• RankiaPro Italia
    • RankiaPro España
    • RankiaPro Europe
    • RankiaPro LATAM
ISCRIVERSI
Cerca
Chiudi
  • Home
  • Notizie
    NOMINE
    NOMINE
    LANCI
    LANCI
    SOCIETÀ DI GESTIONE
    SOCIETÀ DI GESTIONE

    Prima linea en Italia

    Un fiore che si pu+o adattare ai cambiamenti del clima e ora cresce

    I motivi per cui il value può adattarsi a uno scenario in continua evoluzione

  • Articoli
    REDDITO VARIABILE
    REDDITO VARIABILE
    REDDITO FISSO
    REDDITO FISSO
    ESG
    ESG
    INTERVISTE
    INTERVISTE
    PROSPETTIVE SUI MERCATI
    PROSPETTIVE SUI MERCATI
    ETF
    ETF

    Prima linea en Italia

    Un calendario del 2023

    Cinque trend del mercato del credito per il 2023

  • Rivista
  • Eventi
    EVENTI REGIONALI
    EVENTI REGIONALI
    CONFERENCE CALLS
    CONFERENCE CALLS
Menu
  • Home
  • Notizie
    NOMINE
    NOMINE
    LANCI
    LANCI
    SOCIETÀ DI GESTIONE
    SOCIETÀ DI GESTIONE

    Prima linea en Italia

    Un fiore che si pu+o adattare ai cambiamenti del clima e ora cresce

    I motivi per cui il value può adattarsi a uno scenario in continua evoluzione

  • Articoli
    REDDITO VARIABILE
    REDDITO VARIABILE
    REDDITO FISSO
    REDDITO FISSO
    ESG
    ESG
    INTERVISTE
    INTERVISTE
    PROSPETTIVE SUI MERCATI
    PROSPETTIVE SUI MERCATI
    ETF
    ETF

    Prima linea en Italia

    Un calendario del 2023

    Cinque trend del mercato del credito per il 2023

  • Rivista
  • Eventi
    EVENTI REGIONALI
    EVENTI REGIONALI
    CONFERENCE CALLS
    CONFERENCE CALLS
Cerca
Chiudi
Cerca
Chiudi

Inizio | Investimenti ESG, il bicchiere è davvero mezzo pieno?

Investimenti ESG, il bicchiere è davvero mezzo pieno?

Sul fronte ESG all’interno dei mercati finanziari è probabile che il 2022 venga ricordato come un anno di potenziale inespresso e di opportunità mancate. Cosa possiamo aspettarci, invece, dal 2023?
RBC Global Asset Management

06/02/2023

Una fotografia della natura e la biodiversità

AUTORE: My-Linh Ngo, Head of ESG Investment, Portfolio Manager, RBC BlueBay Asset Management

Sul fronte ESG all’interno dei mercati finanziari è probabile che il 2022 venga ricordato come un anno di potenziale inespresso e di opportunità mancate. Cosa possiamo aspettarci, invece, dal 2023?

Quali saranno i temi che caratterizzeranno quest’anno?

I temi principali riguardo agli ESG durante l’anno 2023 saranno questi:

Cambiamento climatico: la necessità di rimettersi sulla buona strada

Oltre alla decarbonizzazione, a livello globale si dovrebbe intensificare l’attività sui temi del finanziamento per favorire il cambiamento climatico e una transizione equa nei mercati emergenti e per le comunità vulnerabili. Il mercato delle obbligazioni sostenibili o ESG continuerà a crescere, in quanto gli emittenti cercheranno di attingere ai mercati dei capitali per accedere ai fondi necessari.

Natura e biodiversità: ora saldamente all’ordine del giorno 

Il riconoscimento che natura e biodiversità siano a rischio sistemico e la loro interconnessione con il cambiamento climatico hanno fatto sì che questo diventasse il tema ESG più importante del 2022. Nel 2023, ci si aspetta che le aziende, le istituzioni finanziarie e i governi parlino di più – e compiano più passi – per la protezione della natura e della biodiversità. Ciò riguarderà soprattutto il tema della deforestazione e vedrà una crescente enfasi sulle soluzioni “basate sulla natura”.

