• RankiaPro Italia
    • RankiaPro España
    • RankiaPro Europe
    • RankiaPro LATAM
ISCRIVERSI
Cerca
Chiudi
  • Home
  • Notizie
    NOMINE
    NOMINE
    LANCI
    LANCI
    SOCIETÀ DI GESTIONE
    SOCIETÀ DI GESTIONE

    Prima linea en Italia

    Il rally dell’IA si è spinto troppo in là?

  • Articoli
    REDDITO VARIABILE
    REDDITO VARIABILE
    REDDITO FISSO
    REDDITO FISSO
    ESG
    ESG
    INTERVISTE
    INTERVISTE
    PROSPETTIVE SUI MERCATI
    PROSPETTIVE SUI MERCATI
    ETF
    ETF

    Prima linea en Italia

    Un paesaggio con turbine eoliche sostenibili sullo sfondo.

    Investimento sostenibile come processo o come cosa?

  • Rivista
  • Eventi
    EVENTI REGIONALI
    EVENTI REGIONALI
    CONFERENCE CALLS
    CONFERENCE CALLS
Menu
  • Home
  • Notizie
    NOMINE
    NOMINE
    LANCI
    LANCI
    SOCIETÀ DI GESTIONE
    SOCIETÀ DI GESTIONE

    Prima linea en Italia

    Il rally dell’IA si è spinto troppo in là?

  • Articoli
    REDDITO VARIABILE
    REDDITO VARIABILE
    REDDITO FISSO
    REDDITO FISSO
    ESG
    ESG
    INTERVISTE
    INTERVISTE
    PROSPETTIVE SUI MERCATI
    PROSPETTIVE SUI MERCATI
    ETF
    ETF

    Prima linea en Italia

    Un paesaggio con turbine eoliche sostenibili sullo sfondo.

    Investimento sostenibile come processo o come cosa?

  • Rivista
  • Eventi
    EVENTI REGIONALI
    EVENTI REGIONALI
    CONFERENCE CALLS
    CONFERENCE CALLS
Cerca
Chiudi
Cerca
Chiudi

Inizio | La dinamica dei tassi favorisce l’euro

La dinamica dei tassi favorisce l’euro

J. Safra Sarasin

31/03/2023

AUTORE: Claudio Wewel, FX strategist di J. Safra Sarasin

Il dollaro si è notevolmente rafforzato nelle ultime settimane, spingendo la coppia EUR/USD dal recente picco prossimo a 1,10 fino a circa 1,05 e ravvivando la volatilità delle valute. A nostro avviso, questo riflette in larga misura l’inattesa ripresa dei dati macro statunitensi, in particolare sul fronte dell’occupazione. In netto contrasto con il quadro macro globale dello scorso trimestre, i dati sorprendentemente solidi sono ampiamente ritenuti indice del fatto che l’inflazione è destinata a rimanere elevata più a lungo di quanto previsto in precedenza.

Di conseguenza, i rendimenti dei Treasury statunitensi sono rimbalzati notevolmente dai minimi di gennaio, il che ha agito da catalizzatore per una rinnovata forza del dollaro.

Per capire in che modo i tassi di interesse siano destinati a guidare il cambio EUR/USD in futuro, è fondamentale dare un’occhiata più da vicino alle dinamiche sottostanti dell’inflazione.

Il fattore inflazione

Gli aumenti su base annua dei prezzi al consumo e della spesa per consumi personali – la misura dell’inflazione preferita dalla Federal Reserve – sono entrambi scesi negli ultimi mesi.

Tuttavia, negli ultimi tempi il ritmo si è arrestato. Mentre il dato generale dell’inflazione si è attenuata grazie al calo dei prezzi dell’energia e dei beni, l’inflazione dei prodotti alimentari e dei servizi è rimasta ostinatamente alta. A nostro avviso, è improbabile che l’inflazione dei servizi si riduca significativamente nel breve termine, dato che la crescita dei salari si è mantenuta molto elevata. Di conseguenza, ci aspettiamo che l’inflazione rimanga ben al di sopra dell’obiettivo della Fed per un lungo periodo di tempo, il che significa che la quest’ultima dovrà inasprire ulteriormente la politica monetaria per raffreddare la domanda interna e il bollente mercato del lavoro statunitense. Sebbene l’incertezza sulle prospettive economiche possa rivelarsi di supporto per il dollaro nel breve termine, riteniamo improbabile che il cambio EUR/USD possa scendere ulteriormente.

