21 SET, 2023
Di Teresa M. Blesa di RankiaPro
Nell’attuale contesto finanziario, l’azionario emergente si presenta come un’opzione allettante per gli investitori. Quattro esperti nella gestione di fondi offrono le loro prospettive su perché questo momento potrebbe essere propizio per avventurarsi in questo tipo di asset. Le loro analisi forniscono una visione cruciale per coloro che cercano di capitalizzare il potenziale dei mercati in espansione.
Non sarà una sorpresa scoprire che siamo ferventi sostenitori dei mercati emergenti. Pensiamo che offrano una diversificazione preziosa per la maggior parte degli investitori. E le prospettive a lungo termine per molte economie emergenti, in termini di crescita, demografia e domanda dei consumatori, sono convincenti. Quindi, quando le azioni dei mercati emergenti hanno iniziato il 2023 con un forte rialzo, spinte dall’ottimismo riguardo alla riapertura post-pandemica della Cina, abbiamo pensato che i loro guadagni fossero ampiamente meritati. Purtroppo, il rally di gennaio si è rivelato di breve durata: nonostante le premesse iniziali, le azioni dei mercati emergenti hanno di nuovo registrato un rendimento inferiore rispetto ai loro omologhi dei mercati sviluppati quest’anno.
Questa sotto-performance è giustificata? E, se no, quali catalizzatori potrebbero incoraggiare un cambiamento? Il caso a lungo termine dei mercati emergenti è noto. Ma perché dovresti guardarli ora?
Quando lo faranno, sospettiamo che troveranno convincente la storia delle valutazioni nei mercati emergenti. Utilizziamo un processo sistematico per selezionare il mercato azionario globale alla ricerca di aziende il cui potenziale di crescita è attualmente sottovalutato. Da un po’ di tempo, quel processo ci sta dando un segnale chiaro: le azioni “value” nei mercati emergenti offrono uno dei migliori rapporti valore tra tutti i mercati azionari del mondo. Questo, secondo noi, fornisce una utile protezione al ribasso.
Il rapporto p/e Shiller ciclicamente adeguato suggerisce che i mercati emergenti sono valutati in modo interessante rispetto ai loro pari a livello globale.
Fonte: Bloomberg, 31 July 2023. Gli indici sono: MSCI for EM, Asia ex-Japan, UK and Europe, S&P 500 for US e TOPIX for Japan
1 – https://www.bloomberg.com/news/articles/2023-07-11/brazil-inflation-slows-further-and-sets-up-interest-
rate-cut-in-august?sref=EYs4YqLw
2 – IMF World Economic Outlook Update July 2023
Attualmente, la visione di CaixaBank Asset Management sui mercati emergenti è prossima alla neutralità ed è migliorata nel corso dell’anno. Nonostante gli emergenti comprendano molto più della Cina, il gigante asiatico ha un peso significativo a livello globale e le revisioni al ribasso della sua crescita dopo la (fallita) riapertura insieme ai problemi nel settore immobiliare non sono stati graditi dagli investitori e hanno implicazioni negli altri mercati.
La crescita cinese degli ultimi decenni si è basata molto sul settore immobiliare e sullo sviluppo delle infrastrutture sostenute dalla vasta popolazione e dal notevole flusso migratorio dalle zone rurali alle aree urbane. Queste dinamiche demografiche stanno cambiando e ci si aspetta che la domanda di abitazioni diminuisca nei prossimi anni, influenzando la crescita del gigante asiatico che sta gradualmente cercando di orientare la sua crescita verso settori legati al consumo e all’innovazione.
Nonostante ciò, c’è luce in fondo al tunnel e non dovremmo dimenticare l’importante peso del settore industriale e manifatturiero cinese, che insieme ai bassi livelli di inventario in generale e alle valutazioni attraenti potrebbero innescare dinamiche positive per le borse e per l’economia. La paura di una recessione negli Stati Uniti ha svuotato gli inventari poiché le aziende sono state molto caute nella gestione dei loro inventari e la divergenza tra ordini e inventari è elevata [Grafico degli ordini e degli inventari negli Stati Uniti] e la correzione di questo squilibrio potrebbe essere benefica per alcuni mercati emergenti, in particolare per il gigante asiatico.