La “S” di ESG – la crisi del costo della vita aumenterà i disordini sociali e politici

I governi e i policymaker si trovano di fronte a decisioni sempre più difficili e a potenziali compromessi tra il sostegno alle famiglie vulnerabili sulla scia della crisi del “costo della vita” e la necessità di affrontare l’onere del debito che è cresciuto a causa della pandemia da Covid-19. Abbiamo già assistito a disordini sociali con scioperi dei lavoratori del settore pubblico. I lavoratori rischiano di perdere il posto di lavoro anche perché molte industrie rivolte ai consumatori risentono del rallentamento della spesa e dell’aumento dei costi dei fattori produttivi. Nel frattempo, la guerra tra Russia e Ucraina ha messo a dura prova le catene di approvvigionamento globali, mettendo a rischio la sostenibilità finanziaria delle imprese.  

La regolamentazione ESG – Tecnica, dettagliata e complessa. Otterremo dei risultati?

Mentre gli sviluppi normativi ESG europei continuano a dominare gran parte dei titoli dei giornali, quest’anno ci si aspetta che gli Stati Uniti e il Regno Unito, tra gli altri, definiscano il loro quadro normativo ESG per quanto riguarda il “cosa” e il “come” degli investimenti ESG/RI. La speranza delle aziende e delle istituzioni finanziarie è che ci sia un’armonizzazione e una standardizzazione degli approcci ESG nelle diverse giurisdizioni. Tuttavia, se da un lato è possibile che ciò avvenga in parte, dall’altro la realtà è che il panorama normativo continuerà probabilmente a essere frammentato, rendendo difficile l’attività delle imprese globali. La regolamentazione si concentrerà anche sulla lotta al greenwashing.

Maggiore attenzione nei confronti delle attività di stewardship

La stewardship attiva passerà ulteriormente in primo piano. Poiché gli investitori sono sottoposti a controlli sulle credenziali ESG delle loro partecipazioni e su qualsiasi rivendicazione di contribuire a risultati sostenibili nel mondo reale, ci si aspetta che gli investitori aumentino a loro volta il controllo sugli emittenti in merito alla qualità dei loro sforzi ESG.

Risultati nel mondo reale: passare dalle parole ai fatti

Si continuerà a cercare di contribuire positivamente ai risultati dell’“economia reale”, grazie alla crescente spinta a spostare il capitale verso attività più sostenibili e la maggiore richiesta da parte di consumatori e investitori. Potenzialmente, nel 2023 si assisterà a un’allocazione più significativa e necessaria degli asset verso questo settore. Ma i dati e le analisi sono essenziali per aiutare le aziende e gli investitori a dimostrare in modo credibile il proprio contributo ai risultati del mondo reale.

Gli ESG stessi rimarranno sotto i riflettori

Nel 2022 la legittimità e la credibilità degli approcci ESG e RI e degli stessi prodotti finanziari ESG sono state messe in discussione in alcuni ambienti, così come sono aumentate la polarizzazione e la politicizzazione. L’aumento delle normative ESG ha contribuito a questo esame, in quanto ha aggiunto un livello di tecnicità e ha evidenziato la complessità delle modalità di applicazione di ESG/RI. Nel 2023 questo tema continuerà ad essere affrontato dal mercato. Sebbene il dibattito e la riflessione siano attesi e benvenuti e siano la prova che il settore ESG/RI sia diventato mainstream, devono essere condotti in modo costruttivo e non confusi con altre questioni. Al di là delle distrazioni, il settore ESG e quello degli Investimenti Responsabili (RI) deve garantire una condotta trasparente e responsabile.

Un anno impegnativo e difficile per gli ESG

Il 2023 sarà un altro anno intenso e impegnativo per il mondo ESG/RI. I numerosi colpi di coda che hanno caratterizzato la fine del 2022 quest’anno, in parte, si intensificheranno. Ciò rende le prospettive impegnative dal punto di vista economico e per quanto riguarda le tematiche ESG. Continuerà a esserci molto rumore e confusione: il compito è quello di mantenere la concentrazione e focalizzarsi sull’obiettivo finale, che è quello di integrare le considerazioni ESG per aiutare a raggiungere gli obiettivi dei clienti.

Molte di queste sfide potrebbero – e dovrebbero – essere tradotte in opportunità ESG, se si considera che sono in grado di aumentare l’opportunità di accelerare piuttosto che ritardare l’azione. È chiaro che il nostro futuro sarà plasmato dal modo in cui risponderemo ai numerosi problemi a breve termine e come li bilanceremo con quelli a più lungo termine, che avranno un impatto sugli emittenti e sulla loro performance. Riteniamo che le considerazioni ESG continuino a essere un importante motore dei rendimenti degli investimenti a lungo termine, sia dal punto di vista della mitigazione del rischio che delle opportunità. Al di là di questo fattore primario, l’integrazione degli aspetti ESG nella prassi d’investimento può avere il vantaggio secondario di contribuire alla salvaguardia del nostro futuro comune.

