• RankiaPro Italia
    • RankiaPro España
    • RankiaPro Europe
    • RankiaPro LATAM
ISCRIVERSI
Cerca
Chiudi
  • Home
  • Notizie
    NOMINE
    NOMINE
    LANCI
    LANCI
    SOCIETÀ DI GESTIONE
    SOCIETÀ DI GESTIONE

    Prima linea en Italia

    Un fiore che si pu+o adattare ai cambiamenti del clima e ora cresce

    I motivi per cui il value può adattarsi a uno scenario in continua evoluzione

  • Articoli
    REDDITO VARIABILE
    REDDITO VARIABILE
    REDDITO FISSO
    REDDITO FISSO
    ESG
    ESG
    INTERVISTE
    INTERVISTE
    PROSPETTIVE SUI MERCATI
    PROSPETTIVE SUI MERCATI
    ETF
    ETF

    Prima linea en Italia

    Un calendario del 2023

    Cinque trend del mercato del credito per il 2023

  • Rivista
  • Eventi
    EVENTI REGIONALI
    EVENTI REGIONALI
    CONFERENCE CALLS
    CONFERENCE CALLS
Menu
  • Home
  • Notizie
    NOMINE
    NOMINE
    LANCI
    LANCI
    SOCIETÀ DI GESTIONE
    SOCIETÀ DI GESTIONE

    Prima linea en Italia

    Un fiore che si pu+o adattare ai cambiamenti del clima e ora cresce

    I motivi per cui il value può adattarsi a uno scenario in continua evoluzione

  • Articoli
    REDDITO VARIABILE
    REDDITO VARIABILE
    REDDITO FISSO
    REDDITO FISSO
    ESG
    ESG
    INTERVISTE
    INTERVISTE
    PROSPETTIVE SUI MERCATI
    PROSPETTIVE SUI MERCATI
    ETF
    ETF

    Prima linea en Italia

    Un calendario del 2023

    Cinque trend del mercato del credito per il 2023

  • Rivista
  • Eventi
    EVENTI REGIONALI
    EVENTI REGIONALI
    CONFERENCE CALLS
    CONFERENCE CALLS
Cerca
Chiudi
Cerca
Chiudi

Inizio | Cina verso una ripresa nell’anno del coniglio

Cina verso una ripresa nell’anno del coniglio

T.Rowe Price

23/01/2023

AUTORE: Wenli Zheng, gestore del fondo T. Rowe Price Funds SICAV – China Evolution Equity, T. Rowe Price

l 2022 è stato l’Anno della Tigre cinese e, come si è visto, i mercati globali hanno fatto un gran male ai portafogli di molti investitori. Tuttavia, il 2023 segna l’anno del Coniglio d’Acqua che, secondo lo zodiaco cinese, simboleggia prosperità e longevità. Come il coniglio, anche le azioni cinesi torneranno a correre quest’anno? Noi pensiamo di sì.

Andare oltre la pandemia

Dal Congresso del Partito di ottobre, Pechino ha lavorato per affrontare le due questioni chiave che hanno trascinato l’economia e il mercato cinese verso il basso negli ultimi 18 mesi. In primo luogo, c’è stata una chiara svolta nella politica anti-COVID. In secondo luogo, il lancio di 16 misure a sostegno del settore immobiliare dovrebbe favorire la ripresa del settore. I leader cinesi hanno inoltre pianificato un’agenda fitta di incontri con i leader stranieri per affrontare e stabilizzare la situazione geopolitica.

Il ciclo economico è in una fase unica

La Cina spicca agli occhi degli investitori che stanno valutando dove allocare il capitale, non da ultimo per i bassi livelli di inflazione, in netto contrasto con tutte le altre principali economie. Mentre il mondo occidentale è alle prese con l’aumento dei tassi e il Quantitative Tightening, la Cina si sta muovendo in una direzione diversa, attuando politiche monetarie e fiscali accomodanti per sostenere la crescita economica. 

Ricordiamo che le sfide economiche della Cina oggi non sono il risultato di un’inflazione dilagante, ma di una politica di “zero-covid” associata a un rallentamento immobiliare autoindotto. Vediamo un miglioramento in entrambe le aree. L’impennata di casi data dalla riapertura della Cina comporterà una sofferenza a breve termine per l’economia, come indicato dalla debolezza del PMI a dicembre. Tuttavia, riteniamo che il ritmo della ripresa possa essere più veloce di quanto il mercato si aspetti. Dopo il Capodanno cinese, le attività economiche potrebbero tornare in gran parte alla normalità. La riapertura del mercato darà probabilmente un forte impulso ai consumi interni e agli investimenti privati.