Evoluzione degli stock e degli ordini di beni durevoli
Inoltre, un rimbalzo nell’attività cinese potrebbe avere un impatto positivo su regioni più distanti, come l’America Latina, a causa di un certo aumento nella domanda di materie prime. Nonostante le loro dinamiche interne, i paesi emergenti sono anche influenzati dagli eventi nei paesi sviluppati, e l’attuale ciclo di alta inflazione, aumento dei tassi di interesse e movimenti nelle valute colpisce direttamente le economie in via di sviluppo e il pagamento del loro debito. Sebbene sia vero che l’effetto dell’inflazione sia globale e colpisca anche gli emergenti, questi paesi sono più abituati e in alcuni casi hanno una maggiore flessibilità date le maggiori cifre di crescita.
In sintesi, la nostra visione è neutrale sui mercati azionari emergenti, leggermente più costruttiva rispetto ai mesi scorsi, con un focus sulla Cina e una particolare attenzione ai suoi problemi nel settore immobiliare e alle misure che il governo potrebbe mettere in atto per stimolare la crescita. In altre regioni, come l’America Latina, se si verificasse un certo aumento nell’attività industriale, potremmo vedere progressi nel mercato delle materie prime, il che potrebbe dare un certo impulso alle borse della regione in particolare e agli emergenti in generale.
Nel panorama in continua evoluzione della finanza e della tecnologia globale a dominare è l’Intelligenza Artificiale (IA), una forza rivoluzionaria che sta rimodellando industrie, economie e società. Proprio nei mercati emergenti (EM) è possibile trovare le aziende e le regioni pronte a guidare questa trasformazione.
Consideriamo ad esempio gli smartphone, come l’iPhone. Questi dispositivi hanno conquistato il mondo e molti loro componenti sono prodotti in Asia. Allo stesso modo, nel settore dell’Intelligenza artificiale, i produttori e designer di hardware nei mercati emergenti svolgono un ruolo fondamentale. Queste aziende sono la spina dorsale dell’IA e costruiscono le basi per le sue applicazioni.
Nel panorama tecnologico attuale, l’importanza dei semiconduttori va al di là dei semplici componenti hardware. Si potrebbe parlare di una “moderna corsa all’oro”, dove l’oro è oggi rappresentato dalle ricche opportunità che trovano le aziende che si occupano di produzione e fornitura di semiconduttori per applicazioni di IA. L’importanza strategica di questi semiconduttori nell’era dell’Intelligenza Artificiale non può essere sopravvalutata. Man mano che l’IA continua la sua inesorabile avanzata, infiltrandosi in diversi settori, la domanda di semiconduttori ad alte prestazioni ed efficienza energetica aumenterà, trasformandoli nelle miniere d’oro digitali del nostro tempo.
I rendimenti dei mercati azionari emergenti sono stati deludenti negli ultimi anni e hanno portato alcuni a trascurare il potenziale di questi mercati. Tuttavia, è proprio qui che risiede l’opportunità. Gli EM sono attualmente poco amati, poco detenuti e poco apprezzati dagli investitori, il che può creare un punto di ingresso vantaggioso per chi è disposto a esplorare questi mercati.
Nel 2022 i titoli azionari globali hanno registrato un importante cambiamento, con una rotazione verso i settori precedentemente rimasti indietro a causa dell’aumento dell’inflazione e degli shock esterni. Tuttavia, è importante ricordare che le performance passate non sono sempre indicative dei risultati futuri. La vera crescita risiede nei Paesi emergenti, dove sono interessanti le basse valutazioni rispetto ai mercati sviluppati (DM). La Cina, nonostante le sfide attuali, è leader nei settori high-tech destinati a una crescita continua, come l’Intelligenza artificiale, i veicoli elettrici e la manifattura avanzata.
Gli investitori dovrebbero approcciare la Cina e gli altri Paesi emergenti con cautela e responsabilità. Elevati standard ambientali, sociali e di governance (ESG) dovrebbero guidare le decisioni di investimento. Sebbene il mercato cinese presenti incertezze, problemi di trasparenza e difficoltà di previsione, il potenziale di crescita e profitto a lungo termine rimane significativo.
Preferiamo adottare un approccio tematico agli investimenti, concentrandoci sull’individuazione delle tendenze di lungo periodo e delle società leader nei rispettivi settori, nonché dei settori che beneficiano di un sostegno politico, come i veicoli elettrici (EV) e l’energia verde. La natura in continua evoluzione dei mercati emergenti sottolinea la necessità di un approccio attivo agli investimenti in questi mercati.
