• RankiaPro Italia
    • RankiaPro España
    • RankiaPro Europe
    • RankiaPro LATAM
ISCRIVERSI
Cerca
Chiudi
  • Home
  • Notizie
    NOMINE
    NOMINE
    LANCI
    LANCI
    SOCIETÀ DI GESTIONE
    SOCIETÀ DI GESTIONE

    Prima linea en Italia

    Una strada di Malasia, Asia

    Analisi del fondo Schroder International Selection Fund – Emerging Asia

  • Articoli
    REDDITO VARIABILE
    REDDITO VARIABILE
    REDDITO FISSO
    REDDITO FISSO
    ESG
    ESG
    INTERVISTE
    INTERVISTE
    PROSPETTIVE SUI MERCATI
    PROSPETTIVE SUI MERCATI
    ETF
    ETF

    Prima linea en Italia

    Città di Chongqing, Cina.

    10 ragioni per investire nel mercato azionario cinese

  • Rivista
  • Eventi
    EVENTI REGIONALI
    EVENTI REGIONALI
    CONFERENCE CALLS
    CONFERENCE CALLS
Menu
  • Home
  • Notizie
    NOMINE
    NOMINE
    LANCI
    LANCI
    SOCIETÀ DI GESTIONE
    SOCIETÀ DI GESTIONE

    Prima linea en Italia

    Una strada di Malasia, Asia

    Analisi del fondo Schroder International Selection Fund – Emerging Asia

  • Articoli
    REDDITO VARIABILE
    REDDITO VARIABILE
    REDDITO FISSO
    REDDITO FISSO
    ESG
    ESG
    INTERVISTE
    INTERVISTE
    PROSPETTIVE SUI MERCATI
    PROSPETTIVE SUI MERCATI
    ETF
    ETF

    Prima linea en Italia

    Città di Chongqing, Cina.

    10 ragioni per investire nel mercato azionario cinese

  • Rivista
  • Eventi
    EVENTI REGIONALI
    EVENTI REGIONALI
    CONFERENCE CALLS
    CONFERENCE CALLS
Cerca
Chiudi
Cerca
Chiudi

Inizio | Taiwan e Corea del Sud stanno iniziando a prezzare una ripresa globale?

Taiwan e Corea del Sud stanno iniziando a prezzare una ripresa globale?

Schroders

17/03/2023

AUTORE:  Andrew Rymer, CFA, Senior Strategist, Strategic Research Unit, e Nicholas Field, Global Emerging Market Equity Strategist, Emerging Market Equities, Schroders

La riapertura dell’economia cinese e la ripresa ciclica in atto hanno rafforzato il sentiment verso i mercati emergenti negli ultimi mesi. Le prospettive di crescita globale sono recessive e il commercio globale sta rallentando a causa del calo della domanda dei mercati sviluppati. Il PMI manifatturiero dei Paesi emergenti si sta contraendo e la produzione industriale è in calo. Di conseguenza, lo scenario è piuttosto cupo per molti mercati emergenti trainati dalle esportazioni.

Eppure, nonostante il clima negativo, Corea del Sud e Taiwan, due mercati in cui le esportazioni contribuiscono in modo determinante al PIL, hanno registrato una crescita del 19% e del 30% dal 31 ottobre al 17 febbraio. Nello stesso periodo le rispettive valute si sono apprezzate del 10% e del 6% rispetto al dollaro. Questi mercati stanno iniziando ad anticipare una potenziale ripresa.

Sebbene l’ottimismo nei confronti della riapertura della Cina sia stato di sostegno, un altro fattore importante da monitorare sono le prospettive per il settore tecnologico e per le esportazioni più in generale. Inoltre, persiste l’incertezza sulle prospettive di crescita e inflazione negli Stati Uniti e in altri mercati sviluppati. Sebbene Corea del Sud e Taiwan abbiano iniziato a prevedere una ripresa è possibile che non si realizzi prima del 2024.

