• RankiaPro Italia
    • RankiaPro España
    • RankiaPro Europe
    • RankiaPro LATAM
ISCRIVERSI
Cerca
Chiudi
  • Home
  • Notizie
    NOMINE
    NOMINE
    LANCI
    LANCI
    SOCIETÀ DI GESTIONE
    SOCIETÀ DI GESTIONE

    Prima linea en Italia

    Un sentiero che si perde fra le montagne

    La stima del “neutral rate” della Fed è fondamentale per determinare l’andamento dei tassi a lungo termine

  • Articoli
    REDDITO VARIABILE
    REDDITO VARIABILE
    REDDITO FISSO
    REDDITO FISSO
    ESG
    ESG
    INTERVISTE
    INTERVISTE
    PROSPETTIVE SUI MERCATI
    PROSPETTIVE SUI MERCATI
    ETF
    ETF

    Prima linea en Italia

    un razzo viene lanciato verso il cielo

    LGIM amplia la sua gamma di ETF con il lancio della strategia Global Brands

  • Rivista
  • Eventi
    EVENTI REGIONALI
    EVENTI REGIONALI
    CONFERENCE CALLS
    CONFERENCE CALLS
Menu
  • Home
  • Notizie
    NOMINE
    NOMINE
    LANCI
    LANCI
    SOCIETÀ DI GESTIONE
    SOCIETÀ DI GESTIONE

    Prima linea en Italia

    Un sentiero che si perde fra le montagne

    La stima del “neutral rate” della Fed è fondamentale per determinare l’andamento dei tassi a lungo termine

  • Articoli
    REDDITO VARIABILE
    REDDITO VARIABILE
    REDDITO FISSO
    REDDITO FISSO
    ESG
    ESG
    INTERVISTE
    INTERVISTE
    PROSPETTIVE SUI MERCATI
    PROSPETTIVE SUI MERCATI
    ETF
    ETF

    Prima linea en Italia

    un razzo viene lanciato verso il cielo

    LGIM amplia la sua gamma di ETF con il lancio della strategia Global Brands

  • Rivista
  • Eventi
    EVENTI REGIONALI
    EVENTI REGIONALI
    CONFERENCE CALLS
    CONFERENCE CALLS
Cerca
Chiudi
Cerca
Chiudi

Inizio | Gianluca Magazzini, di Fondazione CARIPT, è il nostro Fund Manager del Mese

Gianluca Magazzini, di Fondazione CARIPT, è il nostro Fund Manager del Mese

Teresa Blesa

Content Specialist

10/05/2023

Mi sono laureato al “Cesare Alfieri” di Firenze in Scienze Politiche indirizzo Storico-Politico, con una tesi sulla Repubblica di Weimar. Sono un gestore di attivi liquidi presso la Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia, dove mi occupo della strategia di portafoglio con “focus” mercati azionari e materie prime.

Attivo sui mercati finanziari dal 1997, sono stato inizialmente negoziatore su derivati per un istituto bancario europeo e poi gestore di patrimoni presso altre banche italiane con compiti di sviluppare e gestire portafogli sui mercati in titoli azionari USA ed Europa, gradualmente ho approfondito i temi relativi a tassi di interesse, materie prime e valute, potendo così operare su portafogli indirizzati al ritorno assoluto. 

Quando e perché ha iniziato la tua carriera nel settore finanziario?

La mia prima esperienza con la finanza risale alla fine degli anni ’90, quando spinto dalla curiosità e da un’opportunità offertami da un conoscente, mi trovai a fare uno “stage” presso una società di intermediazione mobiliare dove si negoziavano strumenti finanziari per clienti privati ed istituzionali. Mi apparve un mondo assai complesso e distante dagli studi fatti, ma capii abbastanza presto che la finanza e l’economia erano strettamente legate ai comportamenti sociali, alla politica e alla geo politica, quindi mi venne naturale, oltre che a cercare di capire il metodo migliore per negoziare azioni, obbligazioni e derivati, di cercare di mettere insieme le variabili che facevano muovere i prezzi degli asset, fu per me una motivazione molto forte che presto si è tradotta in una passione.

Come si svolge un giorno quotidiano di lavoro per te? Come organizzi il tuo tempo?

L’attività lavorativa consiste nel monitoraggio dei mercati finanziari, che significa seguire l’evoluzione dei prezzi delle varie asset class sia a livello settoriale che geografico, misurare quindi l’impatto dei movimenti dei listini sul portafoglio investito, ma soprattutto cercare di comprendere il momento macroeconomico attraverso l’aggiornamento dei dati che vengono rilasciati dalle banche centrali e dalle agenzie governative, quindi le situazioni politiche e geopolitiche.

