12 LUG, 2023
Di Teresa M. Blesa di RankiaPro
Dopo il completamento degli studi universitari, Andrea Donadoni ha iniziato a lavorare nel settore bancario. Nel giro di sette anni è stato promosso a Consulente Finanziario per i Clienti Premium. Nel 2021 ha svolto il ruolo di Private Banker presso una boutique finanziaria di Milano. Nel 2022 ha iniziato a lavorare come consulente finanziario autonomo.
Andrea ha conseguito il Master in Banking Management presso SDA Bocconi (2021); ha ottenuto il diploma Certified International Investment Analyst (CIIA) e ha conseguito una laurea in Banking, Insurance e Financial Market presso l’Università di Milano-Bicocca.
Oggi, Andrea Donadoni è il nostro Advisor del Mese.
Da sempre appassionato di mercati finanziari e di macroeconomia: l’analisi dei mercati permette di capire in anticipo gli eventuali sviluppi nei mesi successivi.
Ci sono tanti aspetti che rendono questo lavoro attraente: incontrare i propri clienti, condividere i loro bisogni, individuare i loro obiettivi e diffondere l’educazione finanziaria. E’ un lavoro difficile ma stimolante, non si smette mai di imparare!
Ho iniziato la mia carriera in una banca tradizionale e dopo solo 8 anni, ho iniziato a seguire i clienti private. Da ormai più di un anno sono un consulente finanziario autonomo.
Trascorro la giornata tra gli appuntamenti con i clienti e l’analisi dei loro investimenti. Non tralascio mai lo studio dei mercati e degli strumenti finanziari.
Pianifico le mie giornate lavorative in anticipo in modo da poter gestire gli imprevisti.
So quando inizia la giornata ma non so mai a che ora finisco!
La parte più importante della consulenza consiste nell’analizzare la situazione patrimoniale del cliente per individuare i suoi bisogni, tenendo in considerazione la sua personale propensione al rischio e i suoi orizzonti temporali.
Dopo questa analisi, occorre individuare l’asset allocation corretta, valutando i diversi scenari e riducendo i costi del portafoglio investimenti al minimo
Il 2022 è stato un anno complicato, i clienti mi hanno chiesto di essere la loro “bussola nella tempesta”; nel 2023 il mercato azionario è in ripresa ma ci sono ancora grandi incognite; il compito di un consulente finanziario è anche saper essere un supporto costante per i clienti.
Un consiglio? Il miglior modo per gestire questa situazione è una corretta pianificazione finanziaria e una strategia di investimento per ogni situazione di mercato.
Penso che un asset allocation corretta deve basarsi su un diversificazione globale per ridurre il rischio specifico. In questo particolare momento ritengo interessante inserire in portafoglio l’obbligazionario governativo.
Per quanto riguarda il mercato azionario, il 2023 è iniziato in modo positivo ma ci sono ancora alcune variabili che potrebbero frenarlo. L’inflazione ha iniziato a scendere ma attendiamo ulteriori conferme del trend nei prossimi mesi.
Devo dire che nell’ultimo periodo i clienti hanno iniziato ad informarsi maggiormente in merito ai propri investimenti. Rimane ancora notevole il lavoro da svolgere in ambito di educazione finanziaria.
Concetti come diversificazione e pianificazione sono ancora poco diffusi. Il supporto di un consulente è fondamentale per evitare errori.
Il mio cliente medio è preparato, attento e ha voglia di conoscere.
Curioso, intraprendente, caparbio.