L’intelligenza artificiale è la forza che sta rimodellando il nostro mondo e i mercati emergenti sono in prima linea in questa rivoluzione. Dai produttori di hardware ai fornitori di semiconduttori, tutti questi offrono un’opportunità unica agli investitori disposti ad abbracciare il potenziale dell’IA nei mercati emergenti. La rivoluzione dell’Intelligenza artificiale è alle porte ed è ora di coglierla con attenzione, lungimiranza e un occhio attento alle opportunità che ci attendono.
I titoli dei mercati emergenti sono scambiati a livelli vicini ai minimi storici, ma l’entusiasmo degli investitori nei confronti di questa asset class è mitigato da una serie di fattori, tra cui le preoccupazioni per l’escalation delle tensioni geopolitiche tra Cina e Stati Uniti e la ripresa cinese post-Covid, che si è rivelata più debole del previsto.
Ciò nonostante, riteniamo che vi siano numerosi punti di forza che potrebbero attutire le preoccupazioni degli investitori. Sebbene gli Stati Uniti e la Cina sembrino in uno stato di guerra commerciale permanente, si stanno compiendo alcuni progressi a latere. In primo luogo, siamo incoraggiati dal ripristino dei canali di comunicazione tra le due parti: la visita del Segretario di Stato americano Antony Blinken in Cina a giugno, la prima di rilievo dopo il viaggio dell’ex Segretario di Stato Mike Pompeo nel 2018, è stata rapidamente seguita da un’altra visita “costruttiva” del Segretario del Tesoro Janet Yellen a inizio luglio. In secondo luogo, le notizie sul fronte societario sono in continuo miglioramento: ad esempio, il 5 luglio Moderna ha firmato un memorandum d’intesa e un accordo di collaborazione territoriale per la produzione di farmaci a base di mRNA in Cina.
Per quanto riguarda la crescita, data l’inflazione più bassa nei mercati emergenti rispetto a quelli sviluppati, la maggior parte delle economie emergenti, compresa la Cina, continua a crescere a un livello pari o superiore al trend di lungo periodo. Mentre le economie dei paesi sviluppati hanno avuto il lusso di poter stimolare le loro economie durante il Covid, questa manovra da “helicopter money” era incompatibile per i bilanci dei paesi emergenti, che hanno quindi seguito una politica di stimolo più moderata. Questa espansione fiscale si è rivelata estremamente inflazionistica per i paesi sviluppati, mentre i paesi emergenti sono stati risparmiati dalle pressioni inflazionistiche che ne sono derivate. Ora, i tassi d’interesse reali positivi nei paesi emergenti dovrebbero consentire una maggiore flessibilità della politica monetaria in un momento in cui i timori di recessione sono all’ordine del giorno per i responsabili politici dei paesi sviluppati.
Fonte: Haver analytics, dati a maggio 2023
Quando si investe nelle dinamiche di crescita strutturale delle economie emergenti, si è anche meno legati al “market timing”. Riteniamo che, dal punto di vista strutturale, l’universo degli emergenti offra un’interessante opportunità di generazione di alpha per gli investitori orientati al lungo termine. Investendo in temi specifici, gli investitori possono ridurre la sensibilità al ciclo economico e ottenere una protezione dai ribassi, che è particolarmente importante in quanto il nuovo regime macroeconomico potrebbe portare una maggiore volatilità e dei cicli più accentuati. Visti i significativi cambiamenti economici e di mercato dell’ultimo decennio, potrebbe essere il momento di ripensare le esposizioni azionarie dei mercati emergenti e di posizionare gli investimenti in modo da poter beneficiare dei cambiamenti strutturali.
Perché ora? Il sentiment negativo e la sottoperformance hanno frenato i flussi per più di dieci anni, ma la volatilità dei mercati emergenti è diminuita in modo significativo in questo periodo: il divario tra la volatilità dei mercati emergenti e di quelli sviluppati si è ridotto notevolmente e la correlazione tra i due è ai minimi storici (0,76 nell’agosto 2023 contro 0,89 nel dicembre 2010, fonte: Wellington Management). I paesi emergenti devono far fronte a minori pressioni cicliche sull’inflazione rispetto ai paesi sviluppati grazie alla minore carenza di lavoro, i loro tassi d’interesse reali positivi consentono una maggiore flessibilità monetaria e i mercati azionari e le valute hanno ora raggiunto valutazioni molto interessanti. Riteniamo che l’attenzione della politica nei paesi emergenti (e nel resto del mondo) si stia spostando verso un contesto economico più inclusivo, innovativo e sostenibile.