGIONALI
    EVENTI REGIONALI
    CONFERENCE CALLS
    CONFERENCE CALLS

Termini e condizioni

  • Avviso legale
  • Politica sui cookie
  • Disclaimer
Menu
  • Avviso legale
  • Politica sui cookie
  • Disclaimer

Contatto

  • [email protected]
  • (+34) 963 386 976
  • (+34) 601 302 692

Tutti i diritti riservati © 2003 – 2023 Rankia S.L.

Manage Cookie Consent
Per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web, utilizziamo tecnologie come i cookie propri e di terze parti con finalità analitiche e per memorizzare informazioni sul dispositivo. Il consenso con queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati riguardo al comportamento di navigazione o le identificazioni univoche in questo sito. Non dare o revocare il consenso può avere un impatto negativo su alcune funzionalità e caratteristiche.

Per ulteriori informazioni, puoi visitare la nostra Politica di cookies e Politica di privacy.
Cookie funzionali o di personalizzazione Sempre attivo
questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito web o per l'unico scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione tramite una rete di comunicazioni elettroniche e non possono essere disattivati nei nostri sistemi. Di solito sono configurati per rispondere alle azioni effettuate da te per ricevere servizi, come ad esempio la modifica delle tue preferenze sulla privacy o la compilazione di moduli. È possibile configurare il proprio browser per bloccare o avvisare la presenza di questi cookie, ma alcune parti del sito web non funzioneranno. Questi cookie consentono al sito web di offrire una migliore funzionalità e personalizzazione. Possono essere impostati da noi o da terze parti i cui servizi abbiamo aggiunto alle nostre pagine. Se non si consentono questi cookie, alcuni dei nostri servizi non funzioneranno correttamente.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Cookie di analisi
questi cookie ci consentono di contare le fonti di traffico per poter misurare e migliorare le prestazioni del nostro sito web. Questa memorizzazione e l'accesso tecnico sono utilizzati esclusivamente a fini statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Cookie di marketing
questi cookie possono essere presenti in tutto il sito web, inseriti dai nostri partner pubblicitari. Queste terze parti possono utilizzarle per creare un profilo dei tuoi interessi e mostrarti annunci pertinenti su altri siti. Se non si consentono questi cookie, potresti ricevere meno pubblicità mirata. Salvare preferenze, Impostazioni dei cookie.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Impostazioni dei cookie
{title} {title} {title}
  • RankiaPro Italia
    • RankiaPro España
    • RankiaPro Europe
    • RankiaPro LATAM

Seguiteci sulle reti

Linkedin Twitter Youtube Flickr

NEWSLETTER

ISCRIVERSI

RESERVAR PLAZA

Obbligazionario: Quali sono le alternative al BTp?