Spazio pubblicitario
Elisa Vaglienti, di Zurich Bank, è la nostra Advisor del Mese
Professionisti del settore

Elisa Vaglienti, di Zurich Bank, è la nostra Advisor del Mese

Invito i clienti a diversificare il piu’ possibile e a  non perdere mai di vista il proprio orizzonte temporale e il grado di rischio.
Imagen del autor

15 NOV, 2023

Di Teresa M. Blesa di RankiaPro

Convidivi

envelopeenvelope
envelopeenvelope
envelopeenvelope
Elisa Vaglienti, consulente finanziaria presso Zurich Bank

Elisa Vaglienti, 42 anni, lavora da 22 anni nel mondo della finanza. Dopo aver conseguito il diploma di scuola media superiore in ragioneria, prima di iscriversi all’università, ha deciso di affrontare l’esame di iscrizione all’albo dei Promotori Finanziari e, contemporaneamente, ha frequentato un corso di 1 anno in analisi di bilancio aziendale.

Tale corso le ha permesso di accedere ad uno stage di 6 mesi presso la ING Sim Investimenti, dove ha conosciuto i suoi attuali responsabili. Vaglienti ha parallelamente proseguito gli studi presso la facoltà di Scienze politiche dell’università di Torino. Ha poi continuato ad arricchire la propria formazione con una serie di corsi specializzati, tra cui il corso EFPA ESG, un master sulle casse previdenziali a Milano e diversi corsi di analisi tecnica ed economia comportamentale.

Quando e come ha iniziato la tua carriera nel settore finanziario?

Sono entrata nel settore da giovanissima, spinta dalla passione e dall’interesse trasmessomi da mio padre, sebbene lui lavori in un campo diverso. Ho sempre nutrito un forte interesse per gli investimenti e la finanza. Ho voluto subito provare a sostenere l’abilitazione per l’ iscrizione all’albo dei promotori finanziari. Dopo averlo superato, ho deciso di intraprendere uno stage presso la ING Sim investimenti e da quel momento non ho più abbandonato il settore.

Come si svolge un giorno quotidiano di lavoro per lei? Come organizza il suo tempo?

Devo essere sempre organizzatissima: oltre al lavoro sono mamma, non posso quindi lasciare nulla al caso.

La mia giornata lavorativa inizia con un aggiornamento sulle notizie e sugli eventi internazionali che possono influenzare i mercati. Trascorro poi gran parte della mattinata a preparare soluzioni dettagliate di investimento, sulla base delle esigenze dei clienti e dei dati da loro raccolti. Infine organizzo l’agenda per incontrare nel pomeriggio i clienti e condividere con loro le soluzioni proposte. Non manca poi lo spazio per la formazione, aspetto imprescindibile per lo svolgimento del nostro lavoro.

Qual è secondo lei la parte più importante della gestione patrimoniale e del wealth management?

Tutto parte da una conoscenza approfondita del cliente, anzi dell’intero nucleo famigliare di cui fa parte. Il nostro lavoro è infatti basato sulla fiducia, sulla collaborazione e sull’empatia: solo così è possibile identificare le necessità del cliente e raggiungere gli obiettivi desiderati. Il professionista, dal canto suo, deve essere trasparente, competente e avere esperienza, per individuare soluzioni ottimali e attuare così la giusta pianificazione finanziaria.

Cosa cercano i clienti in questo momento? Cosa consiglierebbe loro data l’attuale situazione dei mercati?

Ogni cliente ha esigenze e obiettivi diversi, ma tutti cercano chiarezza, trasparenza e soluzioni semplici. Il mio ruolo è quello di offrire loro un servizio personalizzato, che tenga conto delle esigenze specifiche e le adatti al momento di mercato. Bisogna renderli consapevoli che ogni investimento implica un certo grado di rischio e un determinato orizzonte temporale, coinvolgendoli e trovando insieme la soluzione ottimale. Credo molto nell’educazione finanziaria quale strumento per aumentare le conoscenze base dei clienti, affinché tutti riescano ad approcciarsi al mondo economico e finanziario. Per questo ho creato anche dei piccoli “salotti finanziari“, dove condividere domande e approfondire argomenti in piena libertà. 

Per quanto riguarda la situazione attuale di mercato, assistiamo a rendimenti elevati sulla parte obbligazionaria, dovuti al rialzo dei tassi di interesse da parte delle banche centrali, e  a volatilità su tutti gli asset del mercato azionario. Invito i clienti a diversificare il piu’ possibile e a  non perdere mai di vista il proprio orizzonte temporale e il grado di rischio. Le opportunità di mercato sono sempre presenti, un portafoglio ben diversificato può offrire decorrelazione, dando stabilità al patrimonio e consentendo allo stesso tempo  di cogliere le occasioni di crescita.

Quali settori ritiene particolarmente interessanti in questo momento?

Più che concentrarmi su settori specifici, ritengo indispensabile una grande diversificazione di portafoglio. In particolare, prediligo sempre una diversificazione geografica.

Negli ultimi anni la parte obbligazionaria ha sofferto i tassi a “zero”, ma la situazione è cambiata dal 2022, con un susseguirsi di rialzi dei tassi da parte delle banche centrali. Ciò ha avuto un forte impatto sulle obbligazioni di tutte le durate, ma ha favorito le nuove emissioni, che offrono rendimenti interessanti. In definitiva, un portafoglio ben diversificato ed equilibrato, in base alle esigenze dei clienti, crea il giusto mix di rendimento e protezione, offrendo risultati nell’orizzonte temporale prescelto.

Ha notato un cambiamento nel profilo dei suoi clienti negli ultimi anni? Come descriverebbe il suo cliente medio?

Dopo la pandemia e con l’introduzione della Mifid, abbiamo assistito a un cambiamento nei clienti. Sono più consapevoli, dedicano più tempo alla propria pianificazione finanziaria e alla gestione dei risparmi. Sono inoltre diventati piu’ esigenti e sono sempre alla ricerca di professionisti preparati e orientati alla consulenza.

I miei clienti sono principalmente giovani e nuclei familiari, che si affidano a me per la quasi totalità del proprio patrimonio. Sono molto partecipativi nella fase di analisi approfondita delle esigenze e ciò favorisce l’individuazione di un profilo di rischio ottimale. Tendo a coinvolgerli e a invitarli a farmi domande, così da renderli sempre più consapevoli delle loro scelte. 

Che consiglio darebbe a chi vuole intraprende una carriera nel settore finanziario?

La nostra è una bellissima professione, per questo deve essere sostenuta da passione e grande motivazione personale.  Bisogna studiare e informarsi costantemente, poiché il nostro è un settore sempre in evoluzione e tutto ciò che avviene nel mondo può avere un forte impatto economico-finanziario. È inoltre necessario essere ambiziosi, ma soprattutto avere empatia, perché ci aiuta a capire pienamente chi abbiamo di fronte, offrendo così una soluzione ottimale in base alla esigenze specifiche.

La nostra è anche una missione: aiutiamo le famiglie a prendere decisioni che tutelino il loro patrimonio, creato con anni di  duro lavoro e di sacrifici. Un professionista di questo settore deve pertanto essere attento, delicato e preparato.

Quando ha tempo libero cosa le piace fare?

Mi piace partecipare a eventi sportivi, sciare e passare il tempo in compagnia di amici. Sono mamma di due bimbe – è a loro che dedico gran parte del mio tempo.

Spazio pubblicitario
Spazio pubblicitario
Spazio pubblicitario