Chiaramente questi numeri e movimenti di mercato hanno bisogno di un’interpretazione che poi possa dare conferma alla strategia messa in atto nel portafoglio per l’anno in corso, che comunque viene affiancata da un’attività tattica che mira a portare il portafoglio verso l’obiettivo desiderato. A questo si affiancano studio e ricerca della situazione macroeconomica di più lungo termine che viene fatta attraverso la consultazione di siti specializzati. Si tratta in sostanza di un aggiornamento continuo e attento che cerca di incrociare diversi modi di vedere il futuro delle varie asset class.

Quali principi chiave guidano il tuo processo di investimento?

Il processo di investimento del portafoglio tiene conto, in primo luogo, dell’universo investibile; quindi, è previsto un benchmark di riferimento che tenga conto non solo dell’area euro ma che comprenda e tenga conto del peso delle maggiori realtà economiche mondiali. Questo perché penso che in un mondo interconnesso, si possa trovare la rivalutazione del patrimonio considerando i vari aspetti e caratteristiche delle economie più esposte alla produzione (Asia, Europa) di quelle più basate sui consumi (USA) e di quelle produttrici di materie prime.

La selezione delle società passa quindi per livelli di importanza per capitalizzazione, di utili trimestrali, di multipli e sostenibilità dei dividendi. La parte obbligazionaria come quella azionaria comprende le diverse aree geografiche e settori commerciali, la diversificazione valutaria rimane un’importate caratteristica del nostro portafoglio, che fa delle correlazioni tra asset il nostro punto di forza nel mantenere in equilibrio valore degli investimenti e rendimento.

Come stai adattando il tuo portafoglio all’attuale situazione dei mercati?

Ad inizio anno la posizione del portafoglio era caratterizzata dal sottopeso degli asset di rischio, una duration dell’asset class obbligazionario poco elevata, un’ampia diversificazione valutaria e una liquidità pari al 15% circa. L’idea generale era infatti che il mercato azionario sarebbe stato penalizzato dal progressivo ritiro della liquidità da parte delle banche centrali, la crescita degli utili societari sarebbe stata anemica, l’inflazione ancora alta con il resto dei dati macro in contrazione.

Le cose sono sembrate subito differenti durante le prime due settimane di gennaio e prontamente siamo andati a coprire buona parte di quel sottopeso sull’azionario acquistando titoli dell’eurozona e tecnologici americani; è stata un’operazione di natura tattica, a marzo infatti abbiamo alleggerito progressivamente conseguendo utili soddisfacenti. Al di là della liquidità ancora presente sul mercato e quindi di potenziali ulteriori rialzi per i listini, abbiamo valutato più conveniente spostare gli investimenti sui governativi a breve termine, quindi tornare in sottopeso sulle azioni, in attesa di vedere un premio per il rischio sulle azioni più attraente. Ad oggi quindi abbiamo una posizione piuttosto prudente.

Quale tipo di società è più interessante per te quando cerchi di costruire un portafoglio? In quali società non investiresti mai?

Sono differenti le valutazioni che possiamo fare nel considerare una società da inserire portafoglio, premetto comunque che la nostra selezione avviene come già accennato, tenendo conto della capitalizzazione quindi dei multipli rispetto al settore di riferimento e la sostenibilità del dividendo, altra cosa importante le capacità della società di imporre il prezzo sul mercato, quindi la capacità di competere.

Devo dire che non prevediamo il termine “mai” nei nostri investimenti, ma sicuramente preferiamo società non troppo indebitate; quello che facciamo per regolamento ministeriale che riguarda gli enti filantropici quale il nostro, è quello di non comprare “mai” aziende legate alla produzione di armi.

Qual è la sfida più grande che hai dovuto affrontare come Fund Manager?

Sicuramente la mia sfida più importate è stata quella di vedere l’idea della diversificazione valutaria che viene generalmente percepita come rischio, come un’opportunità per sfruttare le diverse correlazioni tra asset. In questo caso la composizione dei portafogli durante gli ultimi dieci anni, hanno visto sempre un rilevante peso del dollaro USA, valuta del cui ruolo di asset di riserva mondiale se ne profetizza da anni la fine. Anche il sovrappeso degli asset USA rispetto a quelli europei ed emergenti è sempre stata una caratteristica dei miei portafogli. Sono state sfide fino ad oggi che per me hanno avuto esito positivo, credo tutt’ora che l’investimento in nord America sia da favorire per il medio lungo periodo, ma è un mondo che cambia in fretta e la flessibilità nel pensiero è d’obbligo.