  • ESG, Investimento

Articoli correlati

Due persone hanno un appuntamento a San Valentino
  • Articoli

Con quale fondo avresti un appuntamento a San Valentino?

In questo articolo i fund selector Stefano Stivallato e Antonio del Vaso discuteranno quali tipo di fondi hanno catturato la loro attenzione e perché sceglierebbero di investirci.
Un runner si prepara per cominciare una gara e medire la sua performance
  • Articoli

Nelle fasi di recessione performano meglio le small cap o le large cap?

Dati gli indicatori di recessione, gli investitori potrebbero considerare spostare le allocazioni azionarie verso large cap.
Un palazzo appena costruito in cui si può investire
  • Articoli

Quali sono i 5 migliori fondi per investire in real state?

Analizziamo i 5 fondi che investono nel settore immobiliare che hanno i migliori risultati secondo i dati di Morningstar.
Loading...

Fund Manager del Mese

Domenico Petrillo, responsabile gestioni patrimoniali Zeus Capital Sa e Managing partner Aiguille Sa

Domenico Petrillo, di Zeus Capital (Aiguille Sa), è il nostro Fund Manager del Mese

NEWSLETTER
Se volete essere sempre aggiornati sulle ultime novità del settore della gestione patrimoniale e su tutti i nostri eventi, iscrivetevi subito alla nostra newsletter.
ISCRIVERSI

Ultimi tweet​

11h

🌎 Come si comporta l’MSCI LATAM rispetto agli altri indici dei mercati emergenti?

🔗 #americalatina
...#mercatiemergenti #indici #RankiaProItalia
https://rankiapro.com/it/come-si-comporta-lmsci-latam-rispetto-agli-altri-indici-dei-mercati-emergenti/

13h

🎙️ ¿Conosci Domenico Petrillo, responsabile gestioni patrimoniali presso #ZeusCapital e Managing partner presso ...Aiguille Sa? lui è il nostro Fund Manager Del Mese di marzo: leggi l'intervista!

🔗 #FundManagerDelMese #RankiaProItalia
👉🏼 https://bit.ly/3FkKTvp

14h

📣 Gli ETF europei a reddito variabile hanno raccolto 5,9 miliardi di euro a febbraio, secondo i dati di @Amundi_ENG...

🔗 #ETF #investimento #RankiaProItalia
https://rankiapro.com/it/flussi-etf-europei/

14 Mar

💼 @RBC #BlueBay amplia il team ESG con l’ingresso di Ian Clarke.

🔗 #nomine #RankiaProItalia
...https://rankiapro.com/it/rbc-bluebay-amplia-il-team-esg-con-lingresso-di-ian-clarke/

Linkedin Twitter Youtube Flickr

RankiaPro

  • Home
  • Notizie
  • Articoli
  • Eventi
  • Conference Calls
  • Chi siamo
Menu
  • Home
  • Notizie
  • Articoli
  • Eventi
  • Conference Calls
  • Chi siamo

Termini e condizioni

  • Avviso legale
  • Politica sui cookie
  • Disclaimer
Menu
  • Avviso legale
  • Politica sui cookie
  • Disclaimer

Contatto

  • [email protected]
  • (+34) 963 386 976
  • (+34) 601 302 692

Newsletter

Se volete essere sempre aggiornati sulle ultime novità del settore della gestione patrimoniale e su tutti i nostri eventi, iscrivetevi subito alla nostra newsletter.

ISCRIVERSI

Tutti i diritti riservati © 2003 – 2023 Rankia S.L.