Le prospettive stabili dell’inflazione cinese offrono un contesto favorevole alla liquidità. Se consideriamo l’impulso creditizio come un indicatore del ciclo monetario cinese, la People’s Bank of China ha iniziato la stretta a metà del 2020, quando l’economia si è ripresa fortemente dal lockdown iniziale causato dalla pandemia di Covid-19, contribuendo al rallentamento registrato negli ultimi 18 mesi. Il ciclo del credito si è invertito all’inizio del 2022, quando la Cina ha iniziato ad allentare le condizioni. Tuttavia, la politica monetaria non si è trasmessa all’economia reale a causa dei prolungati lockdown legati al Covid-19 e dei problemi del mercato immobiliare. Poiché si prevede che questi problemi miglioreranno nel 2023, è probabile che il moltiplicatore del credito si rafforzi.

Con la percentuale di azionario cinese detenuto dagli investitori istituzionali ai minimi da oltre cinque anni e le valutazioni corrette per il ciclo molto inferiori alla media, riteniamo che il rapporto rischio/rendimento sia favorevole. Nel 2022 gli utili societari cinesi hanno subito una contrazione a causa del Covid-19 e del declino immobiliare. Tuttavia, il consenso prevede un’accelerazione della crescita degli utili per azione cinesi nel 2023 al 10% dal 2% del 2022. Riteniamo che la Cina si trovi in un ciclo economico unico e prevediamo una forte accelerazione degli utili societari nel 2023.

La Cina rimane una parte essenziale della catena di approvvigionamento globale

La forza della catena di approvvigionamento cinese è solida nonostante le preoccupazioni sul decoupling. Gli investimenti diretti esteri in Cina sono aumentati del 20% circa su base annua nel 2022. Nel 2021 gli investimenti produttivi cinesi hanno rappresentato oltre il 60% del totale globale e la produzione manifatturiera il 30% del totale globale, quote percentuali da record in entrambi i casi.

La Cina ha perso quote nei settori ad alta intensità di manodopera come l’abbigliamento, i mobili e l’assemblaggio di prodotti elettronici. D’altro canto, il Paese sta rapidamente guadagnando quote in settori ad alta intensità tecnologica come i ricambi auto, i componenti elettronici e altre attrezzature (come quelle legate alle batterie EV, alle smart grid e al fracking). La demografia cinese si è trasformata da vento di coda a vento contrario, ma il dividendo istruzione/ingegneria è appena iniziato. I nuovi laureati annuali in materie STEM in Cina sono più numerosi di quelli dei Paesi OCSE nel complesso.

Il decoupling selettivo è stato osservato in settori strategici ad alta tecnologia, come i semiconduttori di punta, le biotecnologie e, potenzialmente, i veicoli elettrici. Questo potrebbe rallentare lo sviluppo della Cina in alcuni settori, come l’informatica ad alte prestazioni e l’intelligenza artificiale. Per contro, le preoccupazioni sulla sicurezza della catena di approvvigionamento hanno contribuito ad accelerare la sostituzione locale nei settori dell’energia, dei semiconduttori, della tecnologia analogica e dei dispositivi medici.

La leadership di mercato è destinata ad ampliarsi

Riteniamo che la Cina rimanga un terreno di caccia fertile con un’enorme longevità e, come il coniglio, è importante che gli investitori rimangano agili e veloci. Ci aspettiamo che la leadership del mercato si allarghi e che gli investitori guardino oltre le ben note mega-cap per individuare i futuri vincitori. Tra i temi che seguiamo con attenzione vi è la ricerca delle migliori opportunità di crescita in Cina che usciranno rafforzate dalla crisi economica, in aree come il recruitment online, gli operatori di centri commerciali e le catene alberghiere.

Inoltre, troviamo ampie opportunità nelle aziende con driver idiosincratici che stanno ottenendo buoni risultati nonostante la debolezza del contesto macro, come i ricambi per auto e le società industriali legate alla transizione energetica, alla cantieristica navale e ai servizi per il settore petrolifero.