Nell’area Euro, il quadro dell’inflazione non appare affatto meno disastroso. Le banche centrali di solito si concentrano sul dato dell’inflazione core, che esclude una serie di voci volatili come i prezzi dell’energia e degli alimenti. Pertanto, il confronto tra l’area Euro e gli Stati Uniti si basa su quest’ultimo. Su base annua, l’inflazione di fondo è aumentata fortemente in entrambe le regioni fino alla metà dello scorso anno, quando negli USA ha raggiunto il massimo. Tuttavia, da ottobre l’inflazione core statunitense ha iniziato a calare, mentre nell’area Euro ha continuato a salire.

Con ogni probabilità, ciò implica che l’orientamento di politica monetaria della BCE dovrà essere almeno altrettanto aggressivo quanto quello della Federal Reserve. Prevediamo che il tasso di riferimento della BCE raggiunga un picco del 3,50% a giugno (il che implica un ulteriore 1,0% di rialzi), mentre il tasso sui Fed Funds dovrebbe raggiungere un picco del 5,25%. Il crescente consenso sul fatto che la BCE debba inasprire maggiormente la politica monetaria spinge le aspettative sui tassi per l’area euro al rialzo.

Di conseguenza, il vantaggio dei tassi USA rispetto all’area Euro è diminuito nell’ultimo anno. Dato che nell’area Euro l’inflazione si è dimostrata ancora più vischiosa che negli Stati Uniti, il rischio è chiaramente orientato verso un’ulteriore riduzione del differenziale dei tassi di riferimento tra dollaro ed euro. Ciò è in contrasto con le altre principali valute del G10, che non hanno visto diminuire in modo sostanziale il loro svantaggio in termini di tassi di riferimento. In conclusione, riteniamo che il cambio EUR/USD dovrebbe continuare a essere ben supportato sul fronte dei tassi, il che dovrebbe spingerlo al rialzo nel medio termine.

Conclusione

A nostro avviso, una sostanziale sopravvalutazione del dollaro appare particolarmente convincente rispetto all’euro. In termini reali, la coppia EUR/USD è scesa a un nuovo minimo storico lo scorso settembre, prima di iniziare il rimbalzo. Secondo noi, questo dimostra che il dollaro continua a essere caro rispetto all’euro, nonostante la recente ripresa dell’euro. Riteniamo improbabile che il dollaro si rafforzi in modo significativo nei confronti dell’euro, anche nel breve termine. Prevediamo invece che l’EUR/USD possa salire nel medio termine grazie alla dinamica favorevole dei tassi relativi, che dovrebbe anche riallineare la coppia con il proprio fair value di più lungo termine.

  • Euro, Tassi di interese, Valute

Articoli correlati

Christine Lagarde
  • Notizie

La BCE alza i tassi di interesse dello 0,25%

Si tratta del settimo rialzo consecutivo, che porta il prezzo del denaro al 3,75%. Tuttavia, l'organismo ha ridotto il ritmo di aumento.
Jerome Powell, presidente della FED
  • Notizie

La Fed aumenta i tassi di interesse dello 0,25%, ma segnala possibile pausa

Nel comunicato pubblicato dopo l'incontro di ieri, l'organismo non ha fatto riferimento alla necessità di ulteriori aumenti.
christine-lagarde-bce-rankiapro-italia
  • Articoli

Riunione BCE maggio 2023: i tassi saliranno ancora?

Ecco cosa pensano gli esperti riguardo alla prossima riunione della Banca Centrale Europea: saliranno ancora i tassi d'interesse?
Loading...

Sales Manager del Mese

Annacarla Dellepiane, Head of Sales Italy di HANetf, è la nostra Sales Manager del Mese

Annacarla Dellepiane, di HANetf, è la nostra Sales Manager del Mese

NEWSLETTER
Se volete essere sempre aggiornati sulle ultime novità del settore della gestione patrimoniale e su tutti i nostri eventi, iscrivetevi subito alla nostra newsletter.
ISCRIVERSI

Ultimi tweet​

now

Linkedin Twitter Youtube Flickr

RankiaPro

  • Home
  • Notizie
  • Articoli
  • Eventi
  • Conference Calls
  • Chi siamo
Menu
  • Home
  • Notizie
  • Articoli
  • Eventi
  • Conference Calls
  • Chi siamo

Termini e condizioni

  • Avviso legale
  • Politica sui cookie
  • Disclaimer
Menu
  • Avviso legale
  • Politica sui cookie
  • Disclaimer

Contatto

  • [email protected]
  • (+34) 963 386 976
  • (+34) 601 302 692

Newsletter

Se volete essere sempre aggiornati sulle ultime novità del settore della gestione patrimoniale e su tutti i nostri eventi, iscrivetevi subito alla nostra newsletter.

ISCRIVERSI

Tutti i diritti riservati © 2003 – 2023 Rankia S.L.