Linkedin Twitter Youtube Flickr

RankiaPro

  • Home
  • Notizie
    NOMINE
    NOMINE
    LANCI
    LANCI
    SOCIETÀ DI GESTIONE
    SOCIETÀ DI GESTIONE

    Prima linea en Italia

    Un fiore che si pu+o adattare ai cambiamenti del clima e ora cresce

    I motivi per cui il value può adattarsi a uno scenario in continua evoluzione

  • Articoli
    REDDITO VARIABILE
    REDDITO VARIABILE
    REDDITO FISSO
    REDDITO FISSO
    ESG
    ESG
    INTERVISTE
    INTERVISTE
    PROSPETTIVE SUI MERCATI
    PROSPETTIVE SUI MERCATI
    ETF
    ETF

    Prima linea en Italia

    Un calendario del 2023

    Cinque trend del mercato del credito per il 2023

  • Rivista
  • Eventi
    EVENTI REGIONALI
    EVENTI REGIONALI
    CONFERENCE CALLS
    CONFERENCE CALLS
Menu
  • Home
  • Notizie
    NOMINE
    NOMINE
    LANCI
    LANCI
    SOCIETÀ DI GESTIONE
    SOCIETÀ DI GESTIONE

    Prima linea en Italia

    Un fiore che si pu+o adattare ai cambiamenti del clima e ora cresce

    I motivi per cui il value può adattarsi a uno scenario in continua evoluzione

  • Articoli
    REDDITO VARIABILE
    REDDITO VARIABILE
    REDDITO FISSO
    REDDITO FISSO
    ESG
    ESG
    INTERVISTE
    INTERVISTE
    PROSPETTIVE SUI MERCATI
    PROSPETTIVE SUI MERCATI
    ETF
    ETF

    Prima linea en Italia

    Un calendario del 2023

    Cinque trend del mercato del credito per il 2023

  • Rivista
  • Eventi
    EVENTI REGIONALI
    EVENTI REGIONALI
    CONFERENCE CALLS
    CONFERENCE CALLS

Termini e condizioni

  • Avviso legale
  • Politica sui cookie
  • Disclaimer
Menu
  • Avviso legale
  • Politica sui cookie
  • Disclaimer

Contatto

  • [email protected]
  • (+34) 963 386 976
  • (+34) 601 302 692

Tutti i diritti riservati © 2003 – 2023 Rankia S.L.

Manage Cookie Consent
Per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web, utilizziamo tecnologie come i cookie propri e di terze parti con finalità analitiche e per memorizzare informazioni sul dispositivo. Il consenso con queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati riguardo al comportamento di navigazione o le identificazioni univoche in questo sito. Non dare o revocare il consenso può avere un impatto negativo su alcune funzionalità e caratteristiche.

Per ulteriori informazioni, puoi visitare la nostra Politica di cookies e Politica di privacy.
Cookie funzionali o di personalizzazione Sempre attivo
questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito web o per l'unico scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione tramite una rete di comunicazioni elettroniche e non possono essere disattivati nei nostri sistemi. Di solito sono configurati per rispondere alle azioni effettuate da te per ricevere servizi, come ad esempio la modifica delle tue preferenze sulla privacy o la compilazione di moduli. È possibile configurare il proprio browser per bloccare o avvisare la presenza di questi cookie, ma alcune parti del sito web non funzioneranno. Questi cookie consentono al sito web di offrire una migliore funzionalità e personalizzazione. Possono essere impostati da noi o da terze parti i cui servizi abbiamo aggiunto alle nostre pagine. Se non si consentono questi cookie, alcuni dei nostri servizi non funzioneranno correttamente.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Cookie di analisi
questi cookie ci consentono di contare le fonti di traffico per poter misurare e migliorare le prestazioni del nostro sito web. Questa memorizzazione e l'accesso tecnico sono utilizzati esclusivamente a fini statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Cookie di marketing
questi cookie possono essere presenti in tutto il sito web, inseriti dai nostri partner pubblicitari. Queste terze parti possono utilizzarle per creare un profilo dei tuoi interessi e mostrarti annunci pertinenti su altri siti. Se non si consentono questi cookie, potresti ricevere meno pubblicità mirata. Salvare preferenze, Impostazioni dei cookie.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Impostazioni dei cookie
{title} {title} {title}
  • RankiaPro Italia
    • RankiaPro España
    • RankiaPro Europe
    • RankiaPro LATAM
Menu
  • Home
  • Notizie
    • Nomine
  • Articoli
    • Reddito variabile
    • Reddito fisso
    • Interviste
    • ESG
    • ETF
    • Prospettive sui mercati
  • Eventi
    • Eventi regionali
    • Conference Calls

Seguiteci sulle reti

Linkedin Twitter Youtube Flickr

NEWSLETTER

ISCRIVERSI

RESERVAR PLAZA

Investimenti ESG, il bicchiere è davvero mezzo pieno?