Dati macroeconomici deboli 

L’economia di Taiwan ha registrato un rallentamento più debole del previsto nel quarto trimestre, con un calo del Pil del -0,9% su base annua (a/a). Nello stesso periodo, l’economia della Corea del Sud ha subito una contrazione del -0,4% annuo, anch’essa superiore alle previsioni.

Anche i dati ad alta frequenza hanno riflesso l’impatto del rallentamento della crescita globale. A gennaio le esportazioni dalla Corea del Sud sono diminuite di quasi il 17% a/a, toccando il minimo da 23 mesi, mentre le esportazioni di Taiwan sono scese del 21% a/a.

Il ciclo negativo delle esportazioni sudcoreane e, in generale, la debolezza del volume delle esportazioni dei paesi emergenti suggeriscono che le prospettive a breve termine potrebbero rimanere difficili per i produttori emergenti. Tuttavia, l’economia della Corea del Sud potrebbe essere più avanti e i mercati stanno anticipando la fine del ciclo. 

Sebbene l’inflazione in entrambe le economie rimanga al di sopra del target, al 5,7% annuo in Corea del Sud e al 2,7% annuo a Taiwan, è comunque a un livello più basso rispetto ad altri Paesi emergenti. Entrambe le banche centrali hanno inasprito i tassi negli ultimi 12 mesi.

Cosa significa la riapertura della Cina per Corea del Sud e Taiwan

L’abolizione delle restrizioni legate al Covid-19 in Cina ha rafforzato il sentiment del mercato. Gli esportatori di Corea del Sud e Taiwan dovrebbero beneficiare di una certa ripresa della domanda di manufatti e di beni intermedi come i semiconduttori. Anche le società sudcoreane e taiwanesi quotate in borsa che operano in Cina dovrebbero registrare una riduzione delle disruption nelle forniture e una normalizzazione delle operazioni. Il turismo è un altro settore che dovrebbe beneficiare della riapertura della Cina.

Rischi per l’outlook

Ci sono diversi rischi da considerare. In termini di ripresa ciclica, per entrambi i mercati, un fattore importante da monitorare è la previsione sull’andamento dell’economia statunitense. Se la disinflazione negli Stati Uniti dovesse diminuire e la Fed continuasse a inasprire la politica, ciò potrebbe prolungare la flessione del commercio globale e portare a una resistenza o un ulteriore rafforzamento del dollaro. 

I rischi a lungo termine derivano principalmente dalla geopolitica. Per la Corea del Sud, le tensioni con il Nord sono tornate a crescere di recente, dopo che i droni nordcoreani hanno presumibilmente violato lo spazio aereo sudcoreano alla fine dello scorso anno. Inoltre, è anche un concorrente strategico a lungo termine della Cina in diversi settori, tra cui quello tecnologico. Per Taiwan, invece, le relazioni tra Stati Uniti e Cina rimarranno un rischio.

Il nostro punto di vista

Le nostre previsioni per le azioni taiwanesi sono diventate più neutrali. Il settore tecnologico offre un’opportunità di crescita a lungo termine, ma nutriamo preoccupazioni cicliche a breve termine, ad esempio la debolezza post Covid nel mercato DRAM dei semiconduttori è stata più pronunciata rispetto ai recenti cicli industriali.

Manteniamo invece una visione ottimistica sulla Corea del Sud. Il rallentamento dell’economia globale comporta un rischio per gli utili, ma le deboli prospettive cicliche sono sempre più scontate, nonostante la recente performance. Il mercato offre un’opportunità settoriale diversificata e ospita diversi titoli tematici di crescita a lungo termine in settori quali le batterie per veicoli elettrici.

L’incertezza sulle prospettive di crescita globale continua a gettare un’ombra sui tempi di una ripresa ciclica in questi mercati. Sebbene la forte performance degli ultimi mesi possa essere foriera di sorprese al ribasso, la direzione di marcia sembra corretta.