Che consiglio daresti a chi vuole intraprendere una carriera nel settore dell’asset management?

Metodo, disciplina di portafoglio e passione sono sicuramente tre caratteristiche necessarie a intraprendere la carriera di asset manager; un’altra caratteristica difficile da aggiungere spesso la più difficile su cui tutti normalmente siamo carenti, è quella di mettere sempre in dubbio le proprie convinzioni, ovvero cercare di capire dove le nostre teorie sull’andamento dei mercati hanno punti di debolezza.

Quando hai tempo libero, cosa ti piace fare?

Nel tempo libero ho imparato a rilassarmi staccando la mente dai mercati finanziari, non proprio del tutto devo dire ma sono a buon punto. Quindi frequento amici, faccio qualche piccolo viaggio quando posso e cerco di andare al mare in estate.

  • Fund manager, Fund Manager del Mese

Articoli correlati

Omar Liverani, di Genève Invest
  • Interviste

Omar Liverani, di Genève Invest, è il nostro Fund Manager del Mese

Giuseppe Patara di Pictet AM
  • Fund Selector del Mese, Interviste

Giuseppe Patara, di Pictet Wealth Management, è il nostro Fund Selector del Mese

Massimiliano Comità, portfolio manager di AISM Luxembourg
  • Fund Manager del Mese, Interviste

Massimiliano Comità, di AISM Luxembourg, è il nostro Fund Manager del Mese

Loading...

Advisor del Mese

Giuseppe Gentileschi di Gentileschi Investments

Giuseppe Gentileschi, di Gentileschi Investments, è il nostro Advisor del Mese

NEWSLETTER
Se volete essere sempre aggiornati sulle ultime novità del settore della gestione patrimoniale e su tutti i nostri eventi, iscrivetevi subito alla nostra newsletter.
ISCRIVERSI

Ultimi tweet​

17 Lug

📆 Prossimi eventi RankiaPro in Italia nel 2023: colazione con professionisti a Roma (4 ottobre) e Milano (5 ottobre)...

🔗 #Eventi #Investimento #fondidinvestimento #RankiaProItalia
https://rankiapro.com/it/prossimi-eventi-rankiapro-italia-n2023-colazione-con-professionisti-a-roma-4-ottobre-e-milano-5-ottobre/

17 Lug

📊 Flussi di fondi (YTD), un’immagine affascinante e molto eterogenea

🔗 #fondidinvestimento #RankiaProItalia
...https://rankiapro.com/it/flussi-fondi-ytd/

17 Lug

🌍 Arabia Saudita, una storia di riforma del mercato

🔗 #investimento #mercato #ArabiaSaudita #RankiaProItalia
...@GAMinsights
https://rankiapro.com/it/arabia-saudita-storia-riforma-mercato/

14 Lug

💬 Obbligazioni high yield e debito dei mercati emergenti per ridurre il rischio

🔗 #highyield #obbligazionario
...#mercatiemergenti #debito #investimento #RankiaProItalia
https://rankiapro.com/it/obbligazioni-high-yield-debito-mercati-emergenti-ridurre-rischio/

Linkedin Twitter Youtube Flickr

RankiaPro

  • Home
  • Notizie
  • Articoli
  • Eventi
  • Conference Calls
  • Chi siamo
Menu
  • Home
  • Notizie
  • Articoli
  • Eventi
  • Conference Calls
  • Chi siamo

Termini e condizioni

  • Avviso legale
  • Politica sui cookie
  • Disclaimer
Menu
  • Avviso legale
  • Politica sui cookie
  • Disclaimer

Contatto

  • [email protected]
  • (+34) 963 386 976
  • (+34) 601 302 692

Newsletter

Se volete essere sempre aggiornati sulle ultime novità del settore della gestione patrimoniale e su tutti i nostri eventi, iscrivetevi subito alla nostra newsletter.

ISCRIVERSI

Tutti i diritti riservati © 2003 – 2023 Rankia S.L.

