18 LUG, 2023
Di Teresa M. Blesa di RankiaPro
L’estate è un periodo un po’ particolare per quanto riguarda gli investimenti, quindi è importante che tu sappia come preparare i tuoi portafogli di investimento per i mesi estivi.
Innanzitutto, durante l’estate i mercati finanziari tendono a sperimentare una minore liquidità a causa delle vacanze estive di molti investitori e operatori di mercato. Ciò può comportare una maggiore volatilità e movimenti dei prezzi più pronunciati. Inoltre, l’attività economica e aziendale può anche diminuire durante questo periodo, il che può influire sulle performance degli investimenti.
D’altra parte, l’estate è un momento in cui molte persone prendono vacanze e si disconnettono dal mondo finanziario. Ciò può comportare una minore attenzione e monitoraggio degli investimenti, il che potrebbe portare a opportunità perse o decisioni impulsive.
Pertanto, è essenziale pianificare e preparare attentamente i portafogli di investimento prima dell’estate, assicurandosi che siano ben strutturati e diversificati per resistere a eventuali volatilità o eventi imprevisti che potrebbero verificarsi. Cosí è possibile mitigare i rischi e cogliere le opportunità che possono presentarsi durante questa stagione dell’anno.
Questo è uno dei temi di cui abbiamo parlato nell’ultimo numero della nostra rivista RankiaPro Italia di luglio 2023, per il quale abbiamo avuto la collaborazione di tre esperti nel campo della gestione del risparmio e degli investimenti. Questi sono alcuni accenni ai loro commenti:
Alessandro Greppi fa una panoramica dello scenario macroeconomico per individuare le opportunità più interessanti offerte dal mercato:
L’estate 2023 si presenta come un periodo di sfide e opportunità nei mercati finanziari. In un contesto incerto, la Federal Reserve sembra orientata a evitare un aumento dei tassi di interesse a giugno, preferendo valutare attentamente l’evoluzione delle prospettive economiche prima di prendere decisioni cruciali. Questa prudenza è fondamentale per affrontare la complessità dell’attuale panorama economico e finanziario.
Alessandro Greppi, Unit Linked Portfolio Manager, Zurich Investments Life
D’altra parte Stefano Stillavato consiglia cautela per quest’estate, data la possibilità che in autunno possa iniziare una recessione:
Tra la stagionalità avversa dei mesi estivi e la sempre più probabile recessione autunnale, la parola d’ordine per la componente azionaria di portafoglio in vista dell’estate sarà… “cautela”. In pratica, prendere profitto su quei settori che da inizio anno hanno generato performance a doppia cifra come la tecnologia, i servizi di comunicazione e i consumi discrezionali lasciando in portafoglio uno zoccolo duro di strategie “Quality”
Stefano Stillavato, Fund selector, Banca del Piemonte
Inoltre, Matteo Campi ripercorre i punti più importanti del processo di preparazione dei portafogli per l’estate e parla degli asset che possono risultare più interessanti per questo periodo:
In primo luogo, è necessario valutare la propensione al rischio, gli obiettivi e l’orizzonte temporale dell’investimento in modo da determinare la proporzione corretta di azioni, credito e obbligazioni governative da inserire in portafoglio.
In secondo luogo, bisogna fare ogni sforzo per diversificare i propri investimenti anche dal punto di vista delle effettive fonti di rendimento, in modo da non far dipendere i propri profitti in modo eccessivo dal contesto economico e finanziario contingente.
Matteo Campi, Head of Multiasset and Alternative, Arca Fondi SGR
Puoi leggere i commenti completi sulla nostra rivista RankiaPro Italia Luglio 2023. Scaricala ora e non perderti nulla.