  • Asia, Economia

Articoli correlati

I cinesi fanno una passeggiata per il fiume Hai, a Pechino
  • Articoli

La riapertura della Cina è un bene per l’economia globale?

Una fotografia di una statua di un dragone del Pechino, Cina
  • Articoli

Cina batterà target di crescita in 2023: 3 punti a favore del Dragone e 2 potenziali ostacoli

Una fotografia di Asia in cui si vede in monte Fuji
  • Articoli

Outlook 2023 Asia & Giappone: buone senzazioni

Ecco le prospettive di T.Rowe Price per il 2023 in Asia e il Giappone: in generale, le previsioni sono positive.
Loading...

Advisor del Mese

Andrea Giunta, Senior Privare Banker pressso IW Private Investments

Andrea Giunta, di IW Private Investments, è il nostro Advisor del Mese

NEWSLETTER
Se volete essere sempre aggiornati sulle ultime novità del settore della gestione patrimoniale e su tutti i nostri eventi, iscrivetevi subito alla nostra newsletter.
ISCRIVERSI

Ultimi tweet​

8m

💬 La dinamica dei tassi favorisce l’euro (@jsafrasarasin)

🔗 #tassi #euro #dollaro #RankiaProItalia
...https://rankiapro.com/it/dinamica-tassi-favorisce-euro/

2h

🍃 Investimenti Responsabili: ciò che conta davvero, articolo a cura di #LaFinanciereDelEchiquier

🔗
...#investimenti #investimentiresponsabili #ESG #RankiaProitalia
https://rankiapro.com/it/investimenti-responsabili-cio-che-conta-davvero/

19h

🔍 Analisi del fondo Schroder International Selection Fund - Emerging Asia.

🔗 #analisi #fondodiinvestimento
...#RankiaProItalia
https://rankiapro.com/it/analisi-fondo-schroder-international-selection-fund-emerging-asia/

22h

💬 Europa emergente: il crollo dei prezzi del gas porta nuovi benefici?

🔗 #mercatiemergenti #Europa #investimento
... #RankiaProItalia
https://rankiapro.com/it/europa-crollo-prezzi-gas-nuovi-benefici/

Linkedin Twitter Youtube Flickr

RankiaPro

  • Home
  • Notizie
  • Articoli
  • Eventi
  • Conference Calls
  • Chi siamo
Menu
  • Home
  • Notizie
  • Articoli
  • Eventi
  • Conference Calls
  • Chi siamo

Termini e condizioni

  • Avviso legale
  • Politica sui cookie
  • Disclaimer
Menu
  • Avviso legale
  • Politica sui cookie
  • Disclaimer

Contatto

  • [email protected]
  • (+34) 963 386 976
  • (+34) 601 302 692

Newsletter

Se volete essere sempre aggiornati sulle ultime novità del settore della gestione patrimoniale e su tutti i nostri eventi, iscrivetevi subito alla nostra newsletter.

ISCRIVERSI

Tutti i diritti riservati © 2003 – 2023 Rankia S.L.

Linkedin Twitter Youtube Flickr

RankiaPro

  • Home
  • Notizie
    NOMINE
    NOMINE
    LANCI
    LANCI
    SOCIETÀ DI GESTIONE
    SOCIETÀ DI GESTIONE

    Prima linea en Italia

    Una strada di Malasia, Asia

    Analisi del fondo Schroder International Selection Fund – Emerging Asia

  • Articoli
    REDDITO VARIABILE
    REDDITO VARIABILE
    REDDITO FISSO
    REDDITO FISSO
    ESG
    ESG
    INTERVISTE
    INTERVISTE
    PROSPETTIVE SUI MERCATI
    PROSPETTIVE SUI MERCATI
    ETF
    ETF

    Prima linea en Italia

    Città di Chongqing, Cina.