Linkedin Twitter Youtube Flickr

RankiaPro

  • Home
  • Notizie
    NOMINE
    NOMINE
    LANCI
    LANCI
    SOCIETÀ DI GESTIONE
    SOCIETÀ DI GESTIONE

    Prima linea en Italia

    Il rally dell’IA si è spinto troppo in là?

  • Articoli
    REDDITO VARIABILE
    REDDITO VARIABILE
    REDDITO FISSO
    REDDITO FISSO
    ESG
    ESG
    INTERVISTE
    INTERVISTE
    PROSPETTIVE SUI MERCATI
    PROSPETTIVE SUI MERCATI
    ETF
    ETF

    Prima linea en Italia

    Un paesaggio con turbine eoliche sostenibili sullo sfondo.

    Investimento sostenibile come processo o come cosa?

  • Rivista
  • Eventi
    EVENTI REGIONALI
    EVENTI REGIONALI
    CONFERENCE CALLS
    CONFERENCE CALLS
Menu
  • Home
  • Notizie
    NOMINE
    NOMINE
    LANCI
    LANCI
    SOCIETÀ DI GESTIONE
    SOCIETÀ DI GESTIONE

    Prima linea en Italia

    Il rally dell’IA si è spinto troppo in là?

  • Articoli
    REDDITO VARIABILE
    REDDITO VARIABILE
    REDDITO FISSO
    REDDITO FISSO
    ESG
    ESG
    INTERVISTE
    INTERVISTE
    PROSPETTIVE SUI MERCATI
    PROSPETTIVE SUI MERCATI
    ETF
    ETF

    Prima linea en Italia

    Un paesaggio con turbine eoliche sostenibili sullo sfondo.

    Investimento sostenibile come processo o come cosa?

  • Rivista
  • Eventi
    EVENTI REGIONALI
    EVENTI REGIONALI
    CONFERENCE CALLS
    CONFERENCE CALLS

Termini e condizioni

  • Avviso legale
  • Politica sui cookie
  • Disclaimer
Menu
  • Avviso legale
  • Politica sui cookie
  • Disclaimer

Contatto

  • [email protected]
  • (+34) 963 386 976
  • (+34) 601 302 692

Tutti i diritti riservati © 2003 – 2023 Rankia S.L.

Manage Cookie Consent
Per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web, utilizziamo tecnologie come i cookie propri e di terze parti con finalità analitiche e per memorizzare informazioni sul dispositivo. Il consenso con queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati riguardo al comportamento di navigazione o le identificazioni univoche in questo sito. Non dare o revocare il consenso può avere un impatto negativo su alcune funzionalità e caratteristiche.

Per ulteriori informazioni, puoi visitare la nostra Politica di cookies e Politica di privacy.
Cookie funzionali o di personalizzazione Sempre attivo
questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito web o per l'unico scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione tramite una rete di comunicazioni elettroniche e non possono essere disattivati nei nostri sistemi. Di solito sono configurati per rispondere alle azioni effettuate da te per ricevere servizi, come ad esempio la modifica delle tue preferenze sulla privacy o la compilazione di moduli. È possibile configurare il proprio browser per bloccare o avvisare la presenza di questi cookie, ma alcune parti del sito web non funzioneranno. Questi cookie consentono al sito web di offrire una migliore funzionalità e personalizzazione. Possono essere impostati da noi o da terze parti i cui servizi abbiamo aggiunto alle nostre pagine. Se non si consentono questi cookie, alcuni dei nostri servizi non funzioneranno correttamente.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Cookie di analisi
questi cookie ci consentono di contare le fonti di traffico per poter misurare e migliorare le prestazioni del nostro sito web. Questa memorizzazione e l'accesso tecnico sono utilizzati esclusivamente a fini statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Cookie di marketing
questi cookie possono essere presenti in tutto il sito web, inseriti dai nostri partner pubblicitari. Queste terze parti possono utilizzarle per creare un profilo dei tuoi interessi e mostrarti annunci pertinenti su altri siti. Se non si consentono questi cookie, potresti ricevere meno pubblicità mirata. Salvare preferenze, Impostazioni dei cookie.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Impostazioni dei cookie
{title} {title} {title}
  • RankiaPro Italia
    • RankiaPro España
    • RankiaPro Europe
    • RankiaPro LATAM
Menu
  • Home
  • Notizie
    • Nomine
  • Articoli
    • Reddito fisso
    • Interviste
    • ESG
    • ETF
  • Rivista
  • Eventi
    • Eventi regionali
    • Conference Calls

Seguiteci sulle reti

Linkedin Twitter Youtube Flickr

NEWSLETTER

ISCRIVERSI

RESERVAR PLAZA

La dinamica dei tassi favorisce l’euro