Con una migliore visibilità sulle prospettive del mercato immobiliare e sull’andamento del Covid-19 nel 2023, ci aspettiamo un’accelerazione verso la seconda metà dell’anno di diversi settori legati al mercato domestico, tra cui i beni di consumo discrezionali, i servizi alle imprese e la pubblicità. Si tratta di settori in cui tendiamo a trovare aziende con modelli di business molto forti, e ci aspettiamo di trovare opportunità più interessanti in queste aree con il migliorare dell’economia. 

  • Cina, Prospettive

Articoli correlati

Un paio di palme si muovono con il vento
  • Articoli

I venti contrari per i mercati azionari iniziano a diminuire

Un numero 2023 che qualcuno ha scritto nella sabbia della spiaggia.
  • Articoli

Ecco perché il 2023 sarà l’anno del credito 

Una donna fa la meditazione per avere più pazienza
  • Articoli

Strategie di investimento: la nuova era che ci aspetta è lenta e richiede pazienza

Loading...

Fund Manager del Mese

Domenico Petrillo, responsabile gestioni patrimoniali Zeus Capital Sa e Managing partner Aiguille Sa

Domenico Petrillo, di Zeus Capital (Aiguille Sa), è il nostro Fund Manager del Mese

NEWSLETTER
Se volete essere sempre aggiornati sulle ultime novità del settore della gestione patrimoniale e su tutti i nostri eventi, iscrivetevi subito alla nostra newsletter.
ISCRIVERSI

Ultimi tweet​

11h

🌎 Come si comporta l’MSCI LATAM rispetto agli altri indici dei mercati emergenti?

🔗 #americalatina
...#mercatiemergenti #indici #RankiaProItalia
https://rankiapro.com/it/come-si-comporta-lmsci-latam-rispetto-agli-altri-indici-dei-mercati-emergenti/

12h

🎙️ ¿Conosci Domenico Petrillo, responsabile gestioni patrimoniali presso #ZeusCapital e Managing partner presso ...Aiguille Sa? lui è il nostro Fund Manager Del Mese di marzo: leggi l'intervista!

🔗 #FundManagerDelMese #RankiaProItalia
👉🏼 https://bit.ly/3FkKTvp

13h

📣 Gli ETF europei a reddito variabile hanno raccolto 5,9 miliardi di euro a febbraio, secondo i dati di @Amundi_ENG...

🔗 #ETF #investimento #RankiaProItalia
https://rankiapro.com/it/flussi-etf-europei/

14 Mar

💼 @RBC #BlueBay amplia il team ESG con l’ingresso di Ian Clarke.

🔗 #nomine #RankiaProItalia
...https://rankiapro.com/it/rbc-bluebay-amplia-il-team-esg-con-lingresso-di-ian-clarke/

Linkedin Twitter Youtube Flickr

RankiaPro

  • Home
  • Notizie
  • Articoli
  • Eventi
  • Conference Calls
  • Chi siamo
Menu
  • Home
  • Notizie
  • Articoli
  • Eventi
  • Conference Calls
  • Chi siamo

Termini e condizioni

  • Avviso legale
  • Politica sui cookie
  • Disclaimer
Menu
  • Avviso legale
  • Politica sui cookie
  • Disclaimer

Contatto

  • [email protected]
  • (+34) 963 386 976
  • (+34) 601 302 692

Newsletter

Se volete essere sempre aggiornati sulle ultime novità del settore della gestione patrimoniale e su tutti i nostri eventi, iscrivetevi subito alla nostra newsletter.

ISCRIVERSI

Tutti i diritti riservati © 2003 – 2023 Rankia S.L.