Linkedin Twitter Youtube Flickr

RankiaPro

  • Home
  • Notizie
    NOMINE
    NOMINE
    LANCI
    LANCI
    SOCIETÀ DI GESTIONE
    SOCIETÀ DI GESTIONE

    Prima linea en Italia

    Un sentiero che si perde fra le montagne

    La stima del “neutral rate” della Fed è fondamentale per determinare l’andamento dei tassi a lungo termine

  • Articoli
    REDDITO VARIABILE
    REDDITO VARIABILE
    REDDITO FISSO
    REDDITO FISSO
    ESG
    ESG
    INTERVISTE
    INTERVISTE
    PROSPETTIVE SUI MERCATI
    PROSPETTIVE SUI MERCATI
    ETF
    ETF

    Prima linea en Italia

    un razzo viene lanciato verso il cielo

    LGIM amplia la sua gamma di ETF con il lancio della strategia Global Brands

  • Rivista
  • Eventi
    EVENTI REGIONALI
    EVENTI REGIONALI
    CONFERENCE CALLS
    CONFERENCE CALLS
Menu
  • Home
  • Notizie
    NOMINE
    NOMINE
    LANCI
    LANCI
    SOCIETÀ DI GESTIONE
    SOCIETÀ DI GESTIONE

    Prima linea en Italia

    Un sentiero che si perde fra le montagne

    La stima del “neutral rate” della Fed è fondamentale per determinare l’andamento dei tassi a lungo termine

  • Articoli
    REDDITO VARIABILE
    REDDITO VARIABILE
    REDDITO FISSO
    REDDITO FISSO
    ESG
    ESG
    INTERVISTE
    INTERVISTE
    PROSPETTIVE SUI MERCATI
    PROSPETTIVE SUI MERCATI
    ETF
    ETF

    Prima linea en Italia

    un razzo viene lanciato verso il cielo

    LGIM amplia la sua gamma di ETF con il lancio della strategia Global Brands

  • Rivista
  • Eventi
    EVENTI REGIONALI
    EVENTI REGIONALI
    CONFERENCE CALLS
    CONFERENCE CALLS

Termini e condizioni

  • Avviso legale
  • Politica sui cookie
  • Disclaimer
Menu
  • Avviso legale
  • Politica sui cookie
  • Disclaimer

Contatto

  • [email protected]
  • (+34) 963 386 976
  • (+34) 601 302 692

Tutti i diritti riservati © 2003 – 2023 Rankia S.L.

Manage Cookie Consent
Per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web, utilizziamo tecnologie come i cookie propri e di terze parti con finalità analitiche e per memorizzare informazioni sul dispositivo. Il consenso con queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati riguardo al comportamento di navigazione o le identificazioni univoche in questo sito. Non dare o revocare il consenso può avere un impatto negativo su alcune funzionalità e caratteristiche.

Per ulteriori informazioni, puoi visitare la nostra Politica di cookies e Politica di privacy.
Cookie funzionali o di personalizzazione Sempre attivo
questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito web o per l'unico scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione tramite una rete di comunicazioni elettroniche e non possono essere disattivati nei nostri sistemi. Di solito sono configurati per rispondere alle azioni effettuate da te per ricevere servizi, come ad esempio la modifica delle tue preferenze sulla privacy o la compilazione di moduli. È possibile configurare il proprio browser per bloccare o avvisare la presenza di questi cookie, ma alcune parti del sito web non funzioneranno. Questi cookie consentono al sito web di offrire una migliore funzionalità e personalizzazione. Possono essere impostati da noi o da terze parti i cui servizi abbiamo aggiunto alle nostre pagine. Se non si consentono questi cookie, alcuni dei nostri servizi non funzioneranno correttamente.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Cookie di analisi
questi cookie ci consentono di contare le fonti di traffico per poter misurare e migliorare le prestazioni del nostro sito web. Questa memorizzazione e l'accesso tecnico sono utilizzati esclusivamente a fini statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Cookie di marketing
questi cookie possono essere presenti in tutto il sito web, inseriti dai nostri partner pubblicitari. Queste terze parti possono utilizzarle per creare un profilo dei tuoi interessi e mostrarti annunci pertinenti su altri siti. Se non si consentono questi cookie, potresti ricevere meno pubblicità mirata. Salvare preferenze, Impostazioni dei cookie.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Impostazioni dei cookie
{title} {title} {title}
  • RankiaPro Italia
    • RankiaPro España
    • RankiaPro Europe
    • RankiaPro LATAM

Seguiteci sulle reti

Linkedin Twitter Youtube Flickr

NEWSLETTER

ISCRIVERSI

RESERVAR PLAZA

Gianluca Magazzini, di Fondazione CARIPT, è il nostro Fund Manager del Mese