    10 ragioni per investire nel mercato azionario cinese

  • Rivista
  • Eventi
    EVENTI REGIONALI
    EVENTI REGIONALI
    CONFERENCE CALLS
    CONFERENCE CALLS
Menu
  • Home
  • Notizie
    NOMINE
    NOMINE
    LANCI
    LANCI
    SOCIETÀ DI GESTIONE
    SOCIETÀ DI GESTIONE

    Prima linea en Italia

    Una strada di Malasia, Asia

    Analisi del fondo Schroder International Selection Fund – Emerging Asia

  • Articoli
    REDDITO VARIABILE
    REDDITO VARIABILE
    REDDITO FISSO
    REDDITO FISSO
    ESG
    ESG
    INTERVISTE
    INTERVISTE
    PROSPETTIVE SUI MERCATI
    PROSPETTIVE SUI MERCATI
    ETF
    ETF

    Prima linea en Italia

    Città di Chongqing, Cina.

    10 ragioni per investire nel mercato azionario cinese

  • Rivista
  • Eventi
    EVENTI REGIONALI
    EVENTI REGIONALI
    CONFERENCE CALLS
    CONFERENCE CALLS

Termini e condizioni

  • Avviso legale
  • Politica sui cookie
  • Disclaimer
Menu
  • Avviso legale
  • Politica sui cookie
  • Disclaimer

Contatto

  • [email protected]
  • (+34) 963 386 976
  • (+34) 601 302 692

Tutti i diritti riservati © 2003 – 2023 Rankia S.L.

Manage Cookie Consent
Per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web, utilizziamo tecnologie come i cookie propri e di terze parti con finalità analitiche e per memorizzare informazioni sul dispositivo. Il consenso con queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati riguardo al comportamento di navigazione o le identificazioni univoche in questo sito. Non dare o revocare il consenso può avere un impatto negativo su alcune funzionalità e caratteristiche.

Per ulteriori informazioni, puoi visitare la nostra Politica di cookies e Politica di privacy.
Cookie funzionali o di personalizzazione Sempre attivo
questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito web o per l'unico scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione tramite una rete di comunicazioni elettroniche e non possono essere disattivati nei nostri sistemi. Di solito sono configurati per rispondere alle azioni effettuate da te per ricevere servizi, come ad esempio la modifica delle tue preferenze sulla privacy o la compilazione di moduli. È possibile configurare il proprio browser per bloccare o avvisare la presenza di questi cookie, ma alcune parti del sito web non funzioneranno. Questi cookie consentono al sito web di offrire una migliore funzionalità e personalizzazione. Possono essere impostati da noi o da terze parti i cui servizi abbiamo aggiunto alle nostre pagine. Se non si consentono questi cookie, alcuni dei nostri servizi non funzioneranno correttamente.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Cookie di analisi
questi cookie ci consentono di contare le fonti di traffico per poter misurare e migliorare le prestazioni del nostro sito web. Questa memorizzazione e l'accesso tecnico sono utilizzati esclusivamente a fini statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Cookie di marketing
questi cookie possono essere presenti in tutto il sito web, inseriti dai nostri partner pubblicitari. Queste terze parti possono utilizzarle per creare un profilo dei tuoi interessi e mostrarti annunci pertinenti su altri siti. Se non si consentono questi cookie, potresti ricevere meno pubblicità mirata. Salvare preferenze, Impostazioni dei cookie.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Impostazioni dei cookie
{title} {title} {title}
  • RankiaPro Italia
    • RankiaPro España
    • RankiaPro Europe
    • RankiaPro LATAM
Menu
  • Home
  • Notizie
    • Nomine
  • Articoli
    • Reddito variabile
    • Reddito fisso
    • Interviste
    • ESG
    • ETF
    • Prospettive sui mercati
  • Eventi
    • Eventi regionali
    • Conference Calls

Seguiteci sulle reti

Linkedin Twitter Youtube Flickr

NEWSLETTER

ISCRIVERSI

RESERVAR PLAZA

Taiwan e Corea del Sud stanno iniziando a prezzare una ripresa globale?