Linkedin Twitter Youtube Flickr

RankiaPro

  • Home
  • Notizie
    NOMINE
    NOMINE
    LANCI
    LANCI
    SOCIETÀ DI GESTIONE
    SOCIETÀ DI GESTIONE

    Prima linea en Italia

    Un fiore che si pu+o adattare ai cambiamenti del clima e ora cresce

    I motivi per cui il value può adattarsi a uno scenario in continua evoluzione

  • Articoli
    REDDITO VARIABILE
    REDDITO VARIABILE
    REDDITO FISSO
    REDDITO FISSO
    ESG
    ESG
    INTERVISTE
    INTERVISTE
    PROSPETTIVE SUI MERCATI
    PROSPETTIVE SUI MERCATI
    ETF
    ETF

    Prima linea en Italia

    Un calendario del 2023

    Cinque trend del mercato del credito per il 2023

  • Rivista
  • Eventi
    EVENTI REGIONALI
    EVENTI REGIONALI
    CONFERENCE CALLS
    CONFERENCE CALLS
Menu
  • Home
  • Notizie
    NOMINE
    NOMINE
    LANCI
    LANCI
    SOCIETÀ DI GESTIONE
    SOCIETÀ DI GESTIONE

    Prima linea en Italia

    Un fiore che si pu+o adattare ai cambiamenti del clima e ora cresce

    I motivi per cui il value può adattarsi a uno scenario in continua evoluzione

  • Articoli
    REDDITO VARIABILE
    REDDITO VARIABILE
    REDDITO FISSO
    REDDITO FISSO
    ESG
    ESG
    INTERVISTE
    INTERVISTE
    PROSPETTIVE SUI MERCATI
    PROSPETTIVE SUI MERCATI
    ETF
    ETF

    Prima linea en Italia

    Un calendario del 2023

    Cinque trend del mercato del credito per il 2023

  • Rivista
  • Eventi
    EVENTI REGIONALI
    EVENTI REGIONALI
    CONFERENCE CALLS
    CONFERENCE CALLS

Termini e condizioni

  • Avviso legale
  • Politica sui cookie
  • Disclaimer
Menu
  • Avviso legale
  • Politica sui cookie
  • Disclaimer

Contatto

  • [email protected]
  • (+34) 963 386 976
  • (+34) 601 302 692

Tutti i diritti riservati © 2003 – 2023 Rankia S.L.

Manage Cookie Consent
Per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web, utilizziamo tecnologie come i cookie propri e di terze parti con finalità analitiche e per memorizzare informazioni sul dispositivo. Il consenso con queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati riguardo al comportamento di navigazione o le identificazioni univoche in questo sito. Non dare o revocare il consenso può avere un impatto negativo su alcune funzionalità e caratteristiche.

Per ulteriori informazioni, puoi visitare la nostra Politica di cookies e Politica di privacy.
Cookie funzionali o di personalizzazione Sempre attivo
questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito web o per l'unico scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione tramite una rete di comunicazioni elettroniche e non possono essere disattivati nei nostri sistemi. Di solito sono configurati per rispondere alle azioni effettuate da te per ricevere servizi, come ad esempio la modifica delle tue preferenze sulla privacy o la compilazione di moduli. È possibile configurare il proprio browser per bloccare o avvisare la presenza di questi cookie, ma alcune parti del sito web non funzioneranno. Questi cookie consentono al sito web di offrire una migliore funzionalità e personalizzazione. Possono essere impostati da noi o da terze parti i cui servizi abbiamo aggiunto alle nostre pagine. Se non si consentono questi cookie, alcuni dei nostri servizi non funzioneranno correttamente.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Cookie di analisi
questi cookie ci consentono di contare le fonti di traffico per poter misurare e migliorare le prestazioni del nostro sito web. Questa memorizzazione e l'accesso tecnico sono utilizzati esclusivamente a fini statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Cookie di marketing
questi cookie possono essere presenti in tutto il sito web, inseriti dai nostri partner pubblicitari. Queste terze parti possono utilizzarle per creare un profilo dei tuoi interessi e mostrarti annunci pertinenti su altri siti. Se non si consentono questi cookie, potresti ricevere meno pubblicità mirata. Salvare preferenze, Impostazioni dei cookie.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Impostazioni dei cookie
{title} {title} {title}
  • RankiaPro Italia
    • RankiaPro España
    • RankiaPro Europe
    • RankiaPro LATAM
Menu
  • Home
  • Notizie
    • Nomine
  • Articoli
    • Reddito variabile
    • Reddito fisso
    • Interviste
    • ESG
    • ETF
    • Prospettive sui mercati
  • Eventi
    • Eventi regionali
    • Conference Calls

Seguiteci sulle reti

Linkedin Twitter Youtube Flickr

NEWSLETTER

ISCRIVERSI

RESERVAR PLAZA

Cina verso una ripresa nell’